Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Federnuoto

Paolo Barelli si ricandida alla presidenza FIN

Il numero uno del nuoto italiano correrà per il quarto mandato

Paolo Barelli

Paolo Barelli ha sciolto la riserva. Il numero uno del nuoto azzurro correrà per la presidenza della FIN: una scelta non scontata, considerato che per ottenere il quarto mandato sono necessari i due terzi dei voti in un'assemblea costituita da almeno la metà più uno delle società affiliate . Nel caso questo non accadesse, si procederebbe a nuova assemblea ma con l'impossibilità per il presidente uscente di ripresentarsi. .

La sfida non sembra impensierire il presidente, che così dichiara sul sito Federnuoto:

Cari presidenti di società, care amiche, cari amici,
tra pochi giorni scadono le candidature relative all'Assemblea Elettiva della Federnuoto e, spronato dal vostro largo sostegno, ho deciso di ricandidarmi per continuare a dedicarmi ai progetti difesi, incrementati e avviati nel corso degli ultimi quadrienni.

Insieme abbiamo percorso una strada costellata di successi di natura gestionale e sportiva; abbiamo superato i traumi del Covid e dei rincari energetici; abbiamo battuto avversari che hanno provato a prendersi la Federazione con accuse infondate e respinte dai tribunali civili, penali e sportivi.

Insieme abbiamo costruito gradualmente il futuro delle discipline acquatiche alimentandone la diffusione sin dalle piccole società; abbiamo difeso e aumentato gli spazi acqua a disposizione del benessere dei cittadini e della pratica motoria malgrado il contesto socio-economico molto complicato soprattutto per noi che usiamo impianti costosi e mono-disciplinari; abbiamo promosso la conoscenza della cultura dell'acqua nelle famiglie italiane e la consapevolezza del ruolo dell'assistente bagnanti che difende le nostre vite; abbiamo vinto con le nostre squadre nazionali in ogni categoria e manifestazione.

Vi ringrazio per i tantissimi attestati di stima che ho ricevuto: sono stati determinanti per scegliere di ricandidarmi alla presidenza.

Avremo dei contendenti, come è normale che sia in un consesso elettorale. Qualcuno di loro potrebbe provenire da ambienti notoriamente avversi alla federazione che finora ha osteggiato senza riuscire a scalfirne la credibilità e a minare la fiducia che ci lega e ci rende forti.

Noi sappiamo che significa Federazione Italiana Nuoto: sacrificio, lungimiranza, sostanza. Elementi che poggiano solo sull'esperienza maturata sul campo e che non ammettono improvvisazione e improvvisatori.

Noi siamo lavoratori. Proteggiamo il mondo delle discipline acquatiche con la nostra dedizione e sono pronto a continuare a guidarvi da uomo di sport.

Ora concentriamoci sulle gare olimpiche con i nostri azzurri impegnati in tutte le discipline. A loro dedichiamo il nostro in bocca al lupo e tifo appassionato

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Federnuoto

Azzurri in collegiale a Lanzarote

logo_FIN_NUOVO

Federnuoto

Benedetta Pilato e Chiara Tarantino sospese per 90 giorni

Federnuoto

Federnuoto. Criteri di qualificazione per l'Europeo in corta di Lublino

Federnuoto

Calendario Nazionale 2025-2026 e date di scadenza.

logo_FIN_NUOVO

Federnuoto

Scuole Nuoto Federali. Corsi Istruttore e Istruttore di Ginnastica in Acqua.

logo_FIN_NUOVO

Federnuoto

Nuovi contributi per gli impianti natatori: in arrivo 14,9 milioni di euro

Federnuoto

Il Convegno Allenatori torna a Chianciano Terme

2° CONVEGNO ALLENATORI FIN

Federnuoto

Aperto il tesseramento tecnici 2025/2026. Attenzione ai crediti SNaQ

Federnuoto

Rivoluzione SIT: Istruttore dai 16 anni, 1° livello SNaQ affidato ai Comitati Regionali

Federnuoto

Pilato-Tarantino, le dichiarazioni di Cesare Butini

Federnuoto

Classifica Campionato Nazionale società - Stagione 2024-2025

logo_FIN_NUOVO

Federnuoto

SNaQ: ultima chiamata

Federnuoto

Stagione 2025/2026 • Normativa Generale Affiliazioni e Tesseramenti

Federnuoto

50 anni dalla prima medaglia mondiale del nuoto maschile italiano: Barelli ricorda la staffetta del 1975