Logo Nuoto.Com
FG Federico Gross |   / Notizie  / Italia

I Neanderthaliani sapevano nuotare, perlomeno quelli italiani

I nostri "cugini" evolutivi erano probabilmente in grado di immergersi per pescare molluschi

neanderthal-4731920_1920-e1579210320611.jpg

Nuove scoperte suggeriscono che i nostri cugini evolutivi Neanderthaliani sapevano nuotare, e che avessero sviluppato questa abilità per andare a pesca di molluschi.

Il ricercatore Paolo Villa dell'Università del Colorado ha pubblicato un paper sull'autorevole rivista Plos One nel quale descrive il ritrovamento nella Grotta dei Moscerini, una cavità nei pressi di Gaeta (LT), di utensili realizzati con gusci di molluschi, per la precisione callista chione , meglio noto come vongolone, fasolaro o fasolara. Il ritrovamento risale agli anni Quaranta del secolo scorso, quando si pensava che i gusci fossero stati rinvenuti sulle vicine spiagge, ma un'analisi più approfondita ha rivelato che circa un quarto dei reperti furono realizzati con conchiglie pescate in mare, da due a quattro metri di profondità secondo Villa.

Era già noto che i Neanderthal raccogliessero molluschi e pescassero in acque poco profonde, ma non c'era alcuna prova che fossero in grado di nuotare e di immergersi a tali profondità per procurarsi cibo e utensili; anzi, questo era un criterio utilizzato per distinguerli dai Sapiens. Ora questa distinzione non regge più.

Lo scorso anno, sempre su Plos One , il prof. Erik Trinkhaus dell'Università di Washington aveva evidenziato come alcuni resti di Neanderthal mostrassero segni di una patologia definita orecchio del surfista, attribuita all'esposizione prolungata al maltempo; i reperti della Grotta dei Moscerini parrebbero invece restituirci l'immagine di un Neanderthaliano nuotatore provetto.

Leggi l'articolo su Plos One [ENG]

Ph. © Sgrunden@Pixabay

neanderthal-4731920_1920
440px-800px-Fasolaro

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Italia

Ian Thorpe in Italia per il Premio Fair Play Menarini.

Italia

Fluidra firma le piscine olimpioniche per i Giochi del Mediterraneo 2026

Italia

Vasche di Pace.

Italia

Istituto Superiore di Sanità: Report sicurezza in acqua: in piscina più di metà degli annegamenti riguardano i bambini.

Salvamento-20180605-STA5549.jpg

Italia

2.17.20: Antonio Fantin WR 200SL S6

Italia

Maturità 2025, take your marks!

young-791849_1920-e1592312860645.jpg

Italia

Firenze. Al via il progetto della Fondazione Principessa Charlène contro l’annegamento infantile.

Italia

Zoomarine e FIN insieme con Massimiliano Rosolino per la Giornata Mondiale degli Oceani

Italia

L'azzurra Silvia Scalia annuncia il ritiro. "Non so se si è mai davvero pronti a dire addio ..."

Italia

Diabete e sport: svolta per l’arruolamento negli gruppi sportivi militari

Nuoto-com placeholder

Italia

ISTAT. Rapporto Annuale 2025. Negli ultimi 30 anni la pratica sportiva continuativa è cresciuta tra le nuove generazioni.

Italia

Annegamenti in Italia: il numero resta stabile, ma ancora troppo alto

Italia

Paolo Trapanese lascia la guida della FIN Campania dopo 17 anni

trapanese1

Italia

Iniziato il Corso Allenatori di nuoto a Milano presso il Palazzo di Sport e Salute.