Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Italia

ISTAT. Rapporto Annuale 2025. Negli ultimi 30 anni la pratica sportiva continuativa è cresciuta tra le nuove generazioni.

Restano però alti i livelli di sedentarietà, soprattutto nel Mezzogiorno.

Dal Rapporto annuale 2025 Istat sulla situazione del Paese, presentata mercoledì 21 maggio 2025 a Roma presso Palazzo Montecitorio, emerge che negli ultimi trent’anni la pratica sportiva in Italia è cresciuta in modo significativo, diventando uno strumento importante per contrastare abitudini alimentari scorrette, promuovere il benessere e favorire l’inclusione sociale. Tra il 1995 e il 2023, la quota di persone che praticano sport in modo continuativo è aumentata dal 16,6% al 27,6%, mentre resta stabile quella degli sportivi saltuari (circa 9%). In calo invece l’attività fisica non sportiva (dal 36% al 28,4%) e, seppur in lieve riduzione, rimane elevata la quota di sedentari (oltre un terzo della popolazione).

La diffusione dello sport è cresciuta generazione dopo generazione, con tassi più alti tra i nati dagli anni Ottanta in poi. Tra i 10-14enni si raggiungono picchi di due su tre praticanti. Il divario di genere si è ridotto nelle generazioni più giovani: tra le ragazze nate nel 1990-1994 la quota di sportive è del 63,5% contro il 47,8% tra quelle nate un decennio prima.

Il Centro-Nord mostra i livelli più alti di attività, ma il Mezzogiorno registra progressi significativi: tra i 45-49enni, la quota di sportivi è triplicata tra i nati dopo il dopoguerra e quelli del 1975-1979. Tuttavia, tra i giovani nati nel 2000-2004, solo il 50% pratica sport al Sud contro il 75% nel Centro-Nord. 

Per approfondimenti rimandiamo al documento integrale.

Estratto dal Rapporto annuale 2025 Istat 

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Italia

Ian Thorpe in Italia per il Premio Fair Play Menarini.

Italia

Fluidra firma le piscine olimpioniche per i Giochi del Mediterraneo 2026

Italia

Vasche di Pace.

Italia

Istituto Superiore di Sanità: Report sicurezza in acqua: in piscina più di metà degli annegamenti riguardano i bambini.

Salvamento-20180605-STA5549.jpg

Italia

2.17.20: Antonio Fantin WR 200SL S6

Italia

Maturità 2025, take your marks!

young-791849_1920-e1592312860645.jpg

Italia

Firenze. Al via il progetto della Fondazione Principessa Charlène contro l’annegamento infantile.

Italia

Zoomarine e FIN insieme con Massimiliano Rosolino per la Giornata Mondiale degli Oceani

Italia

L'azzurra Silvia Scalia annuncia il ritiro. "Non so se si è mai davvero pronti a dire addio ..."

Italia

Diabete e sport: svolta per l’arruolamento negli gruppi sportivi militari

Nuoto-com placeholder

Italia

Annegamenti in Italia: il numero resta stabile, ma ancora troppo alto

Italia

Paolo Trapanese lascia la guida della FIN Campania dopo 17 anni

trapanese1

Italia

Iniziato il Corso Allenatori di nuoto a Milano presso il Palazzo di Sport e Salute.

Italia

La Polizia di Stato promuove Riccardo Vernole: "Straordinarie capacità tecnico gestionali"