Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Istituzioni sportive

Riapre l'Istituto di Medicina dello Sport, direttore sanitario il Professor Ferretti

Con una comunicazione a tutti gli enti sportivi che fanno riferimento al CONI, il Presidente Giovanni Malagò ha informato della riapertura dell'istituto che ha sede presso il Centro Acqua Acetosa

istitutomedicina2022-e1666949630666.jpg

Ha riaperto oggi l' Istituto di Medicina dello Sport del CONI presso l'Acqua Acetosa di Roma. Insieme all’Istituto di Scienza dello Sport, rappresenta l’unica struttura CONI di riferimento sul territorio nazionale per tutti gli atleti italiani, fruibile anche dai tesserati e dai cittadini di qualsiasi età.

Direttore Sanitario il Prof. Andrea Ferretti . L'area olimpica è affidata alla Dr.ssa Maria Rosaria Squeo .

Un centro di eccellenza che mette a disposizione dei suoi pazienti la professionalità di medici di fama internazionale, garantendo consulenze specialistiche e apparecchiature di ultima generazione per diagnosi mirate, con oltre 20 specialità mediche per soddisfare le più ampie esigenze e aspettative.

La mission è la prevenzione e il recupero fisico, psicologico e prestazionale del paziente in generale e degli atleti in particolare, in un ambiente che riflette al 100% gli elevati standard qualitativi del CONI.

[caption id="attachment_83445" align="aligncenter" width="790"] Istituto di Medicina dello Sport del CONI - Photo © CONI[/caption]

L’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport è la struttura sanitaria e scientifica del CONI che ha il compito istituzionale di tutelare lo stato di salute degli atleti di élite e di fornire alle Federazioni Sportive Nazionali le conoscenze scientifiche per il miglioramento delle prestazioni sportive, in vista di impegni olimpici e di alto livello, e di promuovere cultura sportiva volta al benessere dell’individuo, attraverso ricerche nel campo dell’esercizio fisico e dello sport, in collaborazione con Enti di ricerca nazionali e internazionali.

La ricerca scientifica e le attività di didattica e formazione vengono svolte anche in collaborazione con le Università e i principali istituti di ricerca italiani ed esteri, relativamente ai temi della medicina dello sport e della tutela della salute, della psicologia, della fisiologia, della biologia, della biomeccanica applicate all’esercizio fisico e allo sport.

La news completa dal sito CONI

Foto © CONI

istitutomedicina2022
istitutomedicina20222

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Istituzioni sportive

Unione Europea. Dove nuotare: i Paesi dell’UE con le migliori acque di balneazione

Istituzioni sportive

Le medaglie olimpiche e Paralimpiche di Milano-Cortina varranno più di quelle di Parigi 2024

Istituzioni sportive

Collari d’Oro 2025. Premiato Simone Cerasuolo, al tecnico Cesare Casella la Palma d’Oro al merito tecnico.

Istituzioni sportive

Chalmers e O’Callaghan vittime di fake news: Swimming Australia contro Meta

Istituzioni sportive

Un mese all'Europeo in corta di Lublino in Polonia

Istituzioni sportive

World Aquatics. Nasce in Bahrain un nuovo polo mondiale per gli sport acquatici

Istituzioni sportive

1 anno ai Giochi Olimpici Giovanili di Dakar 2026. Prima volta dell'Africa.

Istituzioni sportive

WADA indaga sulla fuga di notizie riguardante i test antidoping dei nuotatori cinesi.

wada_logo

Istituzioni sportive

Luca Dotto al Business Forum di Dakar con il Ministro Tajani.

Istituzioni sportive

Master Internazionale in Sport Design and Management, la presentazione

Master Internazionale in Sport Design and Management 2025 , la presentazione

Istituzioni sportive

L'Italfondo è la nazione più vincente delle ultime 5 edizioni dei mondiali. Report ufficiale World Aquatics.

Istituzioni sportive

WADA. Rapporto indipendente sui Giochi di Parigi. Nuoto e atletica il maggior numero di test.

Istituzioni sportive

Germania. Monaco, via libera dai tribunali alla candidatura olimpica

Istituzioni sportive

Taranto 2026 è realtà: i Giochi del Mediterraneo confermati