Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Italia

Presentato a Verona "1 Storia, 2 Olimpiadi" il docufilm con Thomas Ceccon e Stefano Raimondi.

Ideato da Alessandro Amato e realizzato dal regista Antonio Covato.

1storia.jpg

Presso il Comune di Verona è stato presentato il documentario "1 Storia, 2 Olimpiadi" del regista Antonio Covato con protagonisti i nuotatori Thomas Ceccon e Stefano Raimondi .

Estratto dal Comunicato Stampa del Comune di Verona.

Una storia di amicizia, sogni, sacrificio, sport di due ragazzi saliti sul podio dei giochi olimpici a Tokyo. È stato presentato questa mattina in Sala Arazzi il docufilm "1Storia, 2 Olimpiadi Stefano Raimondi - Thomas Ceccon una strada per due sogni" la storia dell'atleta olimpico Ceccon e del paraolimpico Raimondi.

Ideato da Alessandro Amato e realizzato dal regista Antonio Covato, in 35 minuti di durata il docufilm racconta la storia dei due nuotatori e, in particolare, del percorso che hanno condiviso per la preparazione delle rispettive Olimpiadi. Stefano e Thomas sono stati seguiti durante il loro giorno-tipo in allenamento, in acqua e fuori, ascoltando anche il racconto della quotidianità di entrambi, uno storytelling riguardante i loro ricordi iniziali, di quando hanno iniziato a nuotare e in che modo si sono avvicinati al mondo dell’acqua, fino a raccontare quali fossero le aspettative di risultato alle Olimpiadi.

Ideato da Alessandro Amato e realizzato dal regista Antonio Covato, in 35 minuti di durata il docufilm racconta la storia dei due nuotatori e, in particolare, del percorso che hanno condiviso per la preparazione delle rispettive Olimpiadi. Stefano e Thomas sono stati seguiti durante il loro giorno-tipo in allenamento, in acqua e fuori, ascoltando anche il racconto della quotidianità di entrambi, uno storytelling riguardante i loro ricordi iniziali, di quando hanno iniziato a nuotare e in che modo si sono avvicinati al mondo dell’acqua, fino a raccontare quali fossero le aspettative di risultato alle Olimpiadi.

L’acqua dunque ha abbattuto tutte le barriere, grazie ai due giovani nuotatori allenati dai tecnici Alberto Burlina per Ceccon, e Marcello Rigamonti per Raimondi, per un progetto che in tre anni di allenamento ha unito un azzurro normodotato e uno paralimpico nelle corsie del centro federale di Verona intitolato ad Alberto Castagnetti, struttura che ospitato gli allenamenti degli atleti della società Leosport così come agli altri campioni durante la pandemia.

“Questa storia è nata circa tre anni fa senza calcoli e in maniera naturale – racconta l’ideatore Amato -. Le necessità dello sport hanno unito le storie dei ragazzi, senza differenze di categorie. Non è stato immaginato dunque un progetto, ma naturalmente l’esigenza di fare un percorso insieme. In un periodo nel quale le piscine erano in difficoltà senza sapere quando riaprire, con pochi sponsor e assistenza, abbiamo deciso di raccontare questa storia con il regista Covato, per mostrare come lo sport possa accomunare tutti, a prescindere dalle categorie e dalle condizioni”.

Il docufilm verrà messo in onda su più canali, sarà proiettato a festival ed eventi specifici, con l’obiettivo di raccogliere fondi e aiutare le strutture sportive penalizzate dall’anno e mezzo di chiusura per pandemia.

...

Il video della presentazione

La locandina è tratta dalla pagina FB del regista Antonio Covato.

249326375_10224236037123009_8881951849144342674_n
1storia

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Italia

Ian Thorpe in Italia per il Premio Fair Play Menarini.

Italia

Fluidra firma le piscine olimpioniche per i Giochi del Mediterraneo 2026

Italia

Vasche di Pace.

Italia

Istituto Superiore di Sanità: Report sicurezza in acqua: in piscina più di metà degli annegamenti riguardano i bambini.

Salvamento-20180605-STA5549.jpg

Italia

2.17.20: Antonio Fantin WR 200SL S6

Italia

Maturità 2025, take your marks!

young-791849_1920-e1592312860645.jpg

Italia

Firenze. Al via il progetto della Fondazione Principessa Charlène contro l’annegamento infantile.

Italia

Zoomarine e FIN insieme con Massimiliano Rosolino per la Giornata Mondiale degli Oceani

Italia

L'azzurra Silvia Scalia annuncia il ritiro. "Non so se si è mai davvero pronti a dire addio ..."

Italia

Diabete e sport: svolta per l’arruolamento negli gruppi sportivi militari

Nuoto-com placeholder

Italia

ISTAT. Rapporto Annuale 2025. Negli ultimi 30 anni la pratica sportiva continuativa è cresciuta tra le nuove generazioni.

Italia

Annegamenti in Italia: il numero resta stabile, ma ancora troppo alto

Italia

Paolo Trapanese lascia la guida della FIN Campania dopo 17 anni

trapanese1

Italia

Iniziato il Corso Allenatori di nuoto a Milano presso il Palazzo di Sport e Salute.