Logo Nuoto.Com
PT Paolo Tondina |   / Rubriche  / Amarcord

Down under

tondina.png
TONDINA 2(1)
TONDINA 2(2)
tondina

La prima immagine che si conosca di un uomo che nuota a dorso è tratta da un libro di preghiere del 1412 conosciuto come "Les Très Riches Heures du Duc de Berry". Si tratta di un codice miniato, capolavoro dell'arte Gotica internazionale, opera dei fratelli Limbourg, commissionato dal duca Jean de Berry e conservato oggi nel Musée Condé di Chantilly. Il testo è composto da una parte dedicata ai salmi e alle preghiere e da un'altra parte tutta decorazioni, raffigurante i mesi dell'anno.

Nella tavola del mese di Agosto si vede in alto a destra un laghetto con due nuotatori. Uno dei due se ne sta evidentemente sul dorso a godersi il galleggiamento.

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Amarcord

Le ragazze dell’american crawl: Charlotte Boyle

Amarcord

1899: un campionato anche alla Francia

Amarcord

1898: un Campionato di nuoto per l’Italia

Amarcord

Le ragazze del crawl: Mina Wylie

Amarcord

1897: Evoluzioni nel nuoto Tedesco

Amarcord

Le ragazze del crawl: Fanny Durack

Amarcord

Nuotare perché è bello

Amarcord

1896 un inglese ai Campionati Europei?

Amarcord

So it begins

tondina2.png

Amarcord

Le ragazze del crawl: Annette Kellermann

Amarcord

1895: agli europei di Vienna vince Guttman detto Hajos

Amarcord

Alick Wicham, l’australiano a sei battute.

Amarcord

1893: titubanze tra gli Amateurs

Amarcord

Quando il crawl australiano batté il trudgen