La sintesi dei Campionati Mondiali Juniores. I numeri azzurri. D'Ambrosio, Del Signore e Mao protagonisti.
italia in salute. Russia di nuovo protagonista, Giappone in ripresa, Stati Uniti bene al femminile, conferma cinese, Australia e Canada in affanno.
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2025/resized/Screenshot_2025_08_25_alle_10_08_27-1918x1082.png)
Loading...
Segue la sintesi delle sei giornate di gare dei Campionati Mondiali Juniores appena conclusi a Otopeni in Romania.
TEAM ITALIA JUNIORES (26)
- Alessandra Leoni (Ternana Nuoto)
- Alessandra Mao (Team Veneto)
- Alberto Ferrazza (CC Aniene)
- Andrea Zanin (Nottoli Nuoto 74)
- Benedetta Boscaro (Team Veneto)
- Bianca Nannucci (RN Florentia)
- Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi)
- Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse)
- Chiara Lamanna (CC Aniene)
- Chiara Sama (Rinascita Team Romagna)
- Daniel D'Agostino (CC Aniene)
- Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene)
- Emma Vittoria Giannelli (Fiamme Oro/RN Florentia)
- Francesco Ceolin (Team Veneto)
- Francesco Pernice (Team Trezzo)
- Francesco Volpe (CS Portici)
- Gabriele Garzia (In Sport Rane Rosse)
- Gabriele Valente (In Sport Rane Rosse)
- Greta Rossi (Sporting Club 63)
- Irene Burato (Team Veneto)
- Lucia Tassinario (Team Dimensione Nuoto)
- Ludovica Di Maria (Sporting Club 63)
- Lucrezia Domina (H. Sport)
- Matteo Venini (Carabinieri/In Sport Rane Rosse)
- Mia Franco (Sporting Mi3)
- Michele Longobardo (Ranidae)
TECNICI
- Marco Menchinelli (Responsabile squadre nazionali giovanili)
- Anna Azzimonti
- Davide Bizzotto
- Davide Pontarin
- Luca De Monte
- Lorenzo Palagi
- Mirko Nozzolillo
- Fisioterapista: Sofia Miniati
- Medico: Andrea Felici
- Videoanalista: Ivo Ferretti
NUMERI ITALIA
- 26 atleti
- 14 femmine - 12 maschi
- Età media: 17,4 anni
- Età media maschi: 17.6 anni
- Età media femmine: 17 anni
- La più giovane: Alessandra Mao (2011)
- 129 presenza gara
- 65 maschili - 64 femminili
- Medaglie
- 12 Medaglie
- 3 Ori - 2 Argenti - 7 bronzi
- 3 titoli mondiali giovanili individuali
- 7 medaglie individuali
- 5 medaglie con le staffette
- Più medagliato: Carlos D'Ambrosio (7), Daniele Del Signore (4)
- Più medagliata: Alessandra Mao (3)
- Podi - Finali - primi 8
- 21 fra Finali e prime 8 posizioni nelle gare a serie
- 13 finali individuali, 8 finali con le staffette
- Tutte le staffette in finale
- 5 staffette sul podio
- 14 azzurri sul podio
- 16 atleti premiati (Batterie staffette)
- Medagliere
- Sesta posizione generale
- Quarti come numero di medaglie
- Seconda nazione europea
- Primati nazionali
- 1 Record Nazionale Assoluto
- 9 Record nazionali di categoria
- Championships Trophy: 515 P.ti (4°)
- Trophy Maschi: 250,00 P.ti (3°)
- Trophy Femmine: 209,00 P.ti (4°)
- Maggior numero di prove
- Carlos D’Ambrosio: 12 prove
- Alessandra Mao: 10 prove
- Miglior prestazioni tecniche
- Carlos D’Ambrosio - 100 stile libero
- Alessandra Mao - 200 stile libero
IL MEDAGLIERE PER NAZIONI
Con 42 eventi disputati e 126 medaglie assegnate, il quadro finale offre spunti importanti sul panorama giovanile mondiale.
Sono andate a podio 25 nazioni: Stati Uniti, Russia, Cina, Giappone, Gran Bretagna, Italia, Turchia, Lituania, Irlanda, Corea, Argentina, Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica, Ucraina, Germania, Romania, Brasile, Ungheria, Nigeria, Canada, Croazia, Cechia, Danimarca, Grecia. Sono saliti sul podio gli atleti di tutti i continentii; 13 nazioni europee, 4 asiatiche, 4 americane, 2 oceaniche e 2 africane. Sei nazioni del vecchio continente sono presenti nella top ten del medagliere finale, 80 delle 126 medaglie assegnate sono state vinte da atleti del vecchio continente, vale a dire il 63,4%.
Stati Uniti in testa al medagliere con 22 medaglie (10 ori, 6 argenti, 6 bronzi), grazie soprattutto al settore femminile che ha vinto 9 dei 10 ori. Alle loro spalle torna prepotentemente la Russia (Neutral Athletes B), subito al secondo posto generale con 15 medaglie (5 ori, 5 argenti, 5 bronzi) e prima potenza europea: un rientro che ha inciso in maniera determinante sull’equilibrio della classifica per nazioni.
Cina terza con 11 medaglie (5 ori, 3 argenti, 3 bronzi) e una squadra solida e compatta in quasti tutte le distanze e specialità, seconda nazione con il settore femminile. Giappone in netta ripresa con ben 18 medaglie (4 ori, 8 argenti, 6 bronzi) e con diversi nomi nuovi di interesse assoluto, seconda migliore nazione del settore maschile.
La Gran Bretagna conferma un sistema giovanile consolidato e di alto livello con 15 medaglie (7 ori, 5 argenti, 3 bronzi).
L'Italia chiude sesta con 12 medaglie (3 ori, 2 argenti, 7 bronzi), quarta come numero di medaglie, confermando un ricambio generazionale già avviato, con altri nuovi giovani pronti ad avvicinare la nazionale maggiore. Eguagliamo il numero di medaglie vinte nel 2023, ma quelle di Otopeni sono metalli più pregiati, e saliamo in classifica di ben dieci posizioni, siamo la seconda nazione del vecchio continente alle spalle della Russia (Neutral Athletes B).
Australia invece in netta difficoltà, con appena una medaglia contro le 24 vinte nella scorsa edizione del 2023, risultato che ha già spinto la federazione ad annunciare una riforma delle competizioni giovanili nazionali, situazione complicata anche per il Canada che ha vinto solo un bronzo e scende dalla terza posizione del 2023 alla ventunesima di questa edizione.

CHAMPIOSHIPS TROPHY
Italia quarta nella classifica a punti della rassegna iridata juniores, terza con il settore maschile.

I MIGLIORI ATLETI DEL MONDIALE

Peiqi Yang e Carlos D’Ambrosio -PH: World Aquatics
I migliori atleti della rassegna sono stati l'azzurro Carlos D’Ambrosio e la cinese Peiqi Yang, mentre l'atleta più vincente è stata la britannica Rylee Erisman.
Medagliere Carlos D’Ambrosio (ITA) 2-1-4
- 100 SL – Oro
- 200 SL – Oro
- 4x100 SL – Argento
- 50 SL – Bronzo
- 4x200 SL – Bronzo
- 4x100 MX – Bronzo
- 4x100 SL mista – Bronzo
Medagliere Peiqi Yang (CHN) - 5-1-1
- 200 SL – Oro
- 400 SL – Oro
- 800 SL – Oro
- 1500 SL – Oro
- 4x200 SL – Oro
- 4x100 MX – Argento
- 4x100 SL – Bronzo
Medagliere Rylee Erisman (GBR) 5-3-0
- 50 SL – Oro
- 100 SL – Oro
- 4x100 SL – Oro
- 4x100 MX – Oro
- 4x100 SL mista – Oro
- 200 SL – Argento
- 4x200 SL – Argento
- 4x100 MX mista – Argento
MIGLIORI PRESTAZIONI TECNICHE
Filip Nowacki (Gran Bretagna) ha nuotato la migliore prestazione tecnica assoluta nei 200 rana con 2:07.32 (957 punti), seguito dal giapponese Shin Ohashi, anche lui nei 200 rana con 2:07.56 (951 punti). Tra le donne, la migliore è stata la statunitense Rylee Erisman, autrice di 52.79 nei 100 stile libero (939 punti). Alle sue spalle, la giapponese Mizuki Hirai nei 100 farfalla (56.87 – 913 punti). Per l’Italia le migliori prestazioni tecniche, secondo il punteggio tabellare World Aquatics, sono di Carlos D’Ambrosio con 47.86 nei 100 stile libero (938 punti) e della quattordicenne Alessandra Mao con 1.57.00 nei 200 stile libero (882 punti), gli azzurri sono rispettivamente quinto e dodicesima nella classifica finale. I medesimi atleti sono anche quelli del team Italia che hanno disputato il maggior numero di gare, lui 12 prove e lei 10. Le gare con il livello tecnico più alto sono stati i 200 rana e i 100 stile libero per il settore maschile e i 200 stile libero per quello femminile.
TOP TEN DA SWIMRANKING

STAFFETTE AZZURRE
Tutte otto le nostre staffette hanno conquistato la finale mondiale giovanile, cinque delle qualli sono salite sul podio. Dopo gli Stati Uniti l'Italia è la nazione con più staffette sul podio.
- 4x100 STILE LIBERO UOMINI -2) Italia – 3:16.03
- Francesco Ceolin 50.15
- Daniel D’Agostino 49.40
- Daniele del Signore 49.28
- Carlos D’Ambrosio 47.20
- VALENTE Gabriele (Batterie)
- 4x100 MISTA UOMINI - 3) Italia – 3:35.86
- Daniele Del Signore 54.65
- Gabriele Garzia 1.01.25
- Francesco Ceolin 52.69
- Carlos D’Ambrosio 47.27
- D'AGOSTINO Daniel (Batterie)
- VENINI Matteo (Batterie)
- 4x200 STILE LIBERO UOMINI - 3) Italia – 7:12.90
- Gabriele Valente 1:49.27
- Alberto Ferrazza 1:48.74
- Andrea Zanin 1:49.29
- Carlos D’Ambrosio 1:45.60
- PERNICE Francesco (Batterie)
- 4x100 STILE LIBERO MIXED - 3) Italia – 3:26.79
- Gabriele Valente 49.69
- Carlos D'Ambrosio 47.40
- Ludovica di Maria 55.01
- Alessandra Mao 54.69
- CEOLIN Francesco (Batterie)
- SAMA Chiara (Batterie)
- 4x200 STILE LIBERO DONNE - 3) Italia – 7:56.86
- Bianca Nannucci 1.59.67
- Lucrezia Domina 1.58.75
- Chiara Sama 1.58.72
- Alessandra Mao 1.59.72
- 4x100 STILE LIBERO DONNE - 4) Italia – 3:41.19
- Alessandra Mao 55.27
- Alessandra Leoni 56.25
- Ludovica di Maria 54.84
- Caterina Santambrogio 54.83
- 4x100 MISTA MIXED - 5) Italia 3.47.00
- Di Maria Ludovica 1.01.04
- Garzia Gabriele 1.00.92
- Santambrogio Caterina 58.02
- D'Ambrosio Carlos 47.02
- 4x100 MISTA DONNE - 8) Italia – 4:04.71
- Ludovica Di Maria 1.02.13
- Mia Franco 1.09.22
- Caterina Santambrogio 58.30
- Chiara Sama 55.06
SINTESI PODI GIORNO PER GIORNO
GIORNO 5 - DOMENICA 25 AGOSTO

FINALI
- Carlos D’Ambrosio (ITA) – 47.88
- Jacob Mills (GBR) – 48.22
- Tajus Juska (LTU) – 48.72
- Sua Moon (KOR) – 2:24.77
- Lena Ludwig (GER) – 2:26.56
- Kaidy Stout (USA) – 2:26.84
- John Shortt (IRL) – 1:56.19
- Daniele del Signore (ITA) – 1:57.99
- David Melnychuk (USA) – 1:58.13
- Matteo Venini (ITA) – 1:58.49
- Mizuki Hirai (JPN) – 56.87 RC
- Audrey Derviaux (USA) – 57.74
- Zhenqi Gong (CHN) – 58.10
- 6) Caterina Santambrogio (ITA) – 58.78
- Kuzey Tuncelli (TUR) – 14:48.81
- Kazushi Imafuku (JPN) – 14:56.97
- Vasileios Kakoulakis (GRE) – 15:00.29
- 18) Francesca Volpe 15.42.45
- Rylee Erisman (USA) – 24.70
- Theodora Taylor (GBR) – 24.72
- Jana Pavalic (CRO) – 24.85
- Kris Mihaylov (RSA) – 1:56.16
- David Antal (HUN) – 1:56.87
- Tuncer Berk Erturk (TUR) – 1:58.21
- Nusrat Allahverdi (TUR) – 26.98
- Jan Malte Grafe (GER) – 26.99
- Shin Ohashi (JPN) – 27.12
- Peiqi Yang (CHN) – 1:56.25
- Rylee Erisman (USA) – 1:56.76
- Alessandra Mao (ITA) – 1:57.00 RIR-RIJ-RIC
- Giappone – 3:35.00
- Gran Bretagna – 3:35.02
- Italia – 3:35.86
- Daniele Del Signore 54.65
- Gabriele Garzia 1.01.25
- Francesco Ceolin 52.69
- Carlos D’Ambrosio 47.27
- Stati Uniti – 3:59.85
- Cina – 4:01.37
- Neutral Athletes B – 4:01.61
- 8) Italia – 4:04.71
- Ludovica Di Maria 1.02.13
- Mia Franco 1.09.22
- Caterina Santambrogio 58.30
- Chiara Sama 55.06
GIORNO 5 - SABATO 24 AGOSTO

- Yang Peiqi (CHN) – 16:08.37
- Kseniia Misharina (NAB) – 16:12.63
- Emma Vittoria Giannelli (ITA) – 16:15.40
- Dean Fearn (GBR) – 23.54
- Abdul Jabar Adama (NGR) – 23.64
- Jan Foltyn (CZE) – 23.65
- Ainsley Trotter (AUS) – 27.88
- Seungwon Kim (KOR) – 28.00
- Blythe Kinsman (GBR) – 28.04
- Raito Numata (JPN) – 4:11.37
- Yumeki Kojima (JPN) – 4:12.99
- Robert-Andrei Badea (ROU) – 4:13.79
- Stati Uniti – 3:35.53 WRJ
- NAB (Neutral Athletes B) – 3:37.87
- Cina– 3:40.38
- Italia – 3:41.19
- Alessandra Mao 55.27
- Alessandra Leoni 56.25
- Ludovica di Maria 54.84
- Caterina Santambrogio 54.83
GIORNO 4 - VENERDI 22 AGOSTO

- Filip Nowacki (GBR) – 2:07.32 CR
- Shin Ohashi (JPN) – 2:07.56
- Gabe Nunziata (USA) – 2:09.70
- Zoe Pedersen (NZL) – 25.63
- Mizuki Hirai (JPN) – 25.66
- Martine Damborg (DEN) – 25.80
- Georgii Iakovlev (NAB) – Daniele Del Signore (ITA) – 24.91 RIJ
- ...
- John Shortt (IRL) – 25.06
- Smilte Plytnykaite (LTU) – 1:06.86
- Lena Ludwig (GER) – 1:07.60
- Sua Moon (KOR) – 1:07.86
- Yang Peiqi (CHN) – 4:05.38 CR
- Yan Tiaoshan (CHN) – 4:05.80
- Kennedi Dobson (USA) – 4:06.66
- Nikita Sheremet (UKR) – 21.99
- Jacob Mills (GBR) – 22.02
- Carlos D’Ambrosio (ITA) – 22.14
- Audrey Derivaux (USA) – 2:10.58
- Amalie Smith (GBR) – 2:11.07
- Shuna Sasaki (JPN) – 2:11.84
- NAB (Neutral Athletes B) – 7:10.39
- Giappone – 7:12.47
- Italia – 7:12.90
- Gabriele Valente 1:49.27
- Alberto Ferrazza 1:48.74
- Andrea Zanin 1:49.29
- Carlos D’Ambrosio 1:45.60
GIORNO 3 - GIOVEDI 21 AGOSTO

- Audrey Derviaux (USA) – 2:06.99 CR
- Charlotte Crush (USA) – 2:07.83
- Milana Stepanova (NAB) – 2:09.99
- Tajus Juska (LTU) – 51.83
- Lucio Flavio de Paula Filho (BRA) – 52.01
- Dean Fearn (GBR) – 52.33
- Rylee Erisman (USA) – 52.79
- Lily King (USA) – 54.19
- Theodora Taylor (GBR) – 54.20
- 6) Alessandra Mao (ITA) – 54.84 RIR
- Kuzey Tuncelli (TUR) – 7:46.52
- Kazushi Imafuku (JPN) – 7:48.34
- Grigorii Vekovishchev (NAB) – 7:50.04
- Stati Uniti – 3:26.03
- Gran Bretagna – 3:26.17
- Italia – 3:26.79
- Gabriele Valente 49.69
- Carlos D'Ambrosio 47.40
- Ludovica di Maria 55.01
- Alessandra Mao 54.69
GIORNO 2 - MERCOLEDI 20 AGOSTO

- John Shortt (IRL) – 53.86
- Georgii Iakovlev (NAB) – 53.94
- Gavin Keogh (USA) – 54.06
- 5) Daniele del Signore (ITA) – 54.57
- Audrey Derivaux (USA) – 2:07.57
- Serafima Fokina (NAB) – 2:07.67
- Umi Ishizuka (JPN) – 2:08.16
- Carlos D’Ambrosio (ITA) – 1:45.15 - RI-RC
- Haibo Xu (CHN) – 1:46.67
- Raito Numata (JPN) – 1:46.70
- 8) Alberto Ferrazza (ITA) – 1:48.89
- Rachel McAlpin (USA) – 30.78
- Smilte Plytnykaite (LTU) – 31.12
- Ralina Giliazova (NAB) – 31.19
- 4) Irene Burato (ITA) – 31.28
- Filip Nowacki (GBR) – 59.20
- Shin Ohashi (JPN) – 59.50
- Max Morgan (GBR) – 59.93
- Charlotte Crush (USA) – 59.52
- Daria-Mariuca Silisteanu (ROU) – 1:00.02
- Madison Kryger (CAN) – 1:00.27
- Mikhail Shcherbakov (NAB) – 1:57.25 CR
- Yumeki Kojima (JPN) – 1:57.32
- Raito Numata (JPN) – 1:57.98
- Yang Peiqi (CHN) – 8:22.93
- Agostina Hein (ARG) – 8:26.19
- Ksenia Misharina (NAB) – 8:29.50
- 8) Emma Vittoria Giannelli (ITA) – 8:37.64
- Giappone – 3:45.57
- Stati Uniti – 3:46.12
- Gran Bretagna – 3:46.43
- 5) Italia 3.47.00
- Di Maria Ludovica 1.01.04
- Garzia Gabriele 1.00.92
- Santambrogio Caterina 58.02
- D'Ambrosio Carlos 47.02
- 5) Italia 3.47.00
GIORNO 1 - MARTEDI 19 AGOSTO

- Grigorii Vekovishchev (NAB) – 3:46.64
- Egor Babinich (NAB) – 3:47.57
- Haibo Xu (CHN) – 3:47.73
- Agostina Hein (ARG) – 4:34.34 CR
- Amalie Smith (GBR) – 4:35.49
- Shuna Sasaki (JPN) – 4:38.94
- Neutral Athletes B – 3:15.38 WRJ
- Italia – 3:16.03
- Francesco Ceolin 50.15
- Daniel D’Agostino 49.40
- Daniele del Signore 49.28
- Carlos D’Ambrosio 47.20
- USA – 3:17.06
- Cina – 7:51.59
- Stati Uniti – 7:52.82
- Italia – 7:56.86
- Bianca Nannucci 1.59.67
- Lucrezia Domina 1.58.75
- Chiara Sama 1.58.72
- Alessandra Mao 1.59.72
CAMPIONI DEL MONDO JUNIORES
- 4x100 MISTA DONNE - Stati Uniti – 3:59.85
- 4x100 MISTA UOMINI - Giappone – 3:35.00
- 200 STILE LIBERO DONNE - Peiqi Yang (CHN) – 1:56.25
- 50 RANA UOMINI - Nusrat Allahverdi (TUR) – 26.98
- 200 FARFALLA UOMINI - Kris Mihaylov (RSA) – 1:56.16
- 50 STILE LIBERO DONNE - Rylee Erisman (USA) – 24.70
- 1500 STILE LIBERO UOMINI - Kuzey Tuncelli (TUR) – 14:48.81
- 100 FARFALLA DONNE - Mizuki Hirai (JPN) – 56.87 RC
- 200 DORSO UOMINI - John Shortt (IRL) – 1:56.19
- 200 RANA DONNE - Sua Moon (KOR) – 2:24.77
- 100 STILE LIBERO UOMINI - Carlos D’Ambrosio (ITA) – 47.88
- 4x100 STILE LIBERO DONNE - Stati Uniti – 3:35.53 WRJ
- 400 MISTI UOMINI - Raito Numata (JPN) – 4:11.37
- 50 DORSO DONNE - Ainsley Trotter (AUS) – 27.88
- 50 FARFALLA UOMINI - Dean Fearn (GBR) – 23.54
- 1500 STILE LIBERO DONNE - Yang Peiqi (CHN) – 16:08.37
- 4x200 STILE LIBERO UOMINI - NAB (Neutral Athletes B) – 7:10.39
- 200 MISTI DONNE - Audrey Derivaux (USA) – 2:10.58
- 50 STILE LIBERO UOMINI - Nikita Sheremet (UKR) – 21.99
- 400 STILE LIBERO DONNE - Yang Peiqi (CHN) – 4:05.38 CR
- 100 RANA DONNE - Smilte Plytnykaite (LTU) – 1:06.86
- 50 DORSO UOMINI - Georgii Iakovlev (NAB) – Daniele del Signore (ITA) – 24.91 RIJ
- 50 FARFALLA DONNE - Zoe Pedersen (NZL) – 25.63
- 200 RANA UOMINI - Filip Nowacki (GBR) – 2:07.32 CR
- 4x100 STILE LIBERO MIXED - Stati Uniti – 3:26.03
- 800 STILE LIBERO UOMINI - Kuzey Tuncelli (TUR) – 7:46.52
- 100 STILE LIBERO DONNE - Rylee Erisman (USA) – 52.79
- 100 FARFALLA UOMINI - Tajus Juska (LTU) – 51.83
- 200 DORSO DONNE - Audrey Derviaux (USA) – 2:06.99 CR
- 4x100 MISTA MIXED - Giappone – 3:45.57
- 800 STILE LIBERO DONNE - Yang Peiqi (CHN) – 8:22.93
- 200 MISTI UOMINI - Mikhail Shcherbakov (NAB) – 1:57.25 CR
- 100 DORSO DONNE - Charlotte Crush (USA) – 59.52
- 100 RANA UOMINI - Filip Nowacki (GBR) – 59.20
- 50 RANA DONNE - Rachel McAlpin (USA) – 30.78
- 200 STILE LIBERO UOMINI - Carlos D’Ambrosio (ITA) – 1:45.15 RI RC
- 200 FARFALLA DONNE - Audrey Derivaux (USA) – 2:07.57
- 100 DORSO UOMINI - John Shortt (IRL) – 53.86
- 400 STILE LIBERO UOMINI - Grigorii Vekovishchev (NAB) – 3:46.64
- 400 MISTI DONNE - Agostina Hein (ARG) – 4:34.34 CR
- 4x100 STILE LIBERO UOMINI - Neutral Athletes B – 3:15.38 WRJ
- 4x200 STILE LIBERO DONNE - Cina – 7:51.59
NETANYA 2023 vs OTOPENI 2025
Segue il confronto tra i tempi dei vincitori dei Mondiali Juniores di Otopeni 2025 e quelli della precedente edizione di Netanya 2023. Il bilancio complessivo evidenzia 27 prestazioni migliori nel 2025 contro le 15 del 2023, segnale di una crescita significativa del movimento giovanile mondiale. Un progresso favorito dal ritorno in scena della Russia (NAB) e dalla solidità di un Giappone in netta ripresa, mentre resta in ombra l’Australia, capace di conquistare soltanto un titolo.

MEDAGLIERE AZZURRO
AZZURRI SUL PODIO:
ORO (3)
- 100 STILE LIBERO UOMINI - Carlos D’Ambrosio) – 47.88
- 50 DORSO UOMINI - Daniele del Signore – 24.91 RIJ
- 200 STILE LIBERO UOMINI - Carlos D’Ambrosio 1:45.15 - RI-RC
ARGENTO (2)
- 200 DORSO UOMINI - Daniele del Signore – 1:57.99
- 4x100 STILE LIBERO UOMINI - Italia – 3:16.03
- Francesco Ceolin 50.15
- Daniel D’Agostino 49.40
- Daniele del Signore 49.28
- Carlos D’Ambrosio 47.20
BRONZO (7)
- 4x100 MISTA UOMINI - Italia – 3:35.86
- Daniele Del Signore 54.65
- Gabriele Garzia 1.01.25
- Francesco Ceolin 52.69
- Carlos D’Ambrosio 47.27
- 200 STILE LIBERO DONNE - Alessandra Mao– 1:57.00 RIR-RIJ-RIC
- 1500 STILE LIBERO DONNE - Emma Vittoria Giannelli – 16:15.40
- 4x200 STILE LIBERO UOMINI - Italia – 7:12.90
- Gabriele Valente 1:49.27
- Alberto Ferrazza 1:48.74
- Andrea Zanin 1:49.29
- Carlos D’Ambrosio 1:45.60
- 50 STILE LIBERO UOMINI - Carlos D’Ambrosio – 22.14
- 4x100 STILE LIBERO MIXED - 3) Italia – 3:26.79
- Gabriele Valente 49.69
- Carlos D'Ambrosio 47.40
- Ludovica di Maria 55.01
- Alessandra Mao 54.69
- 4x200 STILE LIBERO DONNE - 3) Italia – 7:56.86
- Bianca Nannucci 1.59.67
- Lucrezia Domina 1.58.75
- Chiara Sama 1.58.72
- Alessandra Mao 1.59.72
QUARTO POSTO (3)
- 200 DORSO UOMINI - Matteo Venini– 1:58.49
- 50 RANA DONNE - Irene Burato – 31.28
- 4x100 STILE LIBERO DONNE - Italia – 3:41.19
- Alessandra Mao 55.27
- Alessandra Leoni 56.25
- Ludovica di Maria 54.84
- Caterina Santambrogio 54.83
PRIMATI DEL MONDO JUNIORES




- 4x100 STILE LIBERO DONNE - Stati Uniti – 3:35.53
- 4x100 STILE LIBERO UOMINI - Neutral Athletes B – 3:15.38
- 50 RANA JUNIORES - Jan Malte Grafe (GER) 26.95 (Batterie)
- 50 STILE LIBERO UOMINI - Nikita Sheremet (UKR) – 21.75
PRIMATI EUROPEI JUNIORES
- 4x100 STILE LIBERO UOMINI - Neutral Athletes B – 3:15.38
- 50 RANA JUNIORES - Jan Malte Grafe (GER) 26.95 (Batterie)
- 50 STILE LIBERO UOMINI - Nikita Sheremet (UKR) – 21.75
RECORD ITALIANI
-19.png)
- 200 STILE LIBERO UOMINI - Carlos D’Ambrosio 1:45.15
RECORD ITALIANI DI CATEGORIA
- 200 STILE LIBERO DONNE - Alessandra Mao– 1:57.00 RIR
- 200 STILE LIBERO DONNE - Alessandra Mao– 1:57.00 RIJ
- 200 STILE LIBERO DONNE - Alessandra Mao– 1:57.00 RIC
- 50 STILE LIBERO DONNE - 11) Alessandra Mao – 25.62 RIR (Semifinale)
- 50 DORSO UOMINI - 1) Daniele del Signore – 24.91 RIJ
- 200 STILE LIBERO UOMINI - 1) Carlos D’Ambrosio 1:45.15 RIC
- 200 STILE LIBERO UOMINI - 1) Carlos D’Ambrosio 1:45.15 RIJ
- 50 DORSO UOMINI – 2) Del Signore 25.02 RIJ (Semifinale)
- 100 STILE LIBERO DONNE - 6) Alessandra Mao – 54.84 RIR
FINALI AZZURRE (PRIMI 8 GARE A SERIE)
- 4x100 MISTA DONNE - 8) Italia – 4:04.71
- Ludovica Di Maria 1.02.13
- Mia Franco 1.09.22
- Caterina Santambrogio 58.30
- Chiara Sama 55.06
- 4x100 MISTA UOMINI - 3) Italia – 3:35.86
- Daniele Del Signore 54.65
- Gabriele Garzia 1.01.25
- Francesco Ceolin 52.69
- Carlos D’Ambrosio 47.27
- 200 STILE LIBERO DONNE - 2) Alessandra Mao– 1:57.00 RIR/RIJ/RIC
- 100 FARFALLA DONNE - 6) Caterina Santambrogio – 58.78
- 200 DORSO UOMINI - 2) Daniele del Signore – 1:57.99
- 200 DORSO UOMINI - 4) Matteo Venini – 1:58.49
- 100 STILE LIBERO UOMINI - 1) Carlos D’Ambrosio – 47.88
- 4x100 STILE LIBERO DONNE - Italia – 3:41.19
- Alessandra Mao 55.27
- Alessandra Leoni 56.25
- Ludovica di Maria 54.84
- Caterina Santambrogio 54.83
- 1500 STILE LIBERO DONNE - 3) Emma Vittoria Giannelli – 16:15.40
- 4x200 STILE LIBERO UOMINI - Italia – 7:12.90
- Gabriele Valente 1:49.27
- Alberto Ferrazza 1:48.74
- Andrea Zanin 1:49.29
- Carlos D’Ambrosio 1:45.60
- 50 STILE LIBERO UOMINI - 3) Carlos D’Ambrosio – 22.14
- 50 DORSO UOMINI - 1) Daniele del Signore – 24.91 RIJ
- 4x100 STILE LIBERO MIXED - 3) Italia – 3:26.79
- Gabriele Valente 49.69
- Carlos D'Ambrosio 47.40
- Ludovica di Maria 55.01
- Alessandra Mao 54.69
- 4x100 MISTA MIXED - 5) Italia 3.47.00
- Di Maria Ludovica 1.01.04
- Garzia Gabriele 1.00.92
- Santambrogio Caterina 58.02
- D'Ambrosio Carlos 47.02
- 800 STILE LIBERO DONNE - 8) Emma Vittoria Giannelli 8:37.64
- 50 RANA DONNE - 4) Irene Burato 31.28
- 200 STILE LIBERO UOMINI - 1) Carlos D’Ambrosio 1:45.15
- 200 STILE LIBERO UOMINI - 8) Alberto Ferrazza – 1:48.89
- 100 DORSO U - 5) Daniele del Signore – 54.57
- 4x100 STILE LIBERO UOMINI -2) Italia – 3:16.03
- Francesco Ceolin 50.15
- Daniel D’Agostino 49.40
- Daniele del Signore 49.28
- Carlos D’Ambrosio 47.20
- 4x200 STILE LIBERO DONNE - 3) Italia – 7:56.86
- Bianca Nannucci 1.59.67
- Lucrezia Domina 1.58.75
- Chiara Sama 1.58.72
- Alessandra Mao 1.59.72
ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI
UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER