Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Italia

Concluso il Mondiale DSISO di Albufeira (POR). L'Italia chiude a quota 31 medaglie

Azzurri protagonisti del mondiale con 8 medaglie d’oro.

Azione-Sabrina-Chiappa_1.jpg

Si chiude nel migliore dei modi la spedizione italiana ad Albufeira (Por), al termine della quale contiamo 31 medaglie tra nuoto e nuoto artistico. Un Mondiale che ci ha visto protagonisti con ben 8 medaglie d’oro conquistate, l’ultima delle quali grazie a Sabrina Chiappa nei 100 misti (1:35.99). Nella giornata conclusiva registriamo anche tre argenti e due bronzi: gli argenti portano la firma di Martina Villanova (1500 stile), di Andrea Scotti (200 farfalla) e della staffetta 4x50 stile maschile (Zaffaroni, Scotti, Tononi, Manauzzi) che per lunghi tratti di gara aveva condotto; i bronzi grazie a Francesco Piccinini (100 misti) e alla staffetta 4x50 stile femminile (Ostani, Chiappa, Dobnik, Villanova). Risultati che assumono ancor più valore se si pensa che la delegazione italiana era composta da soli 12 nuotatori e 4 sincronette.

«Posso tracciare un bilancio estremamente positivo di questa trasferta in terra portoghese», commenta il Capo Delegazione Marco Peciarolo . «Un Team Italia che si conferma ancora tra le prime realtà del mondo, chiudiamo la classifica a squadre del nuoto al terzo posto, prima nazione europea. Confermiamo quindi il risultato degli Euro TriGames di un anno fa». Peciarolo, che riveste il ruolo di Referente Tecnico Nazionale del nuoto, si gode le scelte fatte in sede di convocazione. «Il bilancio chiude in positivo proprio tenendo conto di una Nazionale rinnovata e soprattutto con giovani esordienti che hanno dato il proprio contributo, con la certezza che cresceranno ulteriormente e ci daranno nuove e importanti soddisfazioni. Un plauso anche ai veterani di questa nazionale, che hanno contribuito a portare medaglie e a essere protagonisti nonostante l’età che avanza. Vorrei spendere un apprezzamento per le atlete del nuoto artistico, perché le sincronette hanno dimostrato grandi qualità nelle loro esibizioni, sia individuali che in coppia». La stagione del nuoto, dopo questo grande risultato internazionale, non è tuttavia conclusa. Dal 4 al 6 novembre, infatti, si svolgeranno i Campionati italiani di nuoto in vasca corta, a Colle di Val d’Elsa. «Dovremo proseguire su questa strada, l’Italia del nuoto ha l’obbligo di dimostrare di essere tra le prime nazioni del mondo e questo compito sicuramente porterà beneficio al livello di tutto il nostro movimento, partendo dalla base. Ringrazio anche le società di provenienza dei nostri atleti, - conclude Peciarolo - che hanno curato la preparazione degli stessi, nonché i genitori che ci hanno seguito non solo qui, ma anche numerosi da casa attraverso lo streaming e i canali social federali».

La Delegazione italiana tornerà in patria il 24 ottobre, atterrando alle 16:00 all'aeroporto di Milano Malpensa.

MEDAGLIERE ITALIA: 31

8 O 14 A 9 B

ORO

Staffetta 4×100 mista F (Ostani, Chiappa, Vignando, Villanova – 6:52.22)

Staffetta 4×100 mista M (Roncato, Zaffaroni, Scotti, Tononi – 5:23.23)

Staffetta 4x50 mista/misti (Roncato, Chiappa, Manauzzi, Ostani – 2:45.19)

Paolo Zaffaroni – 100 rana (1:27.05) – WR

Marta Cantero – Solo Free

Francesco Piccinini – 400 misti (6:17.57)

Giammaria Roncato – 200 dorso (2:58.12)

Sabrina Chiappa – 100 misti (1:35.99)

ARGENTO

Sabrina Chiappa – 200 rana (3:38.17)

Sabrina Chiappa – 50 dorso (44.95) - ER

Sabrina Chiappa – 100 rana (1:45.40)

Staffetta 4x100 stile libero (Piccinini, Roncato, Tononi, Manauzzi – 4:58.02)

Sabrina Chiappa – 50 rana (48.93)

Martina Sassani – Solo Tech

Marta Cantero/Martina Sassani – Duo Tech

Dalila Vignando – 400 misti (7:44.54)

Staffetta 4x50 mista stile (Manauzzi, Tononi, Ostani, Villanova – 2:27.67)

Francesco Piccinini – 200 dorso (2:58.93)

Staffetta 4x50 misti F (Ostani, Chiappa, Vignando, Villanova – 3:07.56)

Martina Villanova – 1500 stile libero (25:40.23)

Andrea Scotti – 200 farfalla (2:59.68)

Staffetta 4x50 stile libero M (Zaffaroni, Scotti, Tononi, Manauzzi – 2:11.37)

BRONZO

Francesco Piccinini – 400 stile libero (5:44.98)

Dalila Vignando – 200 rana (4:00.10)

Paolo Alfredo Manauzzi – 50 farfalla (34.29)

Dalila Vignando – 200 misti (3:37.41)

Paolo Zaffaroni – 50 rana (41.03)

Livia Travia – Solo Tech

Andrea Scotti – 100 farfalla (1:17.08)

Francesco Piccinini – 100 misti (1:24.16)

Staffetta 4x50 stile libero F (Ostani, Chiappa, Dobnik, Villanova – 2:45.24)

Articoli correlati

Martina Villanova_1 1500 sl
Azione Sabrina Chiappa_1

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Italia

Ian Thorpe in Italia per il Premio Fair Play Menarini.

Italia

Fluidra firma le piscine olimpioniche per i Giochi del Mediterraneo 2026

Italia

Vasche di Pace.

Italia

Istituto Superiore di Sanità: Report sicurezza in acqua: in piscina più di metà degli annegamenti riguardano i bambini.

Salvamento-20180605-STA5549.jpg

Italia

2.17.20: Antonio Fantin WR 200SL S6

Italia

Maturità 2025, take your marks!

young-791849_1920-e1592312860645.jpg

Italia

Zoomarine e FIN insieme con Massimiliano Rosolino per la Giornata Mondiale degli Oceani

Italia

L'azzurra Silvia Scalia annuncia il ritiro. "Non so se si è mai davvero pronti a dire addio ..."

Italia

Diabete e sport: svolta per l’arruolamento negli gruppi sportivi militari

Nuoto-com placeholder

Italia

ISTAT. Rapporto Annuale 2025. Negli ultimi 30 anni la pratica sportiva continuativa è cresciuta tra le nuove generazioni.

Italia

Annegamenti in Italia: il numero resta stabile, ma ancora troppo alto

Italia

Paolo Trapanese lascia la guida della FIN Campania dopo 17 anni

trapanese1

Italia

Iniziato il Corso Allenatori di nuoto a Milano presso il Palazzo di Sport e Salute.

Italia

La Polizia di Stato promuove Riccardo Vernole: "Straordinarie capacità tecnico gestionali"