Logo Nuoto.Com
SS Silvia Scapol |   / Notizie  / Italia

Atleti in movimento: i veneti convergono su Monastier

Il Comitato regionale FIN chiama alla serrata, ma sempre più impianti riaprono i battenti per i tesserati

monastier-e1603914108333.jpg

Con l'ultimo DPCM il governo ha sancito la chiusura degli impianti natatori a partire da lunedì 26 ottobre e fino a martedì 24 novembre. Sono consentiti gli allenamenti per gli atleti di interesse nazionale, a porte chiuse e nel rispetto delle norme anti-Covid.

La Federazione Italiana Nuoto , attraverso un comunicato istituzionale, da l'interpretazione di quanto stabilito dal governo in merito all'attività di interesse nazionale: le attività di interesse nazionale sono quelle che coinvolgono tutti gli atleti tesserati alla Federazione Italiana Nuoto (di ogni settore e categoria di età) nell'ambito delle competizioni inserite nei calendari e nei regolamenti federali delle singole discipline . Si tratta sicuramente di un'interpretazione il più estensiva possibile.

E adesso? Che fare?

Di fronte a questa possibilità il gestore di impianto deve necessariamente confrontarsi con il quadro economico della propria struttura e operare delle scelte: apro in perdita o non apro? Altre opzioni non sono contemplabili, il ricavo o il pareggio non sono realistici. In molti hanno dovuto scegliere su due piedi la seconda opzione e cioè di restare chiusi. Ma gli atleti? Come fare? Soprattutto per quelli che nuotano per mestiere.

Molti atleti della Nazionale Assoluta e/o della Nazionale Giovanile sono confluiti nel trevigiano presso l'impianto Rosa Blu di Monastier (nella foto) , dove stabilmente nuotano gli atleti della A.S.D. Nord/Est H2O . Vasca lunga, 8 corsie e suddivisione degli spazi e degli orari in modo da rispettare le normative di sicurezza anti-Covid.

Non stiamo parlando di atleti che "ci provano", stiamo parlando di atleti che rappresentano l'Italia, a livello assoluto e giovanile, a Campionati Italiani, Trofeo Internazionale Sette Colli, Europei, Mondiali. Solo per citarne alcuni Matteo Furlan, Giulia Salin, Giulia Berton, Eleonora Brotto, Paolo Conte Bonin, Stefano Nicetto, Nicola Roberto e Angelica Cappelletto, Alessandra Miari Fulcis.

Il tutto mentre il Comitato regionale, a firma del presidente Roberto Cognonato, chiama i gestori alla serrata con un comunicato inviato a tutte le società venete:

FINVENETO- Lettera del Presidente alle Istituzioni

Appello che sembra cadere nel vuoto, considerato che già una mezza dozzina di impianti hanno riaperto le porte per i tesserati. Tesserati che, giova ricordare, devono essere autorizzati dalla società di provenienza per allenarsi presso altre strutture.

monastier

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Italia

Fluidra firma le piscine olimpioniche per i Giochi del Mediterraneo 2026

Italia

Vasche di Pace.

Italia

Istituto Superiore di Sanità: Report sicurezza in acqua: in piscina più di metà degli annegamenti riguardano i bambini.

Salvamento-20180605-STA5549.jpg

Italia

2.17.20: Antonio Fantin WR 200SL S6

Italia

Maturità 2025, take your marks!

young-791849_1920-e1592312860645.jpg

Italia

Zoomarine e FIN insieme con Massimiliano Rosolino per la Giornata Mondiale degli Oceani

Italia

L'azzurra Silvia Scalia annuncia il ritiro. "Non so se si è mai davvero pronti a dire addio ..."

Italia

Diabete e sport: svolta per l’arruolamento negli gruppi sportivi militari

Nuoto-com placeholder

Italia

ISTAT. Rapporto Annuale 2025. Negli ultimi 30 anni la pratica sportiva continuativa è cresciuta tra le nuove generazioni.

Italia

Annegamenti in Italia: il numero resta stabile, ma ancora troppo alto

Italia

Paolo Trapanese lascia la guida della FIN Campania dopo 17 anni

trapanese1

Italia

Iniziato il Corso Allenatori di nuoto a Milano presso il Palazzo di Sport e Salute.

Italia

La Polizia di Stato promuove Riccardo Vernole: "Straordinarie capacità tecnico gestionali"

Italia

Se n'è andato Fulvio Zetto