Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Istituzioni sportive

6.130 test anti-doping ai Giochi di Parigi 2024

4.770 controlli su 4.150 atleti. Per la prima volta il 39% degli atleti partecipanti è stato sottoposto a test almeno una volta, la percentuale più alta di sempre.

L'ITA ha concluso il suo programma antidoping per le Olimpiadi di Parigi 2024, raccogliendo un totale di 6.130 campioni da oltre 4.770 controlli su 4.150 atleti, rappresentando circa il 39% dei partecipanti. Questo segna un aumento rispetto ai precedenti Giochi di Tokyo 2020 e Rio 2016. Fino ad ora, cinque violazioni delle regole antidoping sono state rilevate, con gli atleti sospesi provvisoriamente e i loro casi trasferiti alla Corte Arbitrale dello Sport o alle rispettive federazioni per una decisione finale.

Il programma di test ha coperto una vasta gamma di discipline, con un focus su sport come atletica, nuoto, ciclismo, canottaggio e lotta, e ha coinvolto atleti di quasi tutti i Comitati Olimpici Nazionali. Circa due terzi dei test sono stati condotti durante le competizioni e un terzo fuori gara. I campioni raccolti saranno conservati per un massimo di dieci anni per eventuali future rianalisi. 

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Istituzioni sportive

A Varsavia il convegno allenatori di European Aquatics.

Istituzioni sportive

European Aquatics & Swim Rankings. Una nuova sezione per Record e Graduatorie

Istituzioni sportive

Dati Istat. "La pratica sportiva in Italia". In calo la sedentarietà, in aumento il dropout.

Istituzioni sportive

Anche il CIP volta pagina: Marco Giunio De Sanctis nuovo presidente

Istituzioni sportive

Luciano Buonfiglio è il nuovo presidente del CONI

Istituzioni sportive

Kirsty Coventry, Una donna al timone dei Giochi.

Istituzioni sportive

Kirsty Coventry: Dalla piscina alla Presidenza del CIO. In ruolo da oggi.

Istituzioni sportive

Le date ufficiali dell'Europeo di Parigi 2026.

Istituzioni sportive

European Aquatics e IISA insieme per lo sviluppo del nuoto in acque gelide

Istituzioni sportive

World Aquatics. Report annuale 2024.

Istituzioni sportive

Red Bull "mette le ali" a Swimming Canada. Al via il modello commerciale NIL.

Istituzioni sportive

Australia. Competenze acquatiche minime per i bambini.

Istituzioni sportive

Nella notte al via i Trials australiani.

Istituzioni sportive

World Aquatics annuncia una collaborazione pluriennale con TYR