Logo Nuoto.Com
PT Paolo Tondina |   / Rubriche  / Amarcord

La geometrizzazione del nuoto

Nuoto-com placeholder

Inizialmente le gare di nuoto erano sfide. Chi toccava prima era il campione. In Inghilterra usava la cintura che attestava il titolo ottenuto come nel pugilato. Le distanze di gara erano le più disparate. Se si gareggiava in acque libere le distanze erano miglio, mezzo miglio, quarto di miglio. Se in acque chiuse la gara seguiva la misura della vasca o i suoi multipli. Anche i record erano su tutte le distanze. Tutto cambiò con la nascita della FINA nel 1908 che si diede il compito di raccogliere i record e custodirli.

Con lo sviluppo dei cronometri e il positivismo cominciò nello sport una corsa verso la geometrizzazione che coinvolse anche il nuoto. La conclusione di questa corsa fu il momento in cui si stabilirono distanze e confronti standardizzati. Data simbolo fu il 1924, quando per la prima volta fu utilizzata una piscina da 50 metri per i giochi olimpici. Nelle edizioni precedenti si era gareggiato in mare, nella Senna, in bacini artificiali e anche nel fossato della città. Nella foto la piscina di Parigi, la Tourelles da 50 metri.

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Amarcord

1906: una federazione anche per la Svizzera

Amarcord

Frank Sullivan e il “Trudgen Crawl” alla Chicago.

Amarcord

1905: un ungherese a Londra

Amarcord

Trudgen punto due

Amarcord

Trudgen

Amarcord

1904: gare artistiche ai Campionati Italiani

Amarcord

Trudy Ederle: l’ultima delle ragazze del crawl

Amarcord

1903: il primo titolo della rana

Amarcord

Ethelda e l’Olimpiade

Amarcord

Ethelda Bleibtrey e la vittoria dell’American Crawl

Amarcord

Emil Rausch, l’ultimo sidestroker.

Amarcord

Le ragazze dell’american crawl: Charlotte Boyle

Amarcord

1899: un campionato anche alla Francia

Amarcord

1898: un Campionato di nuoto per l’Italia