Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Istituzioni sportive

FINA prende posizione. Esclusi russi e bielorussi dalle competizioni, mondiale compreso.

I campionati del mondo in corta di Kazan saranno riassegnati, procedura disciplinare nei confronti di Evgeny Rylov

fina-logo-e1614430583368.jpg

FINA si unisce alla maggioranza delle federazioni sportive internazionali nel bandire la partecipazione degli atleti, tecnici e funzionari russi e bielorussi da tutte le competizioni per la stagione agonistica corrente, compresi i Campionati mondiali di  giugno a Budapest, fra le decisioni prese dal bureau FINA anche il cambio sede dei Campionati del mondo in vasca corta di Kazan che manterranno invariate le date (17-22 dicembre 2022), ma saranno ospitati da un'altra nazione ancora in corso di definizione, ed infine FINA comunica l'apertura di una procedura disciplinare nei confronti del nuotatore russo Evgeny Rylov per valutare una possibile violazione delle regole FINA a seguito della sua partecipazione a una manifestazione pro-guerra allo stadio Luzhniki di Mosca.

Probabilmente le minacce ufficiali di boicottaggio avanzate da Germania, Svizzera, Polonia ed altre non ufficializzate, potrebbero aver accelerato le decisioni della Federnuoto Internazionale costringendo il bureau a modificare le decisioni prese in origine per contenere il rischio di organizzare un campionato del mondo in vasca lunga poco credibile e poco partecipato.

Lo scorso 8 marzo FINA aveva comunicato che nessun atleta o funzionario della Russia e della Bielorussia avrebbe potuto partecipare alle competizioni internazionali sotto il nome di Russia o Bielorussia, sia individualmente che come squadra, avrebbero potuto partecipare solo come atleti o squadre neutrali, quindi sul campo gara non potevano essere esibiti simboli, colori, bandiere nazionali e non potevano essere suonati i rispettivi inni nel corso degli eventi internazionali, poi l’Ufficio FINA ha riconosciuto che in alcune circostanze le preoccupazioni sulla sicurezza degli atleti e sulla fattibilità degli eventi avrebbero potuto giustificare l’esclusione degli atleti e/o delle squadre ed infine la decisione di escluderli.

Notizie correlate

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Istituzioni sportive

Normativa Neutral Athletes. European Aquatics applicherà le modifiche World Aquatics.

Istituzioni sportive

Allenatori e integrità: il ruolo chiave dello sport secondo Swimming Australia. VIDEO

Istituzioni sportive

Unione Europea. Dove nuotare: i Paesi dell’UE con le migliori acque di balneazione

Istituzioni sportive

Le medaglie olimpiche e Paralimpiche di Milano-Cortina varranno più di quelle di Parigi 2024

Istituzioni sportive

Collari d’Oro 2025. Premiato Simone Cerasuolo, al tecnico Cesare Casella la Palma d’Oro al merito tecnico.

Istituzioni sportive

Chalmers e O’Callaghan vittime di fake news: Swimming Australia contro Meta

Istituzioni sportive

World Aquatics. Nasce in Bahrain un nuovo polo mondiale per gli sport acquatici

Istituzioni sportive

1 anno ai Giochi Olimpici Giovanili di Dakar 2026. Prima volta dell'Africa.

Istituzioni sportive

WADA indaga sulla fuga di notizie riguardante i test antidoping dei nuotatori cinesi.

wada_logo

Istituzioni sportive

Luca Dotto al Business Forum di Dakar con il Ministro Tajani.

Istituzioni sportive

Master Internazionale in Sport Design and Management, la presentazione

Master Internazionale in Sport Design and Management 2025 , la presentazione

Istituzioni sportive

L'Italfondo è la nazione più vincente delle ultime 5 edizioni dei mondiali. Report ufficiale World Aquatics.

Istituzioni sportive

WADA. Rapporto indipendente sui Giochi di Parigi. Nuoto e atletica il maggior numero di test.

Istituzioni sportive

Germania. Monaco, via libera dai tribunali alla candidatura olimpica