Settecolli. Day 1. Vincono Viberti, Quadarella, Toma e De Tullio. Noe Ponti Show.
Tutti i vincitori. 100 do u: Miron Lifintsev (NAB) – 53.23. 50 do d: Federica Toma (ITA) 27.97. 400 sl u: Marco De Tullio (ITA) – 3:44.89. 200 sl d: Freya Colbert (GBR) 1:57.32. 100 ra u: Ludovico Blu Art Viberti (ITA) 59.06. 100 ra d: Angharad Evans (GBR) 1:06.33. 100 fa u: Noé Ponti (SUI) 50.42. 50 fa d: Angelina Koelher (GER) –25.55. 50 sl u: Egor Kornev (NAB) 21.58. 1500 sl d: Simona Quadarella (ITA) 15:54.23. Foto di Andrea Staccioli / DBM
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2025/resized/Screenshot_2025_06_26_alle_22_24_23-1896x1056.png)
Concluso il primo pomeriggio di finali della prima giormata di gare della 61ª edizione del Trofeo Settecolli IP in svolgimento nella splendida cornice dello Stadio del Nuoto,
GIORNO 1. Marco De Tullio vince e convince nei 400 stile libero con il tempo di 3'44"89, seconda migliore prestazione tecnica del giorno, davanti al tedesco Florian Wellbrock (3'47"50) e al collega di specialità Davide Marchello (3'48"11).

Foto di Andrea Staccioli / DBM - Marco De Tullio 400 stile libero
Marco De Tullio : "Era tantissimo tempo che volevo tornare a questi livelli. Ho cambiato tanto nella mia vita e adesso sto raccogliendo i frutti . E pensare che anche il 2025 non era iniziato nel migliore dei modi a causa di alcuni problemi alla spalla. Vincere qui a Roma è bellissimo e mi auguro rappresenti veramente una rinascita".
PODIO
- Marco De Tullio (ITA) – 3:44.89
- Florian Wellbrock (GER) – 3:47.50
- Davide Marchello (ITA) – 3:48.11
Grande prova del torinese Ludovico Blu Art Viberti, già olimpico a Parigi 2024, che vince i 100 rana con il sesto tempo mondiale stagionale (59"06) davanti al russo Ivan Kozhakin (59"14) e al campione olimpico Nicolò Martinenghi (59"37). Nella medesima prova al femminile, successo per la britannica Angharad Evans con 1'06"33.

Foto di Andrea Staccioli / DBM - Podio 100 rana uomini
Ludovico Blu Art Viberti: "Speravo in un 58"9 ma non è arrivato per poco. Spero di essermi garantito un posto per i Mondiali di Singapore. Vincere a Roma è bellissimo: l'atmosfera è magica".
PODIO
- Ludovico Blu Art Viberti (ITA) – 59.06
- Ivan Kozhakin (NAB) – 59.14
- Nicolò Martinenghi (ITA) – 59.37
Simona Quadarella domina in casa i 1500 stile libero con 15'54"23, argento per la tedesca Isabel Gose (15'57"83) e bronzo all'azzurra Barbara Pozzobon (16'34"22), sorprendente terza.

Foto di Andrea Staccioli / DBM - Podio 1500 stile libero donne
PODIO
- Simona Quadarella (ITA) – 15:54.23
- Isabel Marie Gose (GER) – 15:57.83
- Pozzobon Barbara (ITA) 16:34.22
Il russo Miron Lifintsev ha avuto la meglio con 53"23 sul campione olimpico Thomas Ceccon (53"31), terzo posto per il greco Apostolos Christou (53"47). Sotto i 54 secondi anche il giovane Christian Bacico (53"71).

Foto di Andrea Staccioli / DBM - Podio 100 dorso uomini
Thomas Ceccon: "Non sono per niente soddisfatto di quello che ho dimostrato questa sera. l tempo neanche lo guardo, perché obiettivamente è modesto per i miei standard. Devo capire ciò che non è andato bene e resettare, soprattutto in vista dei mondiali dove sarà importante andar bene fin dalle batterie. Qui al Settecolli punto a gareggiare per crescere di condizione".
PODIO
- Miron Lifintsev (NAB) – 53.23
- Thomas Ceccon (ITA) – 53.31
- Apostolos Christou (GRE) – 53.47
Noè Ponti domina la finale dei 100 farfalla con 50"49 (23"40), ennesima prestazione da vertice mondiale per il fuoriclasse svizzero allenato dal tecnico italiano Massimo Meloni Secondo posto per un brillante Federico Burdisso (51"55), bronzo per il russo Andrey Mikanov in 51"61. Sua la migliore prestazione tecnica della giornata.

Foto di Andrea Staccioli / DBM - Noe Ponti 100 farfalla.
Noè Ponti : "Il primo cinquanta è andato molto molto bene, poi ho un po' faticato ma ci sta . Io adoro gareggiare a Roma, con questo pubblico e in questa cornice. Posso dire di essere pronto per i Mondiali".
PODIO
- Noe Ponti (SUI) – 50.42
- Federico Burdisso (ITA) – 51.55
- Andrei Minakov (NAB) – 51.61
Nello sprint del dorso femminile, successo per l'azzurra Federica Toma (27"97), seguita dalla britannica Lauren Cox (28"05), completa il podio di specialità l'italiana Francesca Pasquino con 28"31.

Foto di Andrea Staccioli / DBM - Federica Toma 50 dorso
PODIO
- Federica Toma (ITA) – 27.97
- Lauren Cox (GBR) – 28.05
- Francesca Pasquino (ITA) – 28.31
Nello sprint della farfalla, la migliore è stata la tedesca Angelina Koelher con il tempo di 25"55, seguita sul podio dalla greca Anna Ntountounaki(25"97) e dalla romana Silvia Di Pietro (25"98), che ha ottenuto una prestazione vicina al suo record italiano. L'inglese Freya Colbert vince i 200 stile libero con 1'57"32, davanti alla connazionale Abbie Wood (1'58"21). Lusinghiera terza piazza per Bianca Nannucci con il nuovo primato personale (1'58"35). Il russo Igor Kornev domina lo sprint maschile dello stile libero con 21"58, seguito dal serbo Andrej Barna con 21"58 e dallo specialista azzurro Leonardo Deplano con 21"89.
Seguono tutti i podi della giornata.
GIORNO 1 - 26 GIUGNO
POMERIGGIO
- Miron Lifintsev (NAB) – 53.23
- Thomas Ceccon (ITA) – 53.31
- Apostolos Christou (GRE) – 53.47
- Federica Toma (ITA) – 27.97
- Lauren Cox (GBR) – 28.05
- Francesca Pasquino (ITA) – 28.31
- Marco De Tullio (ITA) – 3:44.89
- Florian Wellbrock (GER) – 3:47.50
- Davide Marchello (ITA) – 3:48.11
- Freya Colbert (GBR) – 1:57.32
- Abbie Wood (GBR) – 1:58.21
- Bianca Nannucci (ITA) – 1:58.35
- Ludovico Blu Art Viberti (ITA) – 59.06
- Ivan Kozhakin (NAB) – 59.14
- Nicolò Martinenghi (ITA) – 59.37
- Angharad Evans (GBR) – 1:06.33
- Mona McSharry (IRL) – 1:06.86
- Henrietta Fangli (HUN) – 1:07.25
- Noe Ponti (SUI) – 50.42
- Federico Burdisso (ITA) – 51.55
- Andrei Minakov (NAB) – 51.61
- Angelina Koehler (GER) – 25.55
- Anna Ntountounaki (GRE) – 25.97
- Silvia Di Pietro (ITA) – 25.98
- Egor Kornev (NAB) – 21.58
- Andrej Barna (SRB) – 21.88
- Leonardo Deplano (ITA) – 21.89
- Simona Quadarella (ITA) – 15:54.23
- Isabel Marie Gose (GER) – 15:57.83
- Pozzobon Barbara (ITA) 16:34.22
- MATTINO • Batterie
Batterie Day 1. Lo svizzero Noè ponti sigla il primato della competizione nuotando il miglior tempo mondiale stagionale dei 100 farfalla (50.40). Seguono tutti i migliori tempi delle batterie. Inizio gare ore 18.00.
MIGLIORI TEMPI
- 100 DO U - Samusenko Pavel (NAB) 54.48
- 50 DO D - Cox Lauren (GBR) 28.18
- 400 SL U - De Tullio Marco (ITA) 3:48.71
- 200 SL D - Colbert Freya (GBR) 1:59.41
- 100 RA U - Viberti Ludovico (ITA) 59.97
- 100 RA D - Evans Angharad (GBR) 1:06.83
- 100 FA U - Noe Ponti (SUI) 50.40
- 50 FA D - Di Pietro Silvia (ITA) 26.04
- 50 SL U - Proud Benjamin (GBR) 21.90
- 1500 SL D - 1a serie al pomeriggio
TEAM ITALIA
Donne (14):
- Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento)
- Matilde Biagiotti (Fiamme Oro/RN Florentia)
- Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika)
- Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91)
- Sara Curtis (Esercito/Roero)
- Francesca Fangio (Esercito/In Sport Rane Rosse)
- Sara Franceschi (Esercito/Livorno Aquatics)
- Anita Gastaldi (Carabinieri/V02)
- Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene)
- Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91)
- Benedetta Pilato (CC Aniene)
- Simona Quadarella (CC Aniene)
- Giulia Ramatelli (Esercito/Aurelia Nuoto)
- Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse)
Uomini (24):
- Christian Bacico (Esercito/Como Nuoto)
- Federico Burdisso (Esercito)
- Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Vittorino da Feltre)
- Giovanni Carraro (Fiamme Oro/Riviera Nuoto)
- Giovanni Caserta (Esercito/In Sport Rane Rosse)
- Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport)
- Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto)
- Paolo Conte Bonin (Fiamme Oro/Team Veneto)
- Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/IC Bentegodi)
- Davide Dalla Costa (Fiamme Gialle/Team Veneto)
- Luca De Tullio
- Nicolò Martinenghi (CC Aniene)
- Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene)
- Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto)
- Matteo Lamberti (Carabinieri/GAM Team)
- Christian Mantegazza (Fiamme Gialle/Team Trezzo)
- Davide Marchello (Esercito/Aurelia Nuoto)
- Filippo Megli (Carabinieri/RN Florentia)
- Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino)
- Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto)
- Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche)
- Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport)
- Ludovico Blu Art Viberti (CN Torino)
- Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia)
Nello staff con il direttore tecnico Cesare Butini i tecnici Alberto Burlina, Claudio Rossetto, Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Fabrizio Antonelli e Thomas Maggiora, i medici Lorenzo Marugo e Tiziana Balducci, i fisioterapisti Stefano Amirante, Alessandro Del Piero e Paola Moreschi, il preparatore atletico Marco Lancissi, il videoanalista Ivo Ferretti.
Le altre due giornate di gara.
GIORNO 2 - 27 GIUGNO
- Mattino • Batterie (dalle 9.00)
- DIRETTA youtube FIN
- 100 FA FINP D
- 100 FA D
- 200 FA U
- 100 DO FINP D
- 100 DO D
- 50 FA FINP U
- 50 DO U
- 400 MX D
- 400 MX U
- 100 SL FINP D - Finale diretta
- 100 SL D
- 100 SL FINP U - Finale diretta
- 100 SL U
- 50 RA D
- 50 RA U
- 800 SL D - 1a serie al pomeriggio
- 800 SL U - 1a serie al pomeriggio
Pomeriggio - Finali e Serie 1 (dalle 18.00)
DIRETTA TV: RAI2
- 100 FA D
- 200 FA U
- 100 DO D
- 50 DO U
- 400 MX D
- 400 MX U
- 100 FA D
- 200 FA U
- 100 DO D
- 50 DO U
- 400 MX D
- 400 MX U
- 100 SL D
- 100 SL U
- 50 RA D
- 50 RA U
- 800 SL D - 1a serie
- 800 SL U - 1a serie
GIORNO 3 - 28 GIUGNO
- Mattino • Batterie (dalle 9.00)
- DIRETTA youtube FIN
- 50 SL FINP D
- 50 SL D
- 200 DO U
- 200 DO D
- 100 FA FINP U - Finale diretta
- 50 FA U
- 200 FA D
- 200 RA U
- 200 RA D
- 200 SL U
- 400 SL D
- 50 RA FINP U - Finale diretta
- 50 RA FINP D
- 200 MX U
- 200 MX D
- 1500 SL U
Pomeriggio - Finali e Serie 1 - dalle 18.00
DIRETTA TV: RAI2
- 50 SL FINP D
- 50 SL D
- 50 DO FINP U
- 200 DO U
- 200 DO D
- 50 FA U
- 200 FA D
- 200 RA U
- 200 RA D
- 200 SL U
- 400 SL D
- 200 MX U
- 200 MX D
- 1500 SL U
ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI
UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER