Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Istituzioni sportive

Marco Lancissi relatore al seminario “La specificità nell’allenamento della forza” organizzato dall’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI

Giovedì 17 novembre presso l'’Aula Magna del Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” dell’Acqua Acetosa di Roma, appuntamento rivolto ai quadri tecnici della FSN.

lancissi.jpg

Giovedì 17 novembre, presso l'’Aula Magna del Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” dell’Acqua Acetosa di Roma, è in programma  un seminario organizzato dall’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI rivolto ai direttori tecnici e agli staff tecnici federali intitolato  “ La specificità nell’allenamento della forza ” .

Interverranno Nicola Maffiuletti (Direttore del Neuromuscular Research Laboratory Clinica Schulthess di Zurigo) che tratterà la specificità e la varietà dell’allenamento della forza, seguirà Julio Velasco (Direttore Tecnico del Settore Giovanile della FIPAV) sche i soffermerà sulle problematiche specifiche dell’allenamento della forza nei giocatori di volley ed poi il Responsabile della Preparazione Atletica delle Squadre Nazionali di Nuoto Marco Lancissi che spiegherà l’allenamento della forza nel nuotatore evoluto.

Nel pomeriggio sono previsti gli interventi di Gennaro Boccia (Ricercatore e Docente di Teoria dell’allenamento presso l’Università di Torino, Tecnico Ricercatore FIDAL e Formatore Nazionale FIP) sul ruolo del controllo motorio nell’allenamento della forza e viceversa; Sebastiano Corbu (Direttore Tecnico della Nazionale di Sollevamento Pesi FIPE) sull’allenamento della forza con le tecniche e le metodiche della pesistica olimpica; Paolo Barbero (Preparatore Fisico Torino Calcio) sull’allenamento della forza funzionale ai movimenti del gioco del calcio; Alberto Di Mario (Preparatore Fisico, Consulente Istituto di Scienza dello Sport del CONI e Docente presso Università di Roma “Foro Italico” e Tor Vergata) sull’allenamento specifico della forza negli sport da combattimento; Carlo Varalda (Preparatore Fisico della Nazionale di Short Track FISG) sul velocity based training tra forza e velocità.

Il seminario fa seguito al precedente organizzato lo scorso 26 ottobre sul tema L’Allenamento in quota che ha visto fra i relatori il Direttore tecnico Cesare Butini ed il collega della Fidal Antonio La Torre . I temi affrontati in quell'occasione hanno riguardato le valutazioni climatiche in quota, gli aspetti fisiologici, il controllo dell’allenamento in quota, le esperienze delle Federazioni e dei Tecnici delle varie discipline sportive e gli aspetti della metodologia dell’allenamento.

Articoli correlati

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Istituzioni sportive

Qualificazione olimpica: meno posti, più eventi e qualificazioni dirette per i 50.

Istituzioni sportive

Roma come Parigi? Il Sindaco Gualtieri: "Entro cinque anni potremo fare il bagno nel Tevere”.

Istituzioni sportive

Anche European Aquatics condanna la scelta di Proud.

Istituzioni sportive

La federnuoto britannica condanna la scelta di Ben Proud

Istituzioni sportive

Regione Liguria, “Swim and go”. Quasi 2 milioni di euro per promuovere il nuoto tra i più giovani.

Istituzioni sportive

CIO. Definiti i nuovi gruppi di lavoro per il futuro dello sport.

Istituzioni sportive

World Aquatics chiude la disputa ISL: accordo con i nuotatori e fondo da 4,6 milioni

Istituzioni sportive

Monaco punta alle Olimpiadi 2036–2044

Istituzioni sportive

Corso Istruttore Tecnico Giovanile FISDIR

Istituzioni sportive

Kevin M. Ring è il nuovo Presidente e CEO di USA Swimming.

Istituzioni sportive

Nel 2026 tornano i Giochi Olimpici Giovanili a Dakar. Prima volta dell'Africa.

Istituzioni sportive

European Aquatics. Un programma comune di certificazione europea per allenatori.

crono_allenatore-e1668358938157.jpg

Istituzioni sportive

100 giorni all'Europeo in corta di Lublino in Polonia

Istituzioni sportive

Novità dal Congresso World Aquatics. Silk Road World Cup e Post-Career Compensation Fund per gli atleti.

20170722_FINA_Congress_FB25006-e1630655159282.jpg