Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Eventi e Formazione

Insegniamo e alleniamo le emozioni

coniliguria.jpg

NAZIONE

n.d.

REGIONE

Non specificata

DATA INIZIO

25/11/2019

DATA FINE

12/12/2019

ORGANIZZAZIONE

CONI

SEDE

Genova

NOTE

n.d.

A Genova, dal 25 novembre al 9 dicembre 2019, dalle 19:00 alle 22:00 presso Casa delle Federazioni, Viale Padre Santo 1 con organizzazione a cura della Scuola Regionale dello Sport Coni della Liguria, seguono le tre unità di formazione e la presentazione.

  • Lunedì 25 novembre - Le emozioni “intelligenti”, intelligenti con le emozioni
  • Lunedì 2 dicembre - “Mi sento...”, “Ti vedo...”, “Sono...”: il linguaggio delle emozioni
  • Lunedì 9 dicembre - A scuola di intelligenza emotiva

Unità 1 - Lunedì 25 novembre

Le emozioni “intelligenti”, intelligenti con le emozioni

Finalità

Analizzare cosa sono le emozioni, quale è la loro funzione (a cosa servono), come si manifestano, come si riconoscono e come si gestiscono nella vita quotidiana e nello sport.

Obiettivi di apprendimento

  • Costruire un discorso “scientifico” sulle emozioni,
  • riconoscere le forme linguistiche e comunicative (anche non verbali) delle emozioni,
  • comprenderne il lessico,
  • sapere discriminare fra emozioni simili ma diverse,
  • sapere leggere “criticamente” diversi repertori di emozioni

Modalità didattiche

La prima unità è introduttiva. La sua funzione è quella di illustrare gli aspetti teorici e pratici legati alla complessità e molteplicità delle manifestazioni emotive negli adulti e nei bambini, sia in situazioni quotidiane che in momenti particolarmente sfidanti. Per la prima unità, la modalità didattica prevalente sarà di tipo tradizionale con didattica frontale e brevi attivazioni d’aula mediante la discussione di filmati, sollecitazioni tratte da esemplificazioni della vita quotidiana, brainstorming.

Unità 2 - Lunedì 2 dicembre

“Mi sento…”, “Ti vedo…”, “Sono…”: il linguaggio delle emozioni

Finalità

Analizzare e comprendere la relazione fra linguaggio ed emozioni: analisi della comunicazione verbale e non verbale delle emozioni.

Obiettivi di apprendimento

  • riconoscimento delle forme linguistiche e comunicative (anche non verbali) delle emozioni (obiettivi del modulo 1)
  • acquisizione di strategie atte a riconoscere negli altri le diverse colorazioni emotive, in particolare nei bambini e aiutarli ad esprimerle attraverso il gioco, la rappresentazione artistica, la narrazione.

Modalità didattiche

La seconda unità ha una natura pratica e uno stile di conduzione laboratoriale. La sua funzione è quella di lavorare concretamente sulle emozioni, elaborando gli strumenti per una loro approfondita comprensione. Per questa unità, la modalità didattica prevalente sarà di tipo esperienziale con produzione di riflessioni ed elaborati in piccolo gruppo (la cui composizione dipenderà dai profili dei partecipanti), rappresentazioni e narrazioni (role playing), analisi di casi.

Unità 3 - Lunedì 9 dicembre

A scuola di intelligenza emotiva

Finalità

Conoscere e riconoscere l’intelligenza emotiva nel rapporto con i più piccoli, a scuola e nello sport.

Obiettivi di apprendimento

  • Saper aiutare i bambini e i ragazzi ad esprimere e gestire correttamente le emozioni;
  • Conoscere gli strumenti e le strategie per andare oltre il “Come va? Bene”, “Cosa hai fatto? Niente”

Modalità didattiche

La terza unità ha una natura pratica e uno stile di conduzione laboratoriale. La sua funzione è quella di lavorare su un livello superiore della gestione delle emozioni che ha a che fare con la connessione fra le emozioni e le funzioni psicologiche superiori. Per questa unità, la modalità didattica prevalente sarà di tipo esperienziale con produzione di rappresentazioni e narrazioni (role playing), analisi di casi.

Destinatari

Tutte le figure tecniche operanti nel mondo delle Associazioni e e Società Sportive Dilettantistiche della Regione Liguria regolarmente iscritte al Registro Nazionale CONI, i laureati o laureandi in Scienze Motorie che ne facciano richiesta e/o qualora i moduli siano inseriti nell’ADE, in accordo con il Coordinatore della Facoltà di Scienze Motorie

80 posti disponibili, fino ad esaurimento

Modalità di partecipazione

Il corso è gratuito

Iscrizione

La richiesta di partecipazione deve essere effettuata esclusivamente tramite portale CONI. Per iscriversi basta cliccare sul tasto giallo  "iscriviti al corso" presente sul sito. Non verranno accettate iscrizioni via e-mail.

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Eventi e Formazione

Swim Safe Europe Annual Conference 2025. Evento posticipato.

Eventi e Formazione

XVI Congresso Nazionale della SISMeS a Parma

Eventi e Formazione

Seminario SdS. Tecnologie indossabili per lo sport e la salute

Eventi e Formazione

Corso SdS. Video Analysis e Match Analysis sportiva

Eventi e Formazione

V Convegno IsIMind 2025. “Mindfulness e Sport: oltre i risultati"

Eventi e Formazione

Corso di aggiornamento per Docenti Regionali FIN

Eventi e Formazione

Convegno Allenatori di Nuoto. Programma e relatori.

Eventi e Formazione

Convegno medico-scientifico “Nel cuore dello sport: dalla prevenzione all’emergenza”

Eventi e Formazione

Seminario SdS. Dose response nell'allenamento: relazione tra carico e risposta

Eventi e Formazione

Convegno. Forza e salute nelle età della vita.

Eventi e Formazione

Corso monotematico "I modelli di allenamento"

Eventi e Formazione

Corso aggiornamento istruttori in Veneto: nuoto over 60, alimentazione, sonno

Eventi e Formazione

Scuola dello Sport. Seminario La forza nei giovani.

Eventi e Formazione

Federnuoto Toscana. Corso di aggiornamento per tecnici SNAQ,

gperstart-bis