Politica dello sport
A Porto la conferenza dei ministri dello sport d'Europa
Oltre 220 partecipanti, provenienti da più di 40 nazioni.
RERedazione" ... l’obiettivo è quello di attivare delle nuove progettualità, perché l’offerta attuale non è più al passo con i sogni e i desideri delle nuove generazioni."
Dalla terza edizione del Festival delle Regioni svolto a Bari lo scorso fine settimana, estratto degli interventi dell'Amministratore Delegato di Sport e Salute, Diego Nepi Molineris, e quello del Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma.
AD Diego Nepi Molineris: Oggi è già tardi, serve il coraggio di fare delle scelte. Bisogna partire dal piano regolatore nazionale degli impianti, fare delle scelte di destinazione e, come stiamo già facendo oggi, pragmaticamente metterle a terra. Quello tra scuola e sport è un binomio complicato ma Sport e Salute sta dimostrando che, pur entrando dalla porta di servizio, è possibile fare molto. E mi riferisco ai progetti Scuola Attiva Kids e Junior che hanno coinvolto 2 milioni tra bambini e ragazzi con un investimento di 18 milioni. Sull’impiantistica l’obiettivo è quello di attivare delle nuove progettualità, perché l’offerta attuale non è più al passo con i sogni e i desideri delle nuove generazioni. Dobbiamo ascoltare i territori, i giovani e i loro desiderata per fronteggiare il dato allarmante del drop out che oggi è al 70% tra i ragazzi di 12 anni.
Presidente Marco Mezzaroma. “Lo sport è sempre più un comparto industriale dal grande valore economico che necessita di nuove figure professionali, nuove competenze e di una sempre maggiore formazione. Questo lo rende assai appetibile ai giovani. La riforma del lavoro sportivo ha messo ordine in un comparto che vale 22 miliardi, l’1,3% del Pil, e occupa oltre 400mila addetti. È necessario nell’ambito del panel “strategie e politiche pubbliche per attrarre i mestieri del futuro” - un impegno nella formazione che attuiamo attraverso la Scuola dello Sport di Sport e Salute. Inoltre dall’esperienza maturata nella rigenerazione dell’impianto sportivo di Caivano, abbiamo toccato con mano l’esigenza di nuove competenze e nuove figure, come ad esempio il manager della sostenibilità ma anche quella dei tutor e dei tecnici dello sport sociale, capaci non solo di educare allo sport ma anche di intercettare e relazionarsi con temi e dinamiche sociali delicate ed importanti quali discriminazioni e bullismo".
ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI
UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Politica dello sport
Oltre 220 partecipanti, provenienti da più di 40 nazioni.
RERedazioneIstituzioni sportive
Qualificazione olimpica: meno posti, più eventi e qualificazioni dirette per i 50.
Istituzioni sportive
Roma come Parigi? Il Sindaco Gualtieri: "Entro cinque anni potremo fare il bagno nel Tevere”.
Istituzioni sportive
Anche European Aquatics condanna la scelta di Proud.
Istituzioni sportive
La federnuoto britannica condanna la scelta di Ben Proud
Istituzioni sportive
Regione Liguria, “Swim and go”. Quasi 2 milioni di euro per promuovere il nuoto tra i più giovani.
Istituzioni sportive
CIO. Definiti i nuovi gruppi di lavoro per il futuro dello sport.
Istituzioni sportive
World Aquatics chiude la disputa ISL: accordo con i nuotatori e fondo da 4,6 milioni
Istituzioni sportive
Monaco punta alle Olimpiadi 2036–2044
Istituzioni sportive
Corso Istruttore Tecnico Giovanile FISDIR
Istituzioni sportive
Kevin M. Ring è il nuovo Presidente e CEO di USA Swimming.
Istituzioni sportive
Nel 2026 tornano i Giochi Olimpici Giovanili a Dakar. Prima volta dell'Africa.
Istituzioni sportive
European Aquatics. Un programma comune di certificazione europea per allenatori.
Istituzioni sportive
100 giorni all'Europeo in corta di Lublino in Polonia
Istituzioni sportive
Novità dal Congresso World Aquatics. Silk Road World Cup e Post-Career Compensation Fund per gli atleti.