Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Istituzioni sportive

Nel 2026 tornano i Giochi Olimpici Giovanili a Dakar. Prima volta dell'Africa.

Dal 31 ottobre al 13 novembre 2026. Otto anni fa l'ultima edizione a Buenos Aires (2018) con Thomas Ceccon, Federico Burdisso, Kaylee McKeown e Kliment Kolesnikov.

Manca ormai poco più di un anno ai Giochi Olimpici Giovanili di Dakar 2026, la prima edizione della storia a svolgersi in Africa. Un evento epocale che porta con sé un percorso particolare: infatti, il Comitato Olimpico Internazionale decise di posticipare di quattro anni lo svolgimento della quarta edizione, inizialmente prevista proprio a Dakar nel 2022. Nel 2020, il CIO e il governo senegalese presero questa decisione a causa delle conseguenze globali della pandemia: il rinvio serviva a non sovraccaricare un calendario sportivo internazionale già stravolto dallo slittamento di Tokyo 2020 al 2021 e da altre competizioni rinviate.

Su richiesta del presidente del Senegal Macky Sall, la rassegna fu confermata per il 2026, consentendo al Paese di prepararsi al meglio e diventare il primo del continente africano a ospitare un evento olimpico. Questo slittamento ebbe però conseguenze significative: i Paesi in corsa per l’organizzazione della quinta edizione – Colombia, India, Russia e Thailandia – furono rinviati al 2030, mentre un’intera generazione di giovani atleti perse la possibilità di vivere i Giochi, creando un vuoto di otto anni tra Buenos Aires 2018 e Dakar 2026.

Ora, però, l’attesa è quasi finita. Con il motto “L'Africa accoglie, Dakar celebra”, i Giochi torneranno in scena, prevista la parità di genere con 1.350 ragazzi e 1.350 ragazze in gara e per la prima volta sarà presente anche la squadra dei giovani rifugiati.

Dal 31 ottobre al 13 novembre 2026, il Senegal incoronerà i nuovi campioni giovanili, molti dei quali proseguiranno il loro percorso fino ai Giochi di Los Angeles 2028 e Brisbane 2032, seguendo l’esempio di numerosi atleti che hanno trasformato l’esperienza dei Giochi Olimpici Giovanili in un trampolino verso il podio olimpico. Basti pensare all’ultima edizione di Buenos Aires 2018, che vide protagonisti Thomas Ceccon, Federico Burdisso, Kaylee McKeown e Kliment Kolesnikov. Dakar 2026 sarà dunque molto più di un evento sportivo: sarà il momento in cui l’Africa intera diventerà protagonista del movimento olimpico.

Giochi Olimpici Giovanili Estivi

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Istituzioni sportive

European Aquatics. Un programma comune di certificazione europea per allenatori.

crono_allenatore-e1668358938157.jpg

Istituzioni sportive

100 giorni all'Europeo in corta di Lublino in Polonia

Istituzioni sportive

Novità dal Congresso World Aquatics. Silk Road World Cup e Post-Career Compensation Fund per gli atleti.

20170722_FINA_Congress_FB25006-e1630655159282.jpg

Istituzioni sportive

La nuova squadra World Aquatics che guiderà il prossimo quadriennio.

Istituzioni sportive

Pechino ospiterà anche i Mondiali di Nuoto in vasca corta nel 2026

Istituzioni sportive

Campionati Europei Juniores 2026 in Germania, Open Water in Ungheria.

Istituzioni sportive

Elezioni Comitato Atleti World Aquatics 2025. Aperte le votazioni.

Istituzioni sportive

I 10 nuotatori candidati per le elezioni del Comitato Atleti World Aquatics 2025.

Istituzioni sportive

A Varsavia il convegno allenatori di European Aquatics.

Istituzioni sportive

European Aquatics & Swim Rankings. Una nuova sezione per Record e Graduatorie

Istituzioni sportive

Dati Istat. "La pratica sportiva in Italia". In calo la sedentarietà, in aumento il dropout.

Istituzioni sportive

Anche il CIP volta pagina: Marco Giunio De Sanctis nuovo presidente

Istituzioni sportive

Luciano Buonfiglio è il nuovo presidente del CONI

Istituzioni sportive

Kirsty Coventry, Una donna al timone dei Giochi.