Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Varie

Italia. Natalità in calo: l’indagine ISTAT conferma i minimi storici

Primi figli in calo: sempre più coppie rinunciano alla genitorialità.

Male Coach In Water Gives Children Instructions In Swimming Lesson As They Sit On Edge Of Pool

Secondo l’ultimo rapporto ISTAT, la natalità in Italia continua a scendere, toccando nuovi minimi storici. Nel 2024 sono nati 369.944 bambini, quasi 10mila in meno rispetto all’anno precedente (-2,6%). Il tasso di fecondità medio per donna si ferma a 1,18 figli, in ulteriore calo rispetto al 2023 (1,20). Le stime provvisorie dei primi sette mesi del 2025 delineano un quadro ancora più critico: 1,13 figli per donna e circa 13mila nascite in meno rispetto allo stesso periodo del 2024 (-6,3%).

Dal 2008, quando si registrarono oltre 576mila nascite, l’Italia ha perso 207mila bambini (-35,8%), con un tasso di natalità crollato da 9,7 a 6,3 per mille residenti. Le cause restano note: precarietà lavorativa, difficoltà di accesso alla casa, posticipo dell’uscita dal nucleo familiare e rinuncia o rinvio alla genitorialità.

La riduzione riguarda soprattutto le coppie italiane, che generano il 78% dei nati: nel 2024 i figli da genitori entrambi italiani sono stati 289.183, in calo del 3,3%. Al contrario, le nascite da coppie con almeno un genitore straniero (21,8% del totale) restano stabili, superando le 80mila unità. In crescita i nati da coppie miste (+2,3%), che compensano la diminuzione dei nati da genitori entrambi stranieri (-1,7%).

A livello territoriale, il 2025 mostra un peggioramento più marcato nel Centro (-7,8%) e nel Mezzogiorno (-7,2%), con picchi negativi in Abruzzo (-10,2%) e Sardegna (-10,1%). In controtendenza solo Valle d’Aosta, Bolzano e Trento, che segnano un lieve aumento.

Il quadro tracciato dall’ISTAT conferma la crisi demografica italiana, con un ricambio generazionale insufficiente e una popolazione che invecchia rapidamente.

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Varie

Il tuo meeting su nuoto•com.

Nuoto-com placeholder

Varie

Seminario online SdS. Tecnologie indossabili per lo sport e la salute

Varie

Arena presenta La Breast Cancer Awareness Collection 2025

Varie

Nuoto•work. Disponibili nuove inserzioni.

Schermata-2020-05-02-alle-17.33.41-e1588433784331.png

Varie

Nuoto•work. Disponibili nuove inserzioni.

Schermata-2020-05-02-alle-17.33.41-e1588433784331.png

Varie

Nuoto•work. Disponibili nuove inserzioni.

Schermata-2020-05-02-alle-17.33.41-e1588433784331.png

Varie

Nuoto•work. Disponibili nuove inserzioni.

Schermata-2020-05-02-alle-17.33.41-e1588433784331.png

Varie

Firenze. Presentato il progetto “Swim4CMT”

Varie

Nuoto•work. Disponibili nuove inserzioni.

Schermata-2020-05-02-alle-17.33.41-e1588433784331.png

Varie

Nuoto•work. Disponibili nuove inserzioni.

Schermata-2020-05-02-alle-17.33.41-e1588433784331.png

Varie

Nuoto•work. Disponibili nuove inserzioni.

Schermata-2020-05-02-alle-17.33.41-e1588433784331.png

Varie

Amber Bourke. 113 metri di passeggiata subacquea in piscina.

Varie

Clinic con la due volte campionessa olimpica Sharon Van Rouwendaal

Varie

Alberto Razzetti e Lèon Marchand in tribuna per la finale degli Australian Open.