Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Istituzioni sportive

Collari d’Oro 2025. Premiato Simone Cerasuolo, al tecnico Cesare Casella la Palma d’Oro al merito tecnico.

Per il nuoto paralimpico: Alberto Amodeo, Monica Boggioni, Federico Bicelli, Arjola Trimi e Gabriele Lorenzo, Antonio Fantin, Stefano Raimondi e Simone Barlaam. Il sevizio completo di Raisport.

Una grande giornata di celebrazioni per lo sport italiano alla Casa delle Armi del Foro Italico di Roma, dove si è svolta la cerimonia di consegna dei Collari d’Oro al merito sportivo 2025, la più alta onorificenza conferita dal CONI. L’evento, trasmesso in diretta su Rai 2, ha reso omaggio agli atleti e alle atlete protagonisti dei trionfi mondiali dell’anno.

Il campione del mondo dei 50 rana di Singapore, Simone Cerasuolo, ha ricevuto il Collare d’Oro al merito sportivo, accanto a lui, il suo tecnico Cesare Casella insignito della Palma d’Oro al merito tecnico.

Sul palco, visibilmente emozionato, il ventiduenne imolese – premiato dal Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi – ha dichiarato:

“Questo riconoscimento corona tanti sacrifici e una stagione che mi ha consacrato. Ringrazio la Federazione, le Fiamme Oro e dedico un pensiero al collega Aniello Scarpati, scomparso prematuramente in servizio.”

Alla cerimonia hanno partecipato, tra le più alte cariche dello sport e del governo, il Presidente del CONI Luciano Buonfiglio, il Presidente del CIP Marco Giunio De Sanctis, i ministri Antonio Tajani, Matteo Piantedosi, Giancarlo Giorgetti e Andrea Abodi, oltre al Presidente della FIN Paolo Barelli.

Per il nuoto paralimipico sono stati premiati i campioni del mondo; Alberto Amodeo, Monica Boggioni, Federico Bicelli, Arjola Trimi, Gabriele Lorenzo, premiati ma non presenti Antonio Fantin, Stefano Raimondi e Simone Barlaam

casella

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Istituzioni sportive

Chalmers e O’Callaghan vittime di fake news: Swimming Australia contro Meta

Istituzioni sportive

Un mese all'Europeo in corta di Lublino in Polonia

Istituzioni sportive

World Aquatics. Nasce in Bahrain un nuovo polo mondiale per gli sport acquatici

Istituzioni sportive

1 anno ai Giochi Olimpici Giovanili di Dakar 2026. Prima volta dell'Africa.

Istituzioni sportive

WADA indaga sulla fuga di notizie riguardante i test antidoping dei nuotatori cinesi.

wada_logo

Istituzioni sportive

Luca Dotto al Business Forum di Dakar con il Ministro Tajani.

Istituzioni sportive

Master Internazionale in Sport Design and Management, la presentazione

Master Internazionale in Sport Design and Management 2025 , la presentazione

Istituzioni sportive

L'Italfondo è la nazione più vincente delle ultime 5 edizioni dei mondiali. Report ufficiale World Aquatics.

Istituzioni sportive

WADA. Rapporto indipendente sui Giochi di Parigi. Nuoto e atletica il maggior numero di test.

Istituzioni sportive

Germania. Monaco, via libera dai tribunali alla candidatura olimpica

Istituzioni sportive

Taranto 2026 è realtà: i Giochi del Mediterraneo confermati

Istituzioni sportive

Valentina Procaccini, Francesca Zucca e Davide Grossi nelle Fiamme Azzurre

Istituzioni sportive

Concluso il 45° Seminario EOC di Malta. AI e sostenibilità al centro del futuro olimpico

Istituzioni sportive

World Aquatics. Dal 2028 la sede mondiale degli sport acquatici sarà a Budapest.