Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Scienza e sport

FINA consente la wearable technology per la raccolta dati in gara

I dispositivi non possono essere utilizzati per trasmettere suoni o segnali al nuotatore e non possono essere utilizzati per aumentare la velocità.

Schermata-2022-05-16-alle-12.15.51.png

Dal congresso tecnico della FINA arriva una importante novità, passata un pò sotto traccia, la possibilità di utilizzare in gara i wearable device per la raccolta dei dati.

dal Documento FINA

L'uso della tecnologia e dei dispositivi automatizzati per la raccolta dei dati è consentito al solo fine della raccolta dei dati. I dispositivi non possono essere utilizzati per trasmettere suoni o segnali al nuotatore e non possono essere utilizzati per aumentare la loro velocità.

Questo lascia intendere che la tecnologia indossabile potrà essere utilizzata a partire dall'1 gennaio per raccogliere dati utili alla ricerca scientifica e per altri contesti di applicazione, l'impatto di questa novità porterà vantaggi rilevanti non solo per la scienza dello sport ma anche per il monitoraggio dell'atleta, è plausibile che alcuni chiarimenti in merito all'applicazione della nuova regola siano ancora necessari.

Articoli correlati

Schermata 2022-10-14 alle 09.04.26
Schermata-2022-05-16-alle-12.15.51

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Scienza e sport

Singapore. Intelligenza artificiale e droni al servizio degli allenatori

Scienza e sport

In arrivo ECSS Rimini 2025. Workshop sul nuoto ed altro. Ultimi posti disponibili.

Scienza e sport

Australia. Tecnologia, dati e visione. "La nostra corsa verso la luna"

20150802_AMas_Team-Australia_DSC_0180-e1642932271679.jpg

Scienza e sport

Rimini. European Congress of Sport Science (ECSS). Workshop sul nuoto.

Scienza e sport

Svolto il Convegno del Centro Ricerche Mapei Sport. “Allenamento, Recupero e Performance: nuovi approcci metodologici”

Scienza e sport

Collaborazione Federnuoto e Università di Bologna.

Scienza e sport

Il modello sportivo multilaterale e constaint-led approach

Scienza e sport

PROKE. L'app per rilevare le misure del corpo, anche da remoto.

Scienza e sport

Swimming Australia. Training Insights: la nuova tecnologia in allenamento.

Scienza e sport

PACE, il nuovo progetto di Franco Confalonieri nel ricordo di Stefano Nurra

Scienza e sport

Nasce P.A.C.E. l’innovazione tecnologica al servizio del nuoto

Scienza e sport

Rapporto Fondazione Aletheia: Cibo e Sport. Il 47,2% degli italiani fa attività fisica, ma solo l'8,5% mangia sano

Scienza e sport

A Genova l'Università entra in piscina per testare i nuotatori

Scienza e sport

Progetto Valutazione Nuoto, il nuovo studio dell'Università di Bologna