Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Federnuoto

Paolo Barelli: "Le minacce del CIO? Una manovra politica mentre lo sport affonda. I ristori bastano a malapena per la carta igienica"

Il numero uno di Federnuoto ai microfoni di Radio radicale

Senza-titolo.png

Intervistato da Radio radicale a margine della manifestazione organizzata dagli Enti di promozione sportiva nella piazza di Montecitorio, il presidente di Federnuoto Paolo Barelli torna sulla querelle CIO-CONI-Governo italiano e non usa mezzi termini nel descrivere la situazione dello sport italiano.

Io credo si sia trattato di una grande campagna mediatica per far passare il messaggio di una ridotta autonomia del CONI. Proprio oggi un noto quotidiano nazionale (la Gazzetta dello sport, NdR) evidenzia come il CIO accolga senza battere ciglio paesi che sono autentiche dittature, che non garantiscono i diritti umani e discriminano le minoranze. Non mi si venga a dire che l'Italia non è un paese che garantisce autonomia al proprio Comitato olimpico: mi pare una manovra meramente politica. Nel 2019 è stata approvata una riforma che ha tolto al CONI la possibilità di finanziare direttamente le Federazioni e il CONI ha cercato di rifarsi cavalcando una polemica che ha peraltro una sua ragion d'essere per quanto riguarda l'autonomia della pianta organica: questione che peraltro il ministro Vincenzo Spadafora avrebbe potuto risolvere già un paio di mesi fa.

Personalmente non ho mai dubitato per un istante che l'Italia avrebbe partecipato alle Olimpiadi con il proprio inno e la bandiera. I problemi dello sport sono altri: gli impianti stanno chiudendo, le società non ce la fanno più. E a rimetterci non sono solo i nostri campioni: è un danno sociale perché non si garantisce più l'attività motoria di base. Preferirei si parlasse di questo piuttosto che di polemiche che non sfiorano minimamente i cittadini. Come Federnuoto, in particolare, stiamo subendo lo stop forzato in modo molto più grave rispetto alle altre discipline perché il blocco delle attività didattiche e ricreative rende insostenibile la gestione degli impianti. In questo momento sono aperte solo il 25-30% delle piscine coperte, molte società hanno cessato l'attività e moltissime altre le seguiranno se non arrivano aiuti concreti: le poche migliaia di euro ricevute nel 2020 bastano a malapena ad acquistare la carta igienica!

Per quanto riguarda la riforma dello sport, prendo atto che tutte le audizioni sin qui svolte nelle Commissioni parlamentari competenti ne evidenziano numerose criticità insostenibili, segnalate sia dalla politica sia dagli addetti ai lavori. Manca una visione d'insieme delle necessità del mondo sportivo e quindi mi auguro che vengano apportati dei correttivi.

Paolo Barelli Montecitorio

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Federnuoto

Pilato-Tarantino, le dichiarazioni di Cesare Butini

Federnuoto

Classifica Campionato Nazionale società - Stagione 2024-2025

logo_FIN_NUOVO

Federnuoto

SNaQ: ultima chiamata

Federnuoto

Stagione 2025/2026 • Normativa Generale Affiliazioni e Tesseramenti

Federnuoto

50 anni dalla prima medaglia mondiale del nuoto maschile italiano: Barelli ricorda la staffetta del 1975

Federnuoto

Approvato emendamento Forza Italia: stop all'IMU retroattiva per gli impianti sportivi dilettantistici

Federnuoto

Risultati dal XXVII Trofeo delle Regioni di Scanzano Jonico. Vince il Lazio.

Federnuoto

Marco Pedoja tecnico dell'anno. "Questo premio corona un annata perfetta"

Federnuoto

La startlist del XXVII Trofeo delle Regioni di Scanzano Jonico.

Federnuoto

Qualificati circa 90 nuovi Allenatori di nuoto.

ostia

Federnuoto

10° Premio "Alberto Castagnetti" . Antonelli, Burlina e Pedoja i tecnici finalisti.

Schermata-2019-10-10-alle-13.40.48.jpg

Federnuoto

Decima edizione del premio "Alberto Castagnetti"

Federnuoto

Concluso alla Stadio del nuoto di Riccione il collegiale Juniores.

Federnuoto

Gli azzurri per il circuito Mare Nostrum 2025.

marenostrum