Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Istituzioni sportive

Luca Pancalli ha annunciato la sua candidatura alla presidenza del CONI

"Vorrei essere giudicato e criticato per il mio operato politico e non compatito o votato perché sono seduto su una carrozzina"

pancalli

Dopo oltre vent’anni alla guida del Comitato Paralimpico Italiano (CIP), Luca Pancalli ha annunciato la sua candidatura alla presidenza del CONI. L’ex atleta e dirigente sportivo, che ha trasformato il movimento paralimpico italiano, ha dichiarato di voler continuare a dare il suo contributo al mondo dello sport.

La sua candidatura arriva in un momento di transizione per il CONI, con l’uscente Giovanni Malagò che potrebbe non ottenere un quarto mandato. Pancalli ha sottolineato il rispetto per il lavoro del suo predecessore, ma anche la volontà di portare la sua esperienza maturata in anni di gestione dello sport italiano.

«Giudicatemi per il mio operato e non per la mia disabilità» ha dichiarato, ribadendo di voler essere valutato sulle sue competenze e non per la sua condizione fisica. Il suo programma si concentra sulla crescita dello sport italiano, garantendo spazi, risorse e pari opportunità per tutti gli atleti.

Con una lunga carriera alle spalle, Pancalli punta a un nuovo traguardo, convinto che lo sport possa essere un potente strumento di inclusione e cambiamento sociale.

Luca Pancalli: Ho speso metà dei miei 61 anni per ideare e realizzare con i miei collaboratori un progetto che desse opportunità e dignità al movimento paralimpico italiano. Ho raggiunto quasi tutti gli obbiettivi che mi ero prefissato, sono giovane e sento di poter dare ancora molto al mondo dello sport. Per questo motivo il prossimo 26 giugno mi candiderò alla guida del Coni.

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Istituzioni sportive

Germania. Monaco, via libera dai tribunali alla candidatura olimpica

Istituzioni sportive

Taranto 2026 è realtà: i Giochi del Mediterraneo confermati

Istituzioni sportive

Valentina Procaccini, Francesca Zucca e Davide Grossi nelle Fiamme Azzurre

Istituzioni sportive

Concluso il 45° Seminario EOC di Malta. AI e sostenibilità al centro del futuro olimpico

Istituzioni sportive

World Aquatics. Dal 2028 la sede mondiale degli sport acquatici sarà a Budapest.

Istituzioni sportive

“Swim Well Strategy: il nuoto australiano verso un futuro inclusivo e sostenibile.

Istituzioni sportive

Baku ospita il Swim Safe Europe 2025, conferenza internazionale per la sicurezza acquatica

Istituzioni sportive

Ungheria, nasce il programma “Hajós Alfréd” per formare i coach del futuro

Istituzioni sportive

Festival dello sport Verso Milano Cortina 2026 IULM

Festival Sport IULM

Istituzioni sportive

Ungheria. La leggenda Krisztina Egerszegi guida il programma educativo del nuoto per bambini

Istituzioni sportive

Meno di 300 gg all'Europeo di Parigi, 60 giorni a quello in vasca corta di Lublino.

Istituzioni sportive

Da Meloni a Coventry: Il presidente Luciano Buonfiglio rilancia il ruolo centrale del CONI

Istituzioni sportive

Russia. Obbiettivo 10 milioni di praticanti entro 10 anni.

Istituzioni sportive

Domande Bonus Sport 2025. Al via da oggi,

Male Coach In Water Gives Children Instructions In Swimming Lesson As They Sit On Edge Of Pool