Universiade. Il bilancio di Davide Pontarin e Marco Pedoja.
Capo delegazione e responsabile tecnico della squadra nazionale a Berlino. Pontarin: “Primi d’Europa, testa alta verso il futuro.". Pedoja: “Grande spirito di squadra e responsabilità”.
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2025/resized/Screenshot_2025_07_24_alle_10_16_03-2696x1758.png)
Abbiamo raggiunto Davide Pontarin, capo delegazione, e Marco Pedoja, responsabile tecnico della squadra nazionale impegnata ai Giochi Mondiali Universitari di Berlino, per un bilancio sull’esperienza appena conclusa, seguono le loro dichiarazioni e la sintesi delle sette giornate di gare.
Davide Pontarin (Capo delegazione Universiade): "Ci tengo a sottolineare in particolare la forza del gruppo, che è stato unito e coeso fin dal primo giorno. Non era scontato, considerando la composizione eterogenea della squadra: un mix ben riuscito di atleti esperti – tra cui anche olimpionici – e nuotatori alla loro prima esperienza in nazionale. Eppure, si sono sostenuti e incoraggiati a vicenda per tutta la durata della trasferta, affrontando insieme ogni difficoltà, come accade spesso nelle competizioni internazionali: dalla gestione logistica fino a situazioni pratiche non sempre semplici, come l'alimentazione, che in questo caso non è stata d'aiuto.
Un ringraziamento speciale va allo staff, guidato in maniera impeccabile dal responsabile tecnico Marco Pedoja, sempre presente e disponibile con i ragazzi, sia nella fase di preparazione che nel post gara. Fondamentale anche il supporto del personale medico messo a disposizione dalla Federazione, con due fisioterapisti e una dottoressa sempre pronti a intervenire nei momenti di bisogno.È stata una trasferta impegnativa, ma senza dubbio positiva: lo dimostrano i numerosi personal best ottenuti dagli atleti e la loro capacità di reagire anche di fronte a situazioni particolarmente sfortunate. Abbiamo raccolto ben 11 quarti posti, segno di una competitività costante, e chiudiamo la manifestazione tra le prime tre nazioni del medagliere, prima tra le europee – un risultato che conferma la solidità e il valore del nostro movimento.
Un movimento che oggi vanta punte di eccellenza impegnate ai Mondiali di Singapore, ma che può contare su una base ampia e di qualità, frutto del grande lavoro dei tecnici sociali e delle società, che ci hanno consegnato atleti in forma e pronti a confrontarsi con avversari di altissimo livello. Ne è un esempio la presenza qui del sudafricano Pieter Coetze, in fase di scarico prima dei Mondiali, o della squadra americana, che si è presentata con un livello assolutamente da mondiale assoluto.
Il bilancio è da incorniciare. Questo risultato sarà una base solida su cui costruire i progetti futuri, con ancora più motivazione e consapevolezza del nostro potenziale."
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2025/resized/IMG_7179-2016x1512.jpg)
Italnuoto a Berlino
Marco Pedoja (Responsabile tecnico Universiade): "È stata una bellissima esperienza. Abbiamo costruito un grande gruppo, anche se, a dire il vero, forse lo eravamo già prima di arrivare. In questa settimana i ragazzi sono cresciuti moltissimo: chi era più timido, riservato o intimorito nei primi giorni, è riuscito, gara dopo gara, a trovare fiducia in sé stesso, migliorando le prestazioni e affrontando con più tranquillità il momento della competizione.
Posso dire con sincerità che sono stati tutti davvero bravi. C'è stata una disponibilità totale, fin dal primo giorno. Abbiamo chiarito subito che non contano le individualità, ma il gruppo, e questo spirito ha guidato ogni scelta: nella gestione delle staffette si è sempre tenuto conto del rispetto per chi aveva gare individuali, e chi meritava il posto lo guadagnava in base al rendimento. Ma, allo stesso tempo, tutti si sentivano parte della squadra, anche chi nuotava solo nelle batterie del mattino.
Un segnale bellissimo è arrivato proprio da alcuni ragazzi che hanno chiesto di partecipare alle staffette del mattino, pur non essendo obbligati, semplicemente perché volevano contribuire, dare il loro supporto e far parte attiva del gruppo. Un entusiasmo contagioso.
Stiamo rientrando con tutti vivi, sani… e soprattutto euforici. Credo che torneranno a casa cresciuti, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche umano, con nuove amicizie e un bagaglio di esperienze che porteranno con sé a lungo.
Anche tra noi tecnici ho visto grande professionalità e collaborazione. È stato bello osservare, con un po’ di distacco e una visione più ampia, come tutto abbia funzionato. Non alla perfezione – perché 11 quarti posti ci ricordano che c’è sempre margine di miglioramento – ma sicuramente con uno spirito di squadra autentico e costruttivo."

MEDAGLIERE PER NAZIONI

VINCITORI UNIVERSIADE 2025
- 400 misti uomini - Takumi Mori (JPN) – 4:12.54
- 400 stile libero donne - Francisca Martins (POR) – 4:07.50
- 50 stile libero donne - Maxine Parker (USA) – 24.54
- 200 farfalla donne - Tess Howley (USA) – 2:05.69
- 200 dorso uomini - Daniel Diehl (USA) – 1:55.91
- 50 rana uomini - Federico Rizzardi (ITA) – 27.14
- 200 misti donne - Leah Geneva Hayes (USA) – 2:09.48
- 100 farfalla uomini - Gianmarco Sansone (ITA) – 51.40
- 200 stile libero donne - Cavan Gormsen (USA) – 1:57.21
- 800 stile libero uomini - Aleksandr Stepanov (AIN) – 7:46.51
- 50 dorso donne - Leah Shackley (USA) – 27.31
- 200 rana donne - Yumeno Kusuda (JPN) – 2:26.15
- 50 dorso uomini - Pieter Coetze (RSA) – 24.49
- 100 farfalla donne - Leah Shackley (USA) – 58.16
- 100 stile libero uomini - Matthew King (USA) – 48.01
- 1500 stile libero donne - Kate Hurst (USA) – 16:15.40
- 200 farfalla uomini - Jack Dahlgren (USA) – 1:55.59
- 200 rana uomini - Benjamin Delmar (USA) – 2:09.50
- 1500 stile libero uomini - Aleksandr Stepanov (AIN) – 14:29.15
- 100 dorso donne - Helen Noble (USA) – 58.78
- 100 stile libero donne - AI Yanhan (CHN) – 54.00
- 100 dorso uomini - Pieter COETZE (RSA) – 51.99
- 50 rana donne - Emma WEBER (USA) – 30.61
- 200 stile libero uomini - Jacob MITCHELL (USA) – 1:46.22
- 800 stile libero donne - Mila I NIKANOROV (USA) – 8:27.61
- 200 misti uomini - Takumi MORI (JPN) – 1:57.24
- 200 dorso donne - Leah Shackley (USA) – 2:05.99
- 100 rana uomini - Denis Petrashov (KGZ) – 59.32
- 50 farfalla donne - Daryna Nabojcenko (CZE) – 26.09
- 50 farfalla uomini - Simone Stefani (ITA) – 23.28
- 400 misti donne - Leah Hayes (USA) – 4:36.04
- 400 stile libero uomini - Nikolai Kolesnikov (AIN) – 3:46.66
- 4x100 mista uomini - Stati Uniti (USA) – 3:33.59
- 4x100 mista donne - Stati Uniti (USA) – 3:59.68
- 4x100 stile libero mixed - Stati Uniti (USA) – 3:24.27
- 4x200 stile libero donne - Stati Uniti (USA) – 7:52.56
- 4x100 mista mixed - Stati Uniti (USA) – 3:44.40
- 4x200 stile libero uomini - Stati Uniti (USA) – 7:04.51
- 4x100 stile libero donne - Stati Uniti (USA) – 3:36.21
- 4x100 stile libero uomini - Stati Uniti (USA) – 3:12.36
MEDAGLIERE AZZURRO
ORO (3)
- 50 rana uomini - Federico Rizzardi – 27.14
- 100 farfalla uomini - Gianmarco Sansone – 51.40
- 50 farfalla uomini - Simone Stefani – 23.28
ARGENTO (4)
- 4x100 mista uomini - Italia – 3:34.70
- Pietro Ubertalli 54.27
- Alessandro Fusco 59.79
- Gianmarco Sansone 51.69
- Lorenzo Actis Dato 48.95
- 50 stile libero uomini - Giovanni Guatti – 22.01
- 1500 stile libero uomini - Ivan Giovannoni – 14:29.56
- 800 stile libero uomini - Tommaso Griffante – 7:50.50
BRONZO (6)
- 4x100 mista donne - Italia – 4:01.45
- Federica Toma 1.00.97
- Francesca Zucca 1.07.91
- Viola Scotto Di Carlo 57.54
- Agata Maria Ambler 55.03
- 200 farfalla donne - Paola Borrelli – 2:08.00
- 1500 stile libero uomini - Davide Marchello – 14:38.11
- 50 farfalla donne - Viola Scotto di Carlo – 26.30
- 50 farfalla uomini - Lorenzo Gargani – 23.42
- 4x100 stile libero donne - Italia – 3:39.86
- Giulia D'Innocenzo 55.43
- Federica Toma 54.57
- Viola Scotto di Carlo 54.96
- Agata Maria Ambler 54.90
QUARTI POSTI (11)
- 50 stile libero donne - Viola Scotto Di Carlo – 24.84
- 200 misti donne - Chiara Della Corte – 2:13.03
- 100 farfalla uomini - Michele Busa – 52.06
- 800 stile libero uomini - Davide Marchello – 7:54.73
- 4x100 stile libero mixed - 4) Italia – 3:28.57
- Lorenzo Actis Dato 49.31
- Giovanni Caserta 49.33
- Federica Toma 55.12
- Agata Maria Ambler 54.81
- 4x200 stile libero donne - Italia – 8:00.82
- Giulia D'Innocenzo 1.59.02
- Noemi Lamberti 2.00.15
- Federica Toma 2.02.23
- Noemi Cesarano 1.59,42
- 200 rana uomini - Alessandro Fusco – 2:10.92
- 200 stile libero uomini - Giovanni Caserta – 1:46.90
- 4x100 mista mixed - Italia – 3:48.65
- Federica Toma – 1:01.14
- Alessandro Fusco – 1:00.43
- Viola Scotto Di Carlo – 58.21
- Lorenzo Actis Dato – 48.87
- 400 stile libero uomini - Davide Marchello (ITA) – 3:47.88
- 4x100 stile libero uomini - Italia 3:15.21.
- Luca Serio 49.63
- Lorenzo Actis Dato 48.20
- Giovanni Caserta 48.66
- Giovanni Guatti 48.72
TEAM ITALIA

Donne
1. Agata Maria Ambler (Team Veneto)
2. Paola Borrelli (Fiamme Gialle / In Sport Rane Rosse)
3. Giulia Caprai (Esseci Nuoto)
4. Noemi Cesarano (Marina Militare / Time Limit)
5. Antonella Crispino (Esercito / Asso Nuoto)
6. Giulia D’Innocenzio (Carabinieri / CC Aniene)
7. Chiara Della Corte (Campania Nuoto)
8. Claudia Di Passio (CC Aniene)
9. Francesca Romana Furfaro (CC. Aniene)
10. Noemi Lamberti (GAM Team Brescia)
11. Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse)
12. Rita Pignatiello (CC. Aniene)
13. Anna Pirovano (Fiamme Azzurre / In Sport Rane Rosse)
14. Viola Scotto Di Carlo (Napoli Nuoto)
15. Federica Toma (Carabinieri / In Sport Rane Rosse)
16. Francesca Zucca (Esperia Cagliari)
Uomini
1. Lorenzo Actis Dato (Sisport)
2. Michele Busa (Fiamme Oro / Imolanuoto)
3. Andrea Battista Candela (Carabinieri / Can Tevere Remo)
4. Giovanni Caserta (Esercito / In Sport Rane Rosse)
5. Davide Dalla Costa (Fiamme Gialle / Team Veneto)
6. Claudio Antonino Faraci (CC. Aniene)
7. Gianmarco Foglia (Team Veneto)
8. Alessandro Fusco (Fiamme Gialle / CC. Aniene)
9. Lorenzo Gargani (CUS Udine)
10. Ivan Giovannoni (Esercito / Aurelia Nuoto)
11. Tommaso Griffante (Leosport)
12. Giovanni Guatti (RN Florentia)
13. Flavio Mangiamele (CN Torino)
14. Davide Marchello (Esercito / Aurelia Nuoto)
15. Federico Rizzardi (CN Torino)
16. Gian Marco Sansone (Fiamme Oro / Esseci Nuoto)
17. Luca Serio (Fiamme Gialle / Can Tevere Remo)
18. Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse)
19. Simone Stefanì (Fiamme Oro / Time Limit)
20. Pietro Ruggiero Ubertalli (CN Torino)
STAFF
Il capodelegazione Davide Pontarin, il responsabile tecnico Marco Pedoja, i tecnici Riccardo Bianchessi, Sandro Signori, Marco Fognini e Fabrizio Fusco, il medico Tiziana Balducci e il fisioterapista Giuseppe Mondì.
Loading...
ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI
UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER