Risultati
Risultati Festa della velocità 2025.
Dalla piscina “Goffredo Nannini” di Firenze.
RERedazioneEvento promosso dal Consolato del Principato di Monaco a Firenze e organizzato in collaborazione con la ONLUS Rarini per Amore, la Fondazione Istituto degli Innocenti ETS e la Rari Nantes Florentia, con il patrocinio del Comune di Firenze e della Federazione Italiana Nuoto – Comitato Regionale Toscano.
Il progetto, realizzato dalla Fondazione Principessa Charlène di Monaco, è promosso dal Consolato del Principato di Monaco a Firenze e organizzato in collaborazione con la ONLUS Rarini per Amore, la Fondazione Istituto degli Innocenti ETS e la Rari Nantes Florentia, con il patrocinio del Comune di Firenze e della Federazione Italiana Nuoto – Comitato Regionale Toscano.
L’iniziativa nasce dalla riflessione sui dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, secondo cui l’annegamento rappresenta la terza causa di morte accidentale tra i minori di 15 anni, in particolare tra quelli provenienti da contesti fragili. Un dato che richiama con forza la necessità di garantire ai bambini non solo l’accesso allo sport, ma anche l’acquisizione di competenze fondamentali per la sicurezza personale.
Il progetto è rivolto ai bambini tra i 3 e i 10 anni, ospitati nelle principali comunità di accoglienza del Comune di Firenze, e prevede un ciclo di lezioni di nuoto bisettimanali, fino al 31 luglio, presso la Piscina Comunale ITI di Firenze, sotto la guida di istruttori qualificati e operatori specializzati.
All’inaugurazione ufficiale, che si è svolta questa mattina, erano presenti:
“Siamo orgogliosi di poter contribuire con azioni concrete alla tutela dei più piccoli – ha dichiarato il Console Giusti – e lo sport, in questo, è uno strumento formidabile di prevenzione, educazione e integrazione.”
Attraverso il nuoto, il progetto intende promuovere non solo la salvaguardia della vita, ma anche valori educativi, inclusivi e di benessere psicofisico in un contesto sicuro, accogliente e strutturato.
LA FONDAZIONE PRINCIPESSA CHARLÈNE DI MONACO
Fondata nel 2012 da S.A.S. la Principessa Charlène di Monaco, la Fondazione Principessa Charlène di Monaco si impegna a combattere l’annegamento e a promuovere l’educazione attraverso i valori dello sport. Ad oggi, i suoi programmi hanno beneficiato a più di 2 milioni di persone in 45 Paesi. Le sue azioni si articolano attorno a tre assi principali:
LA FONDAZIONE ISTITUTO DEGLI INNOCENTI ETS
Responsabilità, accoglienza e cultura sono valori che da oltre sei secoli guidano l’azione dell’Istituto degli Innocenti e che oggi rappresentano anche il riferimento etico della Fondazione Istituto degli Innocenti ETS, nata nell’autunno del 2016 con l’obiettivo di sostenerne le attività e amplificarne l’impatto sul territorio.
La Fondazione affianca le attività dell’Istituto nel promuovere e sostenere iniziative socio-educative rivolte a bambini, adolescenti e famiglie, e nella diffusione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sanciti dalla Convenzione ONU del 1989. Supporta inoltre attività di ricerca, formazione e informazione sui temi dell’infanzia, della famiglia, della maternità e della condizione della donna.
Con finalità esclusivamente di solidarietà sociale, la Fondazione opera in coerenza con le linee programmatiche dell’Istituto, offrendo un contributo concreto e continuativo al perseguimento della sua missione.
Particolare attenzione è rivolta anche alla valorizzazione del patrimonio storico, archivistico e monumentale dell’Istituto, riconosciuto a livello internazionale come esempio di umanesimo. In questa direzione, la Fondazione promuove attività culturali, campagne di raccolta fondi e iniziative di comunicazione per rafforzare il radicamento dell’Istituto nella comunità.
RARINI PER AMORE ONLUS
Nata il 18 febbraio 2017 in occasione del matrimonio tra il Presidente della Rari Nantes Florentia, Andrea Pieri, e Monica Maria Belardi, l’ONLUS “Rarini per Amore” ha origine dalla scoperta della malattia di Monica, con l’intento – fortemente voluto da lei e annunciato in una lettera scritta in occasione delle nozze – di sostenere le famiglie bisognose nell’avviamento alla pratica sportiva natatoria.
Il progetto, inizialmente avviato come un fondo grazie ai proventi dei regali di nozze, è stato successivamente formalizzato come Associazione, per poi essere trasformato in ONLUS.
Nel corso degli anni, “Rarini per Amore” si è sviluppata anche grazie a numerose iniziative di autofinanziamento ed è stata ulteriormente arricchita da una parte del patrimonio della famiglia Pieri, al fine di garantire il sostegno a un numero sempre maggiore di famiglie.
Tra le principali attività rivolte alle famiglie bisognose dei comuni dell’area fiorentina, l’ONLUS offre un contributo significativo per l’iscrizione ai centri estivi organizzati dalla Rari Nantes Florentia nei comuni di Firenze, Impruneta e Pontassieve. Questo contributo è reso possibile grazie a una donazione volontaria del Presidente Andrea Pieri, effettuata in seguito al riconoscimento economico ricevuto dalla Federazione Italiana Nuoto per il suo ruolo di Presidente del Comitato Organizzatore degli Europei di Nuoto di Roma.
ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI
UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Risultati
Dalla piscina “Goffredo Nannini” di Firenze.
RERedazioneItalia
Ian Thorpe in Italia per il Premio Fair Play Menarini.
Italia
Fluidra firma le piscine olimpioniche per i Giochi del Mediterraneo 2026
Italia
Vasche di Pace.
Italia
Istituto Superiore di Sanità: Report sicurezza in acqua: in piscina più di metà degli annegamenti riguardano i bambini.
Italia
2.17.20: Antonio Fantin WR 200SL S6
Italia
Maturità 2025, take your marks!
Italia
Zoomarine e FIN insieme con Massimiliano Rosolino per la Giornata Mondiale degli Oceani
Italia
L'azzurra Silvia Scalia annuncia il ritiro. "Non so se si è mai davvero pronti a dire addio ..."
Italia
Diabete e sport: svolta per l’arruolamento negli gruppi sportivi militari
Italia
ISTAT. Rapporto Annuale 2025. Negli ultimi 30 anni la pratica sportiva continuativa è cresciuta tra le nuove generazioni.
Italia
Annegamenti in Italia: il numero resta stabile, ma ancora troppo alto
Italia
Paolo Trapanese lascia la guida della FIN Campania dopo 17 anni
Italia
Iniziato il Corso Allenatori di nuoto a Milano presso il Palazzo di Sport e Salute.
Italia
La Polizia di Stato promuove Riccardo Vernole: "Straordinarie capacità tecnico gestionali"