Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Italia

Lo sviluppo della forza resistente e della forza rapida negli sport d’acqua ciclici. Canoa, canottaggio e nuoto.

Il seminario organizzato dalla Scuola regionale dello sport Lombardia presso il Campus Aquae Pavia

Platea_CONILOM_sportacquaForza-e1573904416267.jpg

Oltre cento partecipanti e numerose richieste in lista di attesa per la partecipazione al seminario organizzato dalla Scuola regionale dello Sport del CONI Lombardia, diretta dal Professor Cesare Beltrami. L’incontro è stato organizzato dal CONI Point provinciale di Pavia, segretario Giovanna Piccinini, in collaborazione con la Direzione del Campus Aquæ.

Interessanti e universali gli spunti proposti dai relatori che hanno catalizzato l’attenzione della platea per l’intera mattinata. Tecnici delle singole discipline che hanno voluto cercare nuovi stimoli, studenti di scienze motorie e dirigenti sportivi.

Aperti i lavori con il saluto del delegato provinciale di Pavia Luciano Cremonesi e del coordinatore tecnico del CONI Point pavese Roberto Lanzarotti. Presenti in sala il Presidente Regionale Federcanottaggio Lombardia Fabrizio Quaglino, il delegato FIN di Pavia Dario Dragoni, e in rappresentanza del Panathlon Pavia il Presidente Prof.ssa Marisa Arpesella ed Angelo Porcaro, già storico riferimento del Canottaggio pavese. Ha moderato il seminario Marco Del Bianco, docente SDS Lombardia e dell’Università di Pavia.

Il Professor Beltrami, dopo i saluti ufficiali anche in vece del Presidente Oreste Perri, ha introdotto i lavori, spiegando il senso ed il valore di un approfondimento così trasversale, che tocca e confronta tre discipline così diverse ma accomunate dalla relazione con l’acqua.

Il primo intervento è stato di Marco Guazzini, Coordinatore del Centro studi, ricerca e formazione della FICK (Canoa e Kayak), tecnico e autore di articoli e libri sul tema. Molti input proposti, partendo dalla base scientifica, analizzando aspetti tecnici e strumenti e per concludere affrontando, attraverso il tema “ampiezza”, allenamento e periodizzazione.

[caption id="attachment_16873" align="aligncenter" width="713"] Marco Guazzini - FICK[/caption]

Successivamente Francesco “Franco” Cattaneo, ex canottiere (quattro senza) con grandi risultati in ambito giovanile e poi tre medaglie ai campionati del mondo (due ori e un bronzo), poi tecnico giovanile del gruppo FFGG, ora Direttore Tecnico della nazionale. Rientrato da poche ore da Tokyo per un sopralluogo sulla logistica per i Giochi della prossima estate, Cattaneo ha parlato di prevenzione infortuni, età e preparazione atletica, attività uomini e donne, planning e periodizzazione.

[caption id="attachment_16874" align="aligncenter" width="730"] Franco Guazzini - FIC[/caption]

L’ultimo intervento è di Marco Lancissi, preparatore atletico nuoto della Squadra Nazionale della Federnuoto. Una disciplina differente che si trova ad affrontare la relazione con l’acqua senza strumenti. Affrontando l’applicazione della forza attraverso il drag che il corpo offre. Grande priorità per la disciplina è il tema della senso-percezione. Forza per il nuoto significa valutare con attenzione l’impegno di molti distretti muscolari, garantendo equilibrio (sebbene non filtrato da strumenti) attraverso l’impegno dei muscoli del core.

[caption id="attachment_16872" align="aligncenter" width="745"] Marco Lancissi - FIN[/caption]

I lavori si sono chiusi con un dibattito che ha permesso di chiarire e confrontare ulteriormente le attenzioni delle varie discipline

LocandinaCONILOM_sportacquaForza
Relatori_CONILOM_sportacquaForza
Platea_CONILOM_sportacquaForza
Marco Lancissi_CONILOM_sportacquaForza
Marco Guazzini_CONILOM_sportacquaForza
Franco Cattaneo_CONILOM_sportacquaForza
Tavolo

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Italia

Benedetta Pilato: "Gareggiavo con le migliori al mondo, ma ero anche io una di loro ... "

Italia

Il Presidente CIP Luca Pancalli ricorda il "Maestro" Oliviero Toscani

Italia

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: "... un bell’esempio, ben oltre i confini dello sport."

Italia

Nove azzurri nelle Top Ten mondiali 2024 su distanza olimpica. Thomas Ceccon il migliore nei 100 dorso.

Italia

Elena Pattini al TedxParma 2025

Italia

Cesare Butini: "Stagione post-olimpica ricca di opportunità"

Italia

Paolo Conte Bonin, Alessandro Miressi, Thomas Ceccon e Manuel Frigo al nuovo centro sportivo"Pino Daniele" di Caivano

Italia

Ceccon e Martinenghi alla 7a edizione del Festival dello Sport di Trento

Italia

Taranto 2026. Due imprese in corsa per la costruzione dello Stadio del nuoto dei Giochi del Mediterraneo.

Italia

Jasmine Nocentini tornerà ad allenarsi in Italia.

20231209_ASta_ASZ3869.jpg

Italia

Il nuoto alla 7a edizione del Festival dello Sport di Trento

Italia

Se n'è andato Alessandro Castagnoli

Italia

Se n'è andato Fabrizio Pandolfi

Italia

Stefano Morini head coach a Brunico