Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Italia

Lo sviluppo della forza resistente e della forza rapida negli sport d’acqua ciclici. Canoa, canottaggio e nuoto.

Il seminario organizzato dalla Scuola regionale dello sport Lombardia presso il Campus Aquae Pavia

Platea_CONILOM_sportacquaForza-e1573904416267.jpg

Oltre cento partecipanti e numerose richieste in lista di attesa per la partecipazione al seminario organizzato dalla Scuola regionale dello Sport del CONI Lombardia, diretta dal Professor Cesare Beltrami. L’incontro è stato organizzato dal CONI Point provinciale di Pavia, segretario Giovanna Piccinini, in collaborazione con la Direzione del Campus Aquæ.

Interessanti e universali gli spunti proposti dai relatori che hanno catalizzato l’attenzione della platea per l’intera mattinata. Tecnici delle singole discipline che hanno voluto cercare nuovi stimoli, studenti di scienze motorie e dirigenti sportivi.

Aperti i lavori con il saluto del delegato provinciale di Pavia Luciano Cremonesi e del coordinatore tecnico del CONI Point pavese Roberto Lanzarotti. Presenti in sala il Presidente Regionale Federcanottaggio Lombardia Fabrizio Quaglino, il delegato FIN di Pavia Dario Dragoni, e in rappresentanza del Panathlon Pavia il Presidente Prof.ssa Marisa Arpesella ed Angelo Porcaro, già storico riferimento del Canottaggio pavese. Ha moderato il seminario Marco Del Bianco, docente SDS Lombardia e dell’Università di Pavia.

Il Professor Beltrami, dopo i saluti ufficiali anche in vece del Presidente Oreste Perri, ha introdotto i lavori, spiegando il senso ed il valore di un approfondimento così trasversale, che tocca e confronta tre discipline così diverse ma accomunate dalla relazione con l’acqua.

Il primo intervento è stato di Marco Guazzini, Coordinatore del Centro studi, ricerca e formazione della FICK (Canoa e Kayak), tecnico e autore di articoli e libri sul tema. Molti input proposti, partendo dalla base scientifica, analizzando aspetti tecnici e strumenti e per concludere affrontando, attraverso il tema “ampiezza”, allenamento e periodizzazione.

[caption id="attachment_16873" align="aligncenter" width="713"] Marco Guazzini - FICK[/caption]

Successivamente Francesco “Franco” Cattaneo, ex canottiere (quattro senza) con grandi risultati in ambito giovanile e poi tre medaglie ai campionati del mondo (due ori e un bronzo), poi tecnico giovanile del gruppo FFGG, ora Direttore Tecnico della nazionale. Rientrato da poche ore da Tokyo per un sopralluogo sulla logistica per i Giochi della prossima estate, Cattaneo ha parlato di prevenzione infortuni, età e preparazione atletica, attività uomini e donne, planning e periodizzazione.

[caption id="attachment_16874" align="aligncenter" width="730"] Franco Guazzini - FIC[/caption]

L’ultimo intervento è di Marco Lancissi, preparatore atletico nuoto della Squadra Nazionale della Federnuoto. Una disciplina differente che si trova ad affrontare la relazione con l’acqua senza strumenti. Affrontando l’applicazione della forza attraverso il drag che il corpo offre. Grande priorità per la disciplina è il tema della senso-percezione. Forza per il nuoto significa valutare con attenzione l’impegno di molti distretti muscolari, garantendo equilibrio (sebbene non filtrato da strumenti) attraverso l’impegno dei muscoli del core.

[caption id="attachment_16872" align="aligncenter" width="745"] Marco Lancissi - FIN[/caption]

I lavori si sono chiusi con un dibattito che ha permesso di chiarire e confrontare ulteriormente le attenzioni delle varie discipline

LocandinaCONILOM_sportacquaForza
Relatori_CONILOM_sportacquaForza
Platea_CONILOM_sportacquaForza
Marco Lancissi_CONILOM_sportacquaForza
Marco Guazzini_CONILOM_sportacquaForza
Franco Cattaneo_CONILOM_sportacquaForza
Tavolo

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Italia

Fluidra firma le piscine olimpioniche per i Giochi del Mediterraneo 2026

Italia

Vasche di Pace.

Italia

Istituto Superiore di Sanità: Report sicurezza in acqua: in piscina più di metà degli annegamenti riguardano i bambini.

Salvamento-20180605-STA5549.jpg

Italia

2.17.20: Antonio Fantin WR 200SL S6

Italia

Maturità 2025, take your marks!

young-791849_1920-e1592312860645.jpg

Italia

Zoomarine e FIN insieme con Massimiliano Rosolino per la Giornata Mondiale degli Oceani

Italia

L'azzurra Silvia Scalia annuncia il ritiro. "Non so se si è mai davvero pronti a dire addio ..."

Italia

Diabete e sport: svolta per l’arruolamento negli gruppi sportivi militari

Nuoto-com placeholder

Italia

ISTAT. Rapporto Annuale 2025. Negli ultimi 30 anni la pratica sportiva continuativa è cresciuta tra le nuove generazioni.

Italia

Annegamenti in Italia: il numero resta stabile, ma ancora troppo alto

Italia

Paolo Trapanese lascia la guida della FIN Campania dopo 17 anni

trapanese1

Italia

Iniziato il Corso Allenatori di nuoto a Milano presso il Palazzo di Sport e Salute.

Italia

La Polizia di Stato promuove Riccardo Vernole: "Straordinarie capacità tecnico gestionali"

Italia

Se n'è andato Fulvio Zetto