Logo Nuoto.Com
FG Federico Gross |   / Notizie  / Istituzioni sportive

Luca Pancalli (CIP) rieletto membro del governing board del Comitato Paralimpico Internazionale

Il numero uno del CIP ha superato la concorrenza di 25 candidati, risultando il più votato fra gli europei e uno dei due rappresentanti del Vecchio Continente all'interno del board

pancalli.jpg

Il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico (CIP) Luca Pancalli è stato eletto, per la seconda volta consecutiva, membro del governing board dell’International Paralympic Committee (IPC), l'organismo di riferimento dello sport paralimpico mondiale. La votazione è avvenuta in occasione dell’Assemblea generale dell’IPC che si è tenuta a Düsseldorf, in Germania, e che ha riconfermato Andrew Parsons Presidente. Il numero uno del CIP ha superato la concorrenza di 25 candidati, risultando il più votato fra gli europei e uno dei due rappresentanti del Vecchio Continente all'interno del board. Luca Pancalli era già stato il primo italiano a ricoprire questo incarico.

“Voglio ringraziare tutti i delegati dell’Assemblea Generale per la rinnovata fiducia. Considero questo risultato un attestato di stima nei confronti dell’intero movimento paralimpico italiano che, in questi anni, è riuscito a diventare un punto di riferimento in tutto il mondo sia sotto il profilo dei risultati sportivi che dal punto di vista organizzativo. Colgo l’occasione per fare un grande in bocca al lupo e le mie più sincere congratulazioni all’amico Andrew Parsons che in questi anni ha dato prestigio e visibilità al movimento paralimpico internazionale e che sono sicuro darà un ulteriore impulso alla crescita di questa famiglia sportiva”, ha dichiarato Pancalli al termine della votazione.

Ph. ©Deepbluemedia

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Istituzioni sportive

Collari d’Oro 2025. Premiato Simone Cerasuolo, al tecnico Cesare Casella la Palma d’Oro al merito tecnico.

Istituzioni sportive

Chalmers e O’Callaghan vittime di fake news: Swimming Australia contro Meta

Istituzioni sportive

Un mese all'Europeo in corta di Lublino in Polonia

Istituzioni sportive

World Aquatics. Nasce in Bahrain un nuovo polo mondiale per gli sport acquatici

Istituzioni sportive

1 anno ai Giochi Olimpici Giovanili di Dakar 2026. Prima volta dell'Africa.

Istituzioni sportive

WADA indaga sulla fuga di notizie riguardante i test antidoping dei nuotatori cinesi.

wada_logo

Istituzioni sportive

Luca Dotto al Business Forum di Dakar con il Ministro Tajani.

Istituzioni sportive

Master Internazionale in Sport Design and Management, la presentazione

Master Internazionale in Sport Design and Management 2025 , la presentazione

Istituzioni sportive

L'Italfondo è la nazione più vincente delle ultime 5 edizioni dei mondiali. Report ufficiale World Aquatics.

Istituzioni sportive

WADA. Rapporto indipendente sui Giochi di Parigi. Nuoto e atletica il maggior numero di test.

Istituzioni sportive

Germania. Monaco, via libera dai tribunali alla candidatura olimpica

Istituzioni sportive

Taranto 2026 è realtà: i Giochi del Mediterraneo confermati

Istituzioni sportive

Valentina Procaccini, Francesca Zucca e Davide Grossi nelle Fiamme Azzurre

Istituzioni sportive

Concluso il 45° Seminario EOC di Malta. AI e sostenibilità al centro del futuro olimpico