Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Istituzioni sportive

WADA rivaluta il concetto di "quantità minima" e " fonte contaminata"

Allo studio per l'1 gennaio 2027. Modifica necessaria per distinguere meglio tra casi di dolo e situazioni di contaminazione non intenzionale.

wada_logo

L'Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) sta valutando l'integrazione di alcune sostanziali modifiche al codice antidoping a partire dal 1° gennaio 2027. Tra le novità principali, vi sarà l'introduzione di un elenco di quantità minime di sostanze vietate, al di sotto delle quali non scatterebbero procedimenti disciplinari per gli atleti. Inoltre, il concetto di "fonte contaminata" sostituirà quello di "prodotto contaminato". Questa nuova definizione, più ampia, include possibili contaminazioni derivanti da cibo, bevande, esposizione ambientale o contatto con terze persone o oggetti contaminati. 

Queste modifiche, sollevate dai recenti casi di "positività" dei tennisti Jannik Sinner e la polacca Iga Swiatek, rispettivamente numero 1 e 2 del mondo, dal caso dei 23 nuotatori cinesi trovati positivi nel 2021 e da altre numerose casistiche degli scorsi anni,  mirano a rendere più equa la valutazione dei casi di doping, soprattutto in situazioni in cui le sostanze vietate siano presenti in quantità infinitesimali o introdotte in maniera accidentale. La WADA sottolinea che il nuovo approccio intende distinguere meglio tra casi di dolo e situazioni di contaminazione non intenzionale, garantendo una maggiore tutela agli atleti coinvolti.

Il direttore generale della Wada, Olivier Niggli a “L’Equipe”: “L'Agenzia mondiale antidoping è pronta a tendere la mano sulla questione del numero sempre più frequente di segnalazioni doping dovute a quantità minime e irrilevanti di sostanze”.

Forse sarebbe necessario anche rivalutare e ri-concettualizzare la portata della squalifica “whereabouts failure”, la violazione WADA dell'articolo 2.4 del Codice, sempre più frequente fra gli atleti, che viene attribuita in caso di triplice inadempienza, nel corso di 12 mesi, per quanto riguarda la mancata o non corretta comunicazione e/o il farsi trovare dai commissari WADA nel luogo e nell’orario indicato.

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Istituzioni sportive

Chalmers e O’Callaghan vittime di fake news: Swimming Australia contro Meta

Istituzioni sportive

Un mese all'Europeo in corta di Lublino in Polonia

Istituzioni sportive

World Aquatics. Nasce in Bahrain un nuovo polo mondiale per gli sport acquatici

Istituzioni sportive

1 anno ai Giochi Olimpici Giovanili di Dakar 2026. Prima volta dell'Africa.

Istituzioni sportive

WADA indaga sulla fuga di notizie riguardante i test antidoping dei nuotatori cinesi.

wada_logo

Istituzioni sportive

Luca Dotto al Business Forum di Dakar con il Ministro Tajani.

Istituzioni sportive

Master Internazionale in Sport Design and Management, la presentazione

Master Internazionale in Sport Design and Management 2025 , la presentazione

Istituzioni sportive

L'Italfondo è la nazione più vincente delle ultime 5 edizioni dei mondiali. Report ufficiale World Aquatics.

Istituzioni sportive

WADA. Rapporto indipendente sui Giochi di Parigi. Nuoto e atletica il maggior numero di test.

Istituzioni sportive

Germania. Monaco, via libera dai tribunali alla candidatura olimpica

Istituzioni sportive

Taranto 2026 è realtà: i Giochi del Mediterraneo confermati

Istituzioni sportive

Valentina Procaccini, Francesca Zucca e Davide Grossi nelle Fiamme Azzurre

Istituzioni sportive

Concluso il 45° Seminario EOC di Malta. AI e sostenibilità al centro del futuro olimpico

Istituzioni sportive

World Aquatics. Dal 2028 la sede mondiale degli sport acquatici sarà a Budapest.