Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Estero

Le critiche di Katinka Hosszú al sistema ungherese

"Negli ultimi anni ho più volte scritto, parlato e lanciato avvertimenti: nel nuoto ungherese esistono problemi strutturali"".

L'icona dello sport ungherese, Katinka Hosszú, dopo i Mondiali giovanili di Bucarest (Otopeni) e quelli maggiori di Singapore, ha lanciato alcune critiche, piuttosto severe,  al sistema del nuoto ungherese. Secondo la campionessa magiara, non è tanto la mancanza di medaglie a preoccupare, quanto il drastico calo dei finalisti, veri indicatori della profondità e solidità del movimento, per avvalolare la sua tesi ha presentato sulle sue pagine delle statistiche con tanto di grafici, dove i numeri, a suo dire, parlano chiaro (qui sotto).

Katinka Hosszú: “Negli ultimi anni ho più volte scritto, parlato e lanciato avvertimenti: nel nuoto ungherese esistono problemi strutturali".

Questa in estrema sintesi il contenuto delle critiche della Hosszu.

Il quadro emerso dai Mondiali 2025 di Singapore conferma le difficoltà: su 25 atleti convocati, solo due – allenatisi in patria con metodi ungheresi – sono riusciti a raggiungere una finale individuale, mentre soltanto cinque hanno stabilito un record personale. Molti dei migliori risultati sono arrivati da nuotatori formatisi all’estero, segno di un sistema interno incapace di valorizzare i talenti.

Secondo l’analisi , non è colpa degli atleti, ma di un sistema che manca di rinnovamento: la formazione degli allenatori, la metodologia, il supporto federale e l’organizzazione complessiva necessitano di profonde riforme. Le risorse investite non hanno prodotto un corrispondente progresso, e la mancanza di apertura al dialogo ha aggravato la situazione.

I dati pongono interrogativi cruciali: perché una nazionale così numerosa non riesce a esprimere finalisti competitivi? Quali metodologie vengono adottate realmente in patria? E come mai, nonostante l’aumento dei finanziamenti, i risultati restano così deboli?

Non servono giustificazioni né retorica. Lo sport agonistico si misura con i fatti, e i fatti dicono che il sistema attuale non funziona. Per costruire i campioni del futuro occorrono professionalità, responsabilità, umiltà e un profondo cambiamento culturale e organizzativo.

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Estero

Gli Enhanced Games portano World Aquatics e WADA in tribunale

Schermata-2024-05-14-alle-07.47.25.png

Estero

Sarah Sjöström è diventata mamma. È nato Adrian.

Estero

Megan Romano, prima donna a dire sì agli Enhanced Games: il ritorno dopo nove anni

Estero

Tatjana Smith regina degli SA Sports Awards, eletta icona dello sport sudafricano.

1.jpg

Estero

Swimming Australia e il coraggio di cambiare. Tornano i 13enni e le 18enni agli Age Championships.

Estero

Adam Peaty debutta nel triathlon al T100 di Londra

Adam Peaty

Estero

La Presidente del CIO Kirsty Coventry si complimenta con Buonfiglio per l'elezione CONI

Estero

Léon Marchand entra a far parte del Team "Global Athletes" Nike.

Estero

Pan Zhanle testimonial di Adidas Cina

Estero

Duncan Scott Premiato dal Re Carlo III in una Cerimonia a Edimburgo

Estero

Conclusa la Indy Summer Cup. Lèon Marchand: 200 misti (1.57.23). Regan Smith: 200 dorso (2.06.84). Chris Guiliano: 100 stile libero (47.72).

Estero

Indy Summer Cup. Leon Marchand: 100 rana (59.95). Vincono Kos, Smith, Manuel, Maurer e King.

marchand

Estero

Indy Summer Cup. Ultimo test pre-mondiale per il gruppo di Bob Bowman

Estero

Summer McIntosh prepara il mondiale ad Antibes.

20230727_AMas_AM59122.jpg