Singapore 2025
L'Italfondo per Singapore con 8 atleti.
Dal 15 al 20 luglio sull'isola di Sentosa
RERedazioneNella top ten Andrea Filadelli e Barbara Pozzobon. Condizioni di gara al limite. Copertina. ph: DBM Deepbluemedia / Insidefoto
Loading...
Si è conclusa sull’isola di Sentosa una prima giornata intensa e spettacolare. Quella andata in scena oggi è stata probabilmente la 10 km più complessa dell’era moderna, disputata in condizioni estreme che potrebbero avere ripercussioni sul regolamento di World Aquatics, considerate le numerose critiche da parte di atleti e addetti ai lavori. Per l’Italia è stato un esordio brillante: due splendide medaglie d’argento e due prestazioni da top ten mondiale. Domani giornata di pausa, si riprende venerdi con le 5 km, salvo temperatura e qualità dell'acqua.
Segue una sintesi della giornata.
GIORNO 1
10 KM DONNE. Splendido argento mondiale anche per l'azzurra Ginevra Taddeucci che sale per la prima volta sul podio mondiale individuale, nella top ten anche Barbara Pozzobon, decima al debutto mondiale su questa distanza. Vince l'australiana Moesha Johnson, sul podio per il bronzo sale la monegasca Lisa Pou.
Ginevra Taddeucci : "Ci tenevo tantissimo a questa medaglia, è un traguardo che segna davvero la mia carriera. È stata una gara durissima, l’acqua era caldissima, quasi insopportabile. Sono davvero felice. Con queste temperature, appena aumentavi un po’ il ritmo ti arrivavano vampate di calore… è stato tremendo, una sensazione davvero terribile. È la mia prima medaglia mondiale, la dedico soprattutto a me stessa e ai miei genitori. Eravamo molto arrabbiati per il rinvio: è inaccettabile che una gara così importante venga rimandata per un problema di cui non si era mai parlato prima. Ci sono delle falle evidenti nel sistema di World Aquatics, e spero che qualcosa cambi con l’elezione dei nuovi rappresentanti degli atleti. Così non va. Intanto ci godiamo questa medaglia. E adesso... non vedo l’ora di bere dell’acqua ghiacciata!”
Barbara Pozzobon: "Peccato perché non stavo male. Purtroppo le condizioni erano proibitive, ma sono riuscita a rimanere sempre in gara. Nel finale non ne avevo. Ora farò le mie valutazioni e cambierò qualcosa nella preparazione con il mio allenatore".
ph: DBM Deepbluemedia / Insidefoto
10 KM UOMINI. ll capitano azzurro Gregorio Paltrinieri, 31 anni, conquista per l’ottava volta il podio ai Mondiali di nuoto in acque libere, conquistando uno splendido argento nella 10 km, alle spalle del tedesco Florian Wellbrock con un differenziale di 3.7 secondi. Il bronzo va all’australiano Kyle Lee. Ottimo esordio mondiale anche per l’azzurro Andrea Filadelli, che chiude al settimo posto, entrando nella top ten mondiale della distanza olimpica. Wellbrock, oro olimpico ai Giochi di Tokyo 2020 e già pluricampione iridato, ha chiuso la prova in 1:59:55.5, conquistando il settimo titolo mondiale in acque libere della sua carriera. Paltrinieri, sei volte campione del mondo tra piscina e fondo, ha fermato il cronometro a 1:59:59.2, quella odierna è la sua diciassetesima medaglia mondiale in carriera.
MEDAGLIE IRIDATE OW GREG PALTRINIERI
Gregorio Paltrinieri: “Era una gara difficilissima, io preferisco il caldo al freddo, ma questo era troppo. Secondo me abbiamo nuotato ai limiti dei 31°C, ma c'è un pezzo dove l'acqua è più ferma e sembravano 35°C. Una gara tostissima, talmente tanto che mentre nuotavo rimpiangevo l'acqua fredda degli europei di Stari Grad di un mese fa. La cosa più importante era tenere un po' di energia per l'ultimo giro, perché sapevo avremmo aumentato tutti il ritmo. Quindi ho gestito la posizione, dopo ho passato Lee a metà dell'ultimo giro mentre Klemet ha provato a contrastarmi ma ne avevo e mi ero tenuto per chiudere forte. Quindi, bella gestione, sono molto contento. Una gara perfetta. Quest'anno mi sono dedicato solo a questo. L'anno scorso avevo sofferto per la bruttissima gara a Parigi, nella Senna. Sapevo che non rappresentava il mio valore. Io sono da gruppo di testa per giocarmela all'ultimo giro [...] Volevo cancellare la delusione olimpica per la gara di fondo che è stata ben a di sotto delle mie possibilità. Ho iniziato tardi la preparazione per recuperare dall'operazione al gomito. Ho dovuto rincorrere la preparazione, ma probabilmente ne ho beneficiato di testa. Sono davvero contento della prestazione e del risultato."
Andrea Filadelli: “Sono contento del risultato; al mio primo mondiale un settimo posto contro questi grandi campioni è un buon punto di partenza. Le condizioni di gara erano estreme ed io ho provato a restare sempre attaccato ai primi. Alla fine quando sono partiti i più forti ho tenuto il mio ritmo e ho chiuso bene".
ph: DBM Deepbluemedia / Insidefoto
ph: DBM Deepbluemedia / Insidefoto
Programma Acque Libere – Singapore 2025
TEAM OPEN WATER
Uomini
Donne
Staff: coordinatore tecnico-logistico Stefano Rubaudo, tecnici Fabrizio Antonelli, Massimiliano Lombardi, Giovanni Pistelli, Gianluca Belfiore, dottore Sergio Crescenzi, fisioterapista Riccardo Daga
ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI
UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Singapore 2025
Dal 15 al 20 luglio sull'isola di Sentosa
RERedazioneSingapore 2025
Singapore. Day 7. Le parole dei protagonisti
Singapore 2025
Singapore. Day 8. PM. Benedetta Pilato bronzo nello sprint della rana, quarta Anita Bottazzo. 4x100 mista maschile quarta per 10/100esimi.
Singapore 2025
Singapore. Day 8. AM. 4X100 mista maschile in finale. Ultima giornata.
Singapore 2025
Raiplay. Day 8. Riguarda le batterie dell'ottava giornata.
Singapore 2025
Singapore. Day 6. Le parole dei protagonisti.
Singapore 2025
Singapore. Day 7. Batterie. Sara Curtis da RI nello sprint (24.41). In finale la 4x100 stile libero mixed. Avanti Bottazzo, Pilato e Bacico.
Singapore 2025
Singapore. Day 7. Tre quarti posti. Simona Quadarella con il primato europeo, Lorenzo Deplano nello sprint e la 4x100 stile libero mixed con il record italiano.
Singapore 2025
Singapore. Day 6 PM. In finale Leonardo Deplano, Silvia Di Pietro e Thomas Ceccon con RI dei 100 farfalla (50.42). Hubert Kos da primato europeo.
Singapore 2025
Singapore. Day 5. Le parole dei protagonisti.
Singapore 2025
Singapore. Day 6 AM. Silvia DI Pietro da RI nei 50 farfalla (25.49). 4X200 in finale. Passano il turno: Ceccon, Deplano e Zazzeri.
Singapore 2025
Singapore. Day 5. Sara Curtis in finale nei 100 stile libero, prima volta azzurra. Christian Bacico ancora da RIC nei 200 dorso.
Singapore 2025
Singapore. Day 5. Batterie. Passano il turno Curtis, Mantegazza e Bacico con il RIC. In finale la 4x200 femminile.
Singapore 2025
Singapore. Il titolo mondiale di Simone Cerasuolo in prima pagina.
Singapore 2025
Singapore. Day 4. Le parole dei protagonisti.