Logo Nuoto.Com
PT Paolo Tondina |   / Rubriche  / Amarcord

1907: anche in Spagna un campionato di nuoto.

Dal successo delle gare alla nascita del Club Natació Barcelona. Nell'immagine i primi Campionati Spagnoli del 1907.

Il nuoto della Spagna cominciò a Barcellona. Due amici, due amanti dello sport, Bernat Picornell1, nuotatore e atleta e Manuel Solé2, maestro di ginnastica e proprietario di palestre, nel 1907, furono gli autori della prima gara di nuoto e della prima società del paese. La palestra in questione era il famoso Ginnasio Solé di via Montjuic del Carme n.5, diventata luogo cult da quando, il 29 novembre 1899, aveva visto nascere il Football Club Barcelona, quello di Lionel Messi, Joann Cruijff e Luisito Suarez. In quei locali, nell’agosto 1907 s’era tenuta la riunione che aveva inventato il nuoto di Spagna. L’incontro partorì il primo Campionato Spagnolo di Nuoto-Copa Solé, in programma per settembre. Il nome “Copa Solé” derivava dal fatto che il padrone di casa, Francesc Solé, lo zio di Manuel, aveva messo in palio il premio più importante. Si trattava di una coppa progettata dall'architetto Masriera, esposta nella Gioielleria Casanovas di Calle Ferran, perché tutti l’ammirassero. La competizione prevedeva una prova di resistenza sul chilometro e mezzo e una di velocità sui cento metri. Il regolamento permetteva a spagnoli e stranieri d’iscriversi, a patto di essere residenti nel paese da almeno due anni. Non venivano ammessi nuotatori con meno di 17 anni e una norma sulla regolarità della prova, stabiliva la squalifica per chi si fosse appoggiato ad un corpo galleggiante durante lo svolgimento della gara.

Cento metri

Il 15 settembre 1907, il giorno stabilito, fu una giornata grigia e piovosa. Sarebbe stato difficile seguire i nuotatori da lontano. In ogni caso, alle sedici, presso la banchina del porto, si presentarono i venticinque concorrenti dei cento metri. La giuria era composta dall'Ex Comandante della Marina Militare, il signor Ayxelá, dal Comandante di Cavalleria, signor Araoz, dal Tenente Colonnello José Sánchez Rabasa, dai signori J. Samsó e J. Mª Verges e da Francesc Solé. Il percorso era rettilineo. Ci sarebbero state serie ad eliminazione e una finale. Un battello avrebbe portato i nuotatori a cento metri dal molo. Da lì sarebbero partiti. Appena dopo il via un acquazzone nascose completamente la vista dei nuotatori, che si gettarono nell’azione con particolare veemenza. La maggioranza adottava l’over, lo stile che “La voce di Catalogna” chiamava con un certo disprezzo “la follia inglese”. Vinse la gara Edwald Poeschke, un tedesco, che nuotò in 2 minuti e 33 secondi. Secondo fu Josep Elias, anche lui tedesco, mentre terzo e primo degli spagnoli fu Leopoldo Lafuente, un nuotatore di Bilbao. Quarto arrivò Bernat Picornell

Millecinque 

Nei millecinque erano iscritti in ventuno, ma si presentarono in diciotto. Anche questa gara si svolse su un percorso rettilineo: 250 metri da ripetere sei volte. Alcune boe indicavano il punto in cui i nuotatori dovevano virare, girando verso sinistra. Per molti era questa l’unica vera prova di Campionato, come voleva la tradizione del nuoto, ma i registri federali riportano l’attribuzione del titolo a tutte e due le prove. Anche in questa gara arrivò primo un tedesco, Adolf von den Heyden, davanti al connazionale Poeschke, quello che aveva vinto i cento metri. Terzo e quarto furono di nuovo Lafuente e Picornell. Una squadra di giudici aggiuntiva era stata dislocata per supervisionare virate e passaggi di boa.

Club Natació Barcelona 

Il successo della gara spinse Solé e Picornell a dare origine ad una squadra di nuoto nella città. Fu così che il 10 novembre 1907, sempre nei locali del Ginnasio Solé, nacque il Club Natació Barcelona. Gli stessi uomini che avevano inventato quei primi Campionati ne sarebbero diventati i responsabili, sostenuti da una quindicina di amici. Bernat Picornell, fu eletto presidente, Manuel Solé vice. La sede fu stabilita ai “Banys Orientals” nel quartiere di Barceloneta, che divenne il centro di ogni attività. Quando la squadra crebbe numericamente, fu trasferita ai “Banys de Sant Sebastià” una struttura più ampia. Il luogo culto della società, però, sarebbe diventato l’impianto in cui la società, cresciuta moltissimo soprattutto nella pallanuoto, sarebbe approdata nel 1924. Si trattava della Piscina dell’Escullera, un impianto monumentale in stile liberty, che divenne il simbolo dei biancoazzurri. Era la prima piscina coperta di Spagna e la prima al mondo con acqua di mare riscaldata. 

Bernart Picornell Richier 

1Bernart Picornell Richier (31 dicembre 1883 / 27 settembre 1970) non era stato solo un nuotatore e un dirigente. Fu una figura chiave del nuoto amatoriale di Spagna. Tra i suoi meriti ci fu l’aver raccontato per primo il nuoto nel suo paese come giornalista del “Mundo Deportivo” e di essere diventato primo presidente della Federazione spagnola. Fu anche il fautore e l’arbitro della prima partita di pallanuoto di Spagna, giocata in Catalogna il 12 luglio 1908 sulla spiaggia di Barceloneta. La partita si svolse tra i nuotatori del Barcellona e l’equipaggio di una nave inglese. Nato a Marsiglia, era figlio di un capitano di nave di Maiorca. Da giovane oltreché nuoto praticava atletica, lotta, ginnastica, ciclismo e automobilismo. Spicca una sua partecipazione 'quasi' olimpica” ai Giochi di Parigi. Fu nelle manifestazioni ricordate come "XXVI Fêtes Fédérales de l'Union des Sociétés Françaises de Gymnastique" tenutesi a Vincennes il 3 e 4 giugno 1900. Purtroppo, il caos dei quei Giochi, fece sì che quelle competizioni furono qualificati solo come eventi dell’Esposizione Universale, per cui dimenticate. Nel 1901 fu campione dei 400 stile libero in mare, nella gara organizzata dalla "Unió Esportiva de Marseille". Nel 1905 si trasferì a Barcellona. Fu sempre buon amico di Pierre de Coubertin, con cui condivise ideali e aspirazioni. Fu membro del Comitato Olimpico Spagnolo e della Fédération Internationale de Natation pur Amateur (FINA). Nel 1920, fu tra i fondatori della Federazione spagnola di nuoto che promosse la partecipazione ai Giochi olimpici di Anversa. Partecipò anche alla fondazione della Federazione Catalana di Nuoto, avvenuta nel 1921. Morì a Barcellona il 27 settembre 1970. 

Manuel "Manolo" Grau Solé (26 dicembre 1872 / 7 maggio 1934) è stato un importante ginnasta. Fu schermidore e praticante di molti sport, cofondatore del FC Barcelona, per il quale giocò anche due partite amichevoli nel 1900. A 23 anni si trasferì a Barcellona sotto la tutela dello zio, Francisco Solé, gestore della famosa palestra di Carrer del Carme. In quella palestra lavorò a lungo come insegnante di ginnastica, distinguendosi come schermidore. Nel 1910 subentrò allo zio come direttore e proprietario. Nel 1914 apri una palestra nuova, molto più prestigiosa, con il nome di Solé Physical Culture Center. Morì a Barcellona il 7 maggio 1934, a 61 anni. 

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Amarcord

La tristezza degli Enhanced Games

Amarcord

Gus Sundstrom e lo Swordfish Glide

Amarcord

1906: una federazione anche per la Svizzera

Amarcord

Frank Sullivan e il “Trudgen Crawl” alla Chicago.

Amarcord

1905: un ungherese a Londra

Amarcord

Trudgen punto due

Amarcord

Trudgen

Amarcord

1904: gare artistiche ai Campionati Italiani

Amarcord

Trudy Ederle: l’ultima delle ragazze del crawl

Amarcord

1903: il primo titolo della rana

Amarcord

Ethelda e l’Olimpiade

Amarcord

Ethelda Bleibtrey e la vittoria dell’American Crawl

Amarcord

Emil Rausch, l’ultimo sidestroker.

Amarcord

Le ragazze dell’american crawl: Charlotte Boyle