Singapore. Day 6. Le parole dei protagonisti.
Marrit Steenbergen, Mollie O’Callaghan, Torri Huske, Qin Haiyang, Ippei Watanabe, Hubert Kós, Yohann Ndoye-Brouard, Kate Douglass, Evgeniia Chikunova, Kaylene Corbett, Tatjana Smith, James Guy, Duncan Scott, Wang Shun, Maximilian Giuliani. Ph: DeepBlueMedia e World Aquatics.
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2025/resized/Screenshot_2025_08_02_alle_07_50_33-1246x698.png)
PH: World Aquatics
Marrit Steenbergen (oro): “Quando ho visto la luce pensavo fosse ancora il secondo posto, ma poi ho capito di aver vinto. È stato un mix di emozioni fortissime: sollievo, gioia, incredulità.”
Mollie O’Callaghan (argento): “Essere sul podio è sempre speciale. Ovviamente volevo vincere, come chiunque, ma ho fatto il massimo e sono soddisfatta.”
Torri Huske (bronzo): “È stato un inizio di gara complicato, un vero ottovolante. Ma sono fiera non solo di questa finale, anche di come ho gestito batterie e semifinali. Tornare a un buon livello mi rende orgogliosa.”
Sara Curtis: "Arrivare in finale è stato un successo. Il percorso in questa gara è stato lungo e impegnativo. Continuo a lavorare a testa bassa per migliorare ulteriormente. La medaglia non era impossibile ma è mancato qualcosa. Gareggiare con queste grandi atlete è stato emozionante, ho speso tutte le mie energie. Tanta tensione prima della partenza"
- Marrit Steenbergen NED) – 52.55
- Mollie O’Callaghan (AUS) – 52.67
- Torri Huske (USA) – 52.89
- 8) Sara Curtis (ITA) 53.41

Podio 200 rana uomini - PH: DeepBlueMedia
Qin Haiyang (oro):“Una gara incredibile. Avete mai sentito parlare del miracolo della corsia 8? Lo avete visto questa sera.”
Ippei Watanabe (argento):“La mia prima medaglia dopo sei anni. Avrei dovuto essere più felice, ma sento solo frustrazione: era una gara da vincere. Non vedevo Qin, sapevo sarebbe partito forte, ma dovevo battere chi avevo di fianco.”
- Qin Haiyang (CHN) – 2:07.41
- Ippei Watanabe (JPN) – 2:07.70
- Caspar Corbeau (NED) – 2:07.73

Podio 200 dorso - PH: DeepBlueMedia
Hubert Kós (oro):“Il programma gare è stato tosto, ma sono davvero contento. Penso che anche Bob (Bowman, il suo allenatore) sarà felice del tempo.”
Yohann Ndoye-Brouard (bronzo):“La medaglia vinta a Parigi mi ha dato grande fiducia. Non ho più nulla da dimostrare, sono felice di dove sono arrivato. Ora è tutto un bonus.”
- Hubert Kós (HUN) – 1:53.19 ER
- Pieter Coetze (RSA) – 1:53.36
- Yohann Ndoye-Brouard (FRA) – 1:54.62

Podio 200 rana - PH: DeepBlueMedia
Kate Douglass (oro):“Ero davvero entusiasta di gareggiare contro Chikunova. Sapevo che ci saremmo spinte a vicenda. Senza di lei in corsia, forse non avrei nuotato in 2’18. Mi ha davvero aiutato a tirare fuori il meglio.”
Evgeniia Chikunova (argento, atleta neutrale):“Kate parte spesso molto più forte di me, anche rispetto al mio record mondiale. In queste situazioni devi chiederti: ‘se parto anch’io così, ce la farò fino alla fine?’ E soprattutto: ‘quanto male rischierei di fare?’”
Kaylene Corbett (bronzo):“Non trovo le parole per spiegare cosa significhi questa medaglia. Avrei voluto con me Tatjana Smith (ex compagna di squadra). Abbiamo condiviso un lungo percorso, e questo risultato è anche un po’ suo.”
- Kate Douglass (Stati Uniti) – 2:18.50 CR
- Evgeniia Chikunova (Atleta neutrale) – 2:19.96
3. Kaylene Corbett (Sudafrica) – Alina Zmushka (Atleta neutrale) – 2:23.52 (pari merito)


James Guy (oro): “Dopo l’oro olimpico a Parigi, volevamo confermarci anche al Mondiale. È davvero speciale riuscirci.”
Duncan Scott (oro): “Ogni volta che chiudo la staffetta so di poter contare sui miei compagni. C'è un forte legame di fiducia tra di noi.”
Wang Shun (argento): “La mia prima medaglia mondiale fu proprio in questa staffetta. Ora, da veterano, guidare i giovani in squadra fino al podio è qualcosa di profondamente emozionante.”
Maximilian Giuliani (bronzo): “Siamo un gruppo giovane e abbiamo ancora tanto da dare. Siamo una minaccia per il futuro, guardando a Los Angeles 2028.”
Carlos D’Ambrosio (Fiamme Gialle / Fondazione Bentegodi): “Mi dispiace perché potevo passare un po' più forte, ma sono mancate le energie. Siamo un bel gruppo e abbiamo la possibilità di crescere e aprire un bel percorso con questa staffetta”.
Filippo Megli (Carabinieri / Rari Nantes Florentia): “Carlos non ha niente da rimproverarsi perché è stato bravissimo. Ci siamo difesi in un contesto molto alto”.
Marco De Tullio (Circolo Canottieri Aniene): “A me piace gareggiare in staffetta. Come ha detto Filippo, abbiamo dato tutti il massimo . La concorrenza effettivamente è fortissima”.
Stefano Di Cola (Marina Militare / Circolo Canottieri Aniene): “Sono andato meno bene rispetto al mattino. Forse ho accusato un po' di tensione o di stanchezza, non lo so. L'importante è che questa staffetta si sia confermata a livelli importanti”.
- Gran Bretagna – 6:59.84
- Cina – 7:00.91
- Australia – 7:00.98
- 7) Italia 7.05.54
- Carlos D'Ambrosio 1.45.75
- Filippo Megli 1.45.91
- Luca De Tullio 1.46.52
- Stefano Di Cola 1.47.36
- 7) Italia 7.05.54


CAMPIONI DEL MONDO 2025
- 100 stile libero donne - Marrit Steenbergen (Paesi Bassi) – 52.55
- 200 rana uomini - Qin Haiyang (Cina) – 2:07.41
- 200 dorso uomini - Hubert Kós (Ungheria) – 1:53.19 ER
- 200 rana donne - Kate Douglass (Stati Uniti) – 2:18.50 CR
- 4x200 stile libero uomini - Gran Bretagna – 6:59.84
- 200 farfalla donne - Summer McIntosh (Canada) – 2:01.99 (CR)
- 200 misti uomini - Leon Marchand (Francia) – 1:53.68
- 100 stile libero uomini - David Popovici (Romania) – 46.51 (CR, ER)
- 50 dorso donne - Katharine Berkoff (Stati Uniti) – 27.08
- 4x200 stile libero donne - Australia – 7:39.35
- 4x100 mista mixed - NAB (Neutral Athletes B) – 3:37.97
- 50 rana uomini - Simone Cerasuolo (ITA) – 26.54
- 200 farfalla uomini - Luca Urlando (USA) – 1:51.87
- 200 stile libero donne - Mollie O'Callaghan (AUS) – 1:53.48
- 800 stile libero uomini - Ahmed Jaouadi (TUN) – 7:36.88
- 100 rana donne – Anna Elendt (GER) – 1:05.19
- 100 dorso uomini – Pieter Coetze (RSA) – 51.85
- 100 dorso donne - Kaylee McKeown (AUS) – 57.16
- 1500 stile libero donne - Katie Ledecky (USA) – 15:26.44
- 200 stile libero uomini – David Popovici (ROU) – 1:43.53
- 200 misti donne - Summer McIntosh (CAN) – 2:06.69
- 50 farfalla uomini - Maxime Grousset (FRA) – 22.48
- 100 farfalla donne - Gretchen Walsh (USA) – 54.73
- 100 rana uomini - Haiyang Qin (CHN) – 58.23
- 4×100 stile libero U – Australia – 3:08.97 RO
- 4×100 stile libero D - Australia – 3:30.60
- 400 stile libero D - Summer McIntosh (Canada) – 3:56.26
- 400 stile libero U - Lukas Martens (GER) – 3:42.35
MEDAGLIERE AZZURRO
ORO (1)
- 50 rana uomini - Simone Cerasuolo (ITA) – 26.54 (Cesare Casella)
ARGENTO (4)
- 100 dorso uomini – Thomas Ceccon – 51.90 (Alberto Burlina)
- 1500 stile libero donne - Simona Quadarella – 15:31.79 ER (Gianluca Belfiore)
- 100 rana uomini - Nicolò Martinenghi – 58.58 (Matteo Giunta)
- 4×100 stile libero U – Italia – 3:09.58 RI
- Carlos D'Ambrosio 47.78 (Luca De Monte)
- Thomas Ceccon 47.10 (Alberto Burlina)
- Lorenzo Zazzeri 47.36 (Paolo Palchetti)
- Manuel Frigo 47.34 (Claudio Rossetto)
BRONZO (1)
- 50 farfalla uomini - Thomas Ceccon – 22.67 (Alberto Burlina)
PRIMATI DEL. MONDO (1)
- 200 misti uomini -Lèon Marchand (FRA) 1.52.69
PRIMATI ITALIANI (4)
- 50 farfalla donne - Silvia Di Pietro 25.49
- 1500 stile libero donne - Simona Quadarella – 15:31.79
- 200 stile libero U - Carlos D'Ambrosio 1.45.23 RI-RIJ-RIC
- 4×100 stile libero U – Italia – 3:09.58
- Carlos D'Ambrosio 47.78 RIJ
- Thomas Ceccon 47.10
- Lorenzo Zazzeri 47.36
- Manuel Frigo 47.34
- 4×100 stile libero D - Italia 3.35.18
- Sara Curtis 53.29
- Emma Virginia Menicucci 53.87
- Chiara Tarantino 53.85
- Sofia Morini 54.27
PRIMATI EUROPEI (3)
- 100 stile libero uomini - David Popovici (ROM) – 46.51
- 200 misti uomini -Lèon Marchand (FRA) 1.52.69
- 1500 stile libero donne - Simona Quadarella (ITA)– 15:31.79 (Gianluca Belfiore)
- Marrit Steenbergen (Paesi Bassi) – 52.55
- Mollie O’Callaghan (Australia) – 52.67
- Torri Huske (Stati Uniti) – 52.89
- 8) Sara Curtis (Italia) 53.41
- Qin Haiyang (Cina) – 2:07.41
- Ippei Watanabe (Giappone) – 2:07.70
- Caspar Corbeau (Paesi Bassi) – 2:07.73
- Hubert Kós (Ungheria) – 1:53.19 ER
- Pieter Coetze (Sudafrica) – 1:53.36
- Yohann Ndoye-Brouard (Francia) – 1:54.62
- Kate Douglass (Stati Uniti) – 2:18.50 CR
- Evgeniia Chikunova (Atleta neutrale) – 2:19.96
- Kaylene Corbett (Sudafrica) – Alina Zmushka (NAB) – 2:23.52 (pari merito)
- Gran Bretagna – 6:59.84
- Cina – 7:00.91
- Australia – 7:00.98
- 7) Italia 7.05.54
- Carlos D'Ambrosio 1.45.75
- Filippo Megli 1.45.91
- Luca De Tullio 1.46.52
- Stefano Di Cola 1.47.36)
- 7) Italia 7.05.54
PRIMATI ITALIANI CATEGORIA (6)
- 200 dorso uomini - 10) Christian Bacico 1.56.02 RIC (Semifinali)
- 200 dorso uomini - Christian Bacico 1.56.79 RIC (Batterie)
- 200 stile libero U - Carlos D'Ambrosio 1.45.23 RIC (Finale)
- 200 stile libero U - Carlos D'Ambrosio 1.45.23 RIJ (Finale)
- 100 stile libero U - Carlos D'Ambrosio 47.78 RIJ (Finale)
- 100 stile libero U - Carlos D'Ambrosio 47.96 RIJ (Semi)
FINALI AZZURRI (17)
- 4x200 stile libero uomini - 7) Italia 7.05.54
- Carlos D'Ambrosio 1.45.75
- Filippo Megli 1.45.91
- Luca De Tullio 1.46.52
- Stefano Di Cola 1.47.36)
- 100 stile libero donne - 8) Sara Curtis (Italia) 53.41
- 4x200 stile libero donne - 7) Italia 7.54.16
- Anna Chiara Mascolo – 1:58.22
- Bianca Nannucci – 1:58.31
- Matilde Biagiotti – 1:58.43
- Emma Virginia Menicucci – 1:59.20
- 4x100 mista mixed - 6) Italia – 3:42.19
- Christian Bacico 52.78
- Nicolò Martinenghi 58.63
- Costanza Cocconcelli 57.90
- Sara Curtis 52.88
- 50 rana uomini - Simone Cerasuolo (ITA) – 26.54
- 200 farfalla uomini - 6) Alberto Razzetti – 1:54.85
- 200 farfalla uomini - 8) Federico Burdisso – 1:55.27
- 100 rana donne – 6) Anita Bottazzo – 1:06.06
- 100 dorso uomini – 2) Thomas Ceccon – 51.90
- 1500 stile libero donne - 2) Simona Quadarella – 15:31.79
- 200 stile libero uomini - 6) Carlos D’Ambrosio – 1:45.27
- 50 farfalla uomini - 3) Thomas Ceccon – 22.67
- 100 rana uomini - 2) Nicolò Martinenghi – 58.58
- 100 rana uomini - 5) Ludovico Viberti – 59.08
- 400 stile libero U - 6) Marco De Tullio – 3:44.92
- 4×100 stile libero U – 1) Italia – 3:09.58
- Carlos D'Ambrosio 47.78
- Thomas Ceccon 47.10
- Lorenzo Zazzeri 47.36
- Manuel Frigo 47.34
- 4×100 stile libero D - 1) Italia 3.35.18
- Sara Curtis 53.29
- Emma Virginia Menicucci 53.87
- Chiara Tarantino 53.85
- Sofia Morini 54.27
ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI
UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER