Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Comunicati Stampa

Umbria Destinazione Sport – Gli Stati generali dello sport

Un laboratorio unico in Italia: sei tavoli tematici, esperti nazionali e partecipazione diffusa per riscrivere insieme la legge regionale sullo sport e rilanciare l’Umbria come destinazione sportiva.

Umbria cuore verde d'Italia

Rimettere al centro del dibattito regionale il mondo dello sport attraverso un percorso di studio, confronto e partecipazione che affronti tutte le tematiche del settore: non solo l’attività motoria in senso stretto, ma anche la relazione tra sport, turismo e promozione del territorio, benessere e corretti stili di vita. 

Tutti convocati per fare squadra nella consapevolezza che è necessario tornare a investire nel mondo dello sport affinché diventi un driver di crescita della società umbra sotto i diversi aspetti della vita sociale, economica e educativa.

 

“Domani l’Umbria avvierà il primo percorso regionale nel suo genere in Italia: un think tank composta da sei tavoli tematici, con esperti altamente qualificati da tutto il Paese, che avvia la riscrittura partecipata della nostra legge regionale sullo sport. È un passaggio pionieristico e di innovazione: un cantiere che mette insieme idee, evidenze, proposte e responsabilità per costruire la politica sportiva dei prossimi anni”. 

Con queste parole l’Assessore regionale allo Sport, Simona Meloni, annuncia l’avvio di “Umbria destinazione sport”, gli stati generali dello sport umbro che si svolgeranno il 19 e 20 settembre al Barton Park di Perugia e che saranno la prima tappa di un percorso partecipativo con tutti gli stakeholders del settore che si concluderà a novembre a Terni.

L'appuntamento perugino, dopo i saluti istituzionali e due interventi tecnici introduttivi che saranno moderati dal giornalista sportivo Marco Mazzocchi, prevede l’attivazione dei sei tavoli tematici composti da esperti, tecnici e sportivi provenienti da tutta Italia che discuteranno e si confronteranno su queste 6 tematiche: “Sport, turismo ed eventi”; “Sport, sviluppo economico, digitalizzazione e intelligenza artificiale”; “Sport, salute e prevenzione”; “Sport, alimentazione e benessere”; “Sport, inclusione e formazione”; “Sport, impiantistica e sostenibilità”.

 

“Perché gli stai generali? Per almeno tre ragioni - spiega l’Assessore regionale Meloni -
Primo: lo sport è politica pubblica di benessere e sviluppo. In questi mesi abbiamo ripetuto che lo sport non è solo attività motoria: è benessere, coesione sociale, crescita culturale ed economica, ed è un moltiplicatore di qualità della vita e motore di inclusione. Questo è il cuore della nostra visione. Secondo: il profilo demografico dell’Umbria. Siamo tra le regioni più anziane d’Italia. Significa che prevenzione e invecchiamento attivo non possono essere solo slogan, ma una scelta strategica. Qui lo sport diventa medicina preventiva, lotta alla sedentarietà, contrasto alle cronicità, rete di comunità nei territori. È anche per questo che parliamo di palestre della salute come infrastrutture leggere e diffuse della sanità pubblica”. 

Infine, conclude l’assessore regionale allo Sport, “il terzo motivo è una normativa da aggiornare. Abbiamo una legge regionale nata nel 2009 e solo ritoccata nel 2017. Il mondo, nel frattempo, è cambiato: riforma dello sport, nuove forme del volontariato, transizione digitale, impiantistica da rigenerare, industry degli eventi e turismo sportivo in crescita. Oggi apriamo un percorso verso una nuova legge che metta al centro accesso, qualità, prossimità, misurazione degli impatti”.

 

“Umbria destinazione sport” è un evento promosso dall’Assessorato al Turismo e Sport di Regione Umbria in collaborazione con Sviluppumbria e la partecipazione di ENIT S.P.A.

 

Eventi e manifestazioni sportive forniscono un contributo rilevante per lo sviluppo del turismo in Italia, in grado di generare un impatto economico positivo su tutto il territorio. Attraendo viaggiatori internazionali in occasione di grandi appuntamenti di sport, l’Italia fa conoscere le sue mete. Solo lo scorso anno sono stati oltre 550 mila i turisti stranieri che hanno scelto la vacanza sportiva nel nostro Paese, crescendo di circa il 5%, generando quasi 2 milioni di pernottamenti con un apporto totale di consumi turistici pari a 338 milioni di euro” dichiara Ivana Jelinic, AD di ENIT S.P.A.


Ufficio Stampa Regione Umbria
 

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Comunicati Stampa

Mediterraneo Open Water 2025 Taranto

MediterraneoOpenWater2025Taranto

Comunicati Stampa

Ocean film festival world tour Italia

Ocean film festival world tour

Comunicati Stampa

Road tour 2025, Dirigere lo sport.

Scuola regionale dello Sport CONI Lombardia

Comunicati Stampa

Quanto è profondo il tuo amore per il mare? Gregorio Patrinieri a Tolentino con arena

Comunicati Stampa

Toyota Para Swimming Championships: la Squadra Azzurra verso Singapore

FINP

Comunicati Stampa

Coopernuoto e Aquatica Ravenna: nasce una nuova sinergia per la stagione 2025/2026

Comunicati Stampa

Epyg 2025: il commento del presidente del cip Marco Giunio De Sanctis sul degrado degli alloggi atleti

Marco Giunio De Sanctis Presidente CIP Comitato Italiano Paralimpico

Comunicati Stampa

Fluidra firma le piscine da competizione per i Giochi del Mediterraneo del 2026 di Taranto

Comunicati Stampa

Assegnata la progettazione del nuovo centro natatorio di Trento con vasca olimpica.

Comunicati Stampa

arena lancia la Indomitus Collection in occasione dei Mondiali di Singapore 2025

Comunicati Stampa

20 anni di gloria: arena commemora l'impresa d'oro di Filippo Magnini.

Comunicati Stampa

Capri-Napoli open:vincono Romania e Australia

Comunicati Stampa

Presentata la World Para Swimming Open Water Cup 2025.

Comunicati Stampa

Ad Alghero i preparativi per la Coppa del mondo paralimpica in acque libere.