Scuola dello Sport. Seminario: Sport Intelligence: la gestione dei dati nello sport.
Formazione online.
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2024/resized/Screenshot_2024_12_21_alle_16_15_44-1000x566.png)
NAZIONE
ITALIA
REGIONE
Non specificata
DATA INIZIO
20/6/2025
DATA FINE
20/6/2025
SCADENZA ISCRIZIONI
18/6/2025
ORGANIZZAZIONE
Sport e Salute - Scuola dello Sport
SEDE
online
BASE
n.d.
SITO
NOTE
n.d.
La Scuola dello Sport organizza il Seminario di formazione tecno sportiva SNaQ intitolato "Sport Intelligence: la gestione dei dati nello sport" con formula online nella giornata del 20 giugno.
La Sport Intelligence rappresenta un sistema integrato di modelli, metodi, processi, persone e strumenti, finalizzato alla raccolta e all’analisi strutturata dei dati in ambito sportivo. Questo approccio consente di valorizzare tanto le informazioni interne all’organizzazione sportiva quanto quelle provenienti da contesti esterni, come i competitor. In questo contesto si inserisce anche l’OSINT (Open Source Intelligence), ossia la raccolta di dati da fonti di pubblico accesso. Al centro di questo sistema opera lo Sport Data Analyst, figura strategica per interpretare i dati e trasformarli in vantaggio competitivo. Il seminario, a cura del Prof. Bruno Ruscello, approfondirà questi temi attraverso un percorso formativo che include data management, statistica applicata, aspetti normativi e costruzione di scenari. Un’opportunità per comprendere come i dati stiano rivoluzionando lo sport moderno.
Dalla scheda del corso della Scuola dello Sport.
DESCRIZIONE
Il Seminario approfondirà il concetto di Sport Intelligence, definito come un sistema integrato di modelli, metodi, processi, persone e strumenti per la raccolta e l‘analisi organizzata dei dati sportivi. Saranno esplorati gli elementi di legislazione sulla protezione dei dati e sulla cybersicurezza, la gestione dei dati (data management), l‘utilizzo della statistica descrittiva e inferenziale per la riduzione della complessità, e la costruzione di scenari competitivi probabili. Una particolare attenzione sarà rivolta al ruolo dello Sport Data Analyst, figura centrale in questo campo.
OBIETTIVI
- Comprendere i fondamenti della Sport Intelligence e il suo ruolo negli sport di oggi e del futuro.
- Approfondire gli aspetti legali e normativi relativi alla protezione dei dati e alla cybersicurezza in ambito sportivo.
- Fornire competenze di base sulla gestione dei dati e sull'utilizzo della statistica per ridurre la complessità delle analisi.
- Esplorare metodi per la costruzione di scenari competitivi, con un focus su analisi interna (team) ed esterna (competitors).
ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI
UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER