Comunicati Stampa
Capri-Napoli open:vincono Romania e Australia
Il romeno Paul Georgescu e l'australiana Rachel Ward
RERedazioneOtto nazioni rappresentate: tornano gli argentini Blaum e Geijo come coach e in staffetta
COMUNICATO STAMPA
Altri trentuno nuotatori pronti ad affrontarsi sulla distanza dei 36 km: va in scena venerdì 4 luglio la quarta e ultima prova open della Capri-Napoli 2025. Ed è un’altra sfida dai grandi numeri: sono infatti trentuno gli atleti che si sfideranno, venti uomini e undici donne, suddivisi tra solo (dieci quelli in lizza), duo (uno) e staffette (quattro). Otto le nazioni rappresentate, per tre continenti: oltre all’Italia, saranno presenti nuotatori di Argentina, Australia, El Salvador, Francia, Nuova Zelanda, Spagna e Regno Unito.
Tra le curiosità, da segnalare la presenza, seppure solo in staffetta, di una grande campionessa mondiale, capace di lasciare il segno alla Capri-Napoli, con due vittorie e il record di partecipazioni in campo femminile (dodici in tutto). Si tratta di Pilar Geijo, che sarà la capitana di un suo team argentino tutto al femminile. Geijo, dopo avere conquistato tutto quanto possibile nel nuoto in acque libere, adesso gareggia nel triathlon, dove ha già ottenuto buoni risultati. Da segnalare la presenza, i qualità di coach, di un altro argentino che ha fatto la storia della maratona del golfo con le sue due vittorie (nel 2010 e nel 2015) e il primato assoluto di presenze nelle gare ufficiali: Damian Blaum, che accompagnerà il duo argentino-neozelandese nella sua traversata dal lido Le Ondine Beach Club di Marina Grande (come di consueto location di partenza della gara, grazie alla disponibilità di Gemma Rocchi) fino al traguardo posto a ridosso del Circolo Canottieri del presidente Giancarlo Bracale.
Per gli organizzatori della società Eventualmente Eventi & Comunicazione grande soddisfazione per i numeri registrati quest’anno: “Abbiamo sfiorato – afferma il responsabile Luciano Cotena – quota 140 presenze, con nuotatori provenienti da tutti i continenti. E i primi dati relativi al 2026 ci lasciamo guardare con ottimismo al futuro: sono infatti già aperte le pre-iscrizioni per le prove open del prossimo anno, per le quali abbiamo già due sold-out. Tutto ciò è frutto di un lavoro meticoloso, che ci permette di raggiungere gli appassionati di tutto il mondo che vogliono provare l’emozione di nuotare la maratona acquatica più conosciuta ed affascinante del panorama mondiale”.
ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI
UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Comunicati Stampa
Il romeno Paul Georgescu e l'australiana Rachel Ward
RERedazioneOpen water
Presentata la Mediterraneo Open Water 2025
Open water
Conclusa la SWIMTHEISLAND "Sirmione" con 1.200 nuotatori di 16 nazioni
Open water
Coppa Europa Setubal. 10 km. Fabio Dalu d'argento, Giulia Berton di bronzo. Doppietta Francia.
Open water
EuroJunior Acque libere - Setubal. Giorno 3. Italia d'Oro con la staffetta mixed U19, ai piedi del podio con l'U16
Open water
EuroJunior Acque libere concluso. Il bilancio del responsabile tecnico Roberto Marinelli.
Open water
EuroJunior Acque libere - Setubal. Giorno 3. Italia d'Oro con la staffetta mixed U19, ai piedi del podio con l'U16
Open water
EuroJunior Acque libere - Setubal. Giorno 2 PM . 3 km knockout. Vincono ancora i francesi Emile Mesmacque e Lou-Ann Gaudaire.
Open water
EuroJunior Acque libere - Setubal. Giorno 2 . 5 KM. Quarta Sofia Biagi. Cinque azzurri nella top ten.
Open water
EuroJunior Acque libere - Setubal. Giorno 1 . Ginevra Bagagllni d'argento. A soli 10 centesimi dal titolo europeo giovanile.
Open water
EuroJunior in Acque libere di Setubal. 10 km. Viola Giraudo d'argento. Doppietta Francia.
Open water
Capri-Napoli: le prove open tornano al Circolo Canottieri, appuntamento venerdì 20 giugno
Open water
EuroJunior OW di Setubal. Elenco iscritti provvisorio.
Open water
Il sito web degli EuroJunior in Acque libere di Setubal.
Open water
Aspettando gli EuroJunior in Acque libere di Setubal. La scorsa edizione (Vienna 2024).