Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Istituzioni sportive

Nuovo studio ITA: le sostanze dopanti mappate per disciplina olimpica

31 categorie farmacologiche mappate su sei domini della performance atletica; resistenza aerobica, resistenza muscolare, abilità psicomotoria e precisione, forza e potenza, tempo di reazione e agilità motoria.

Un nuovo studio scientifico guidato dall’International Testing Agency (ITA) introduce un modello innovativo che collega gli effetti farmacologici delle sostanze proibite alle caratteristiche fisiologiche degli sport olimpici, offrendo alla comunità antidoping uno strumento basato su solide evidenze per comprendere meglio i rischi specifici di doping e pianificare strategie di controllo più mirate ed efficaci.

La ricerca, dal titolo Mapping of the Pharmacological Effect of Prohibited Substances and Methods to Athletic Physiological Characteristics, è stata firmata da Gregory Hayward, Lorenzo Gaborini, Neil Robinson, Mark Stuart (ITA) e dal professor David Mottram (Liverpool John Moores University). Essa prosegue la linea di studi avviata nel 2022 con The Athletic Characteristics of Olympic Sports to Assist Anti-Doping Strategies, che per la prima volta aveva quantificato le richieste fisiologiche di 160 discipline olimpiche.

Il nuovo lavoro integra quei dati con informazioni farmacologiche, mostrando come diverse classi di sostanze e metodi proibiti possano migliorare o compromettere la performance in base al profilo fisiologico di ciascuno sport. Otto esperti indipendenti di farmacologia sportiva applicata hanno analizzato 31 categorie farmacologiche della lista WADA, collegandole a sei aree chiave della prestazione atletica: resistenza aerobica, resistenza muscolare, abilità psicomotoria e precisione, forza e potenza, tempo di reazione e agilità motoria.

Il risultato è una mappa scientifica dettagliata che consente di individuare quali sostanze possano offrire vantaggi reali in termini di prestazione e quali, al contrario, risultino irrilevanti o persino dannose. “È stato un privilegio collaborare con un team così competente — ha dichiarato il prof. Mottram — questa ricerca permetterà agli operatori sanitari e ai tecnici di indirizzare con maggiore efficacia le strategie antidoping.”

Il modello fornisce un supporto concreto alle organizzazioni antidoping per rafforzare la base scientifica delle proprie strategie: consente una valutazione più precisa dei rischi, una migliore distribuzione dei test e un uso più efficiente delle risorse, concentrando le analisi sulle aree dove le pratiche proibite avrebbero il maggiore impatto competitivo.

Per ITA, i risultati influenzeranno direttamente la pianificazione dei programmi antidoping indipendenti gestiti per conto delle federazioni e dei grandi eventi sportivi, migliorando la selezione delle sostanze da monitorare, la distribuzione dei test e la portata delle analisi.

Insieme agli studi del 2022, questa nuova pubblicazione stabilisce un nuovo standard scientifico per la valutazione dei rischi fisiologici e farmacologici nello sport, favorendo approcci sempre più mirati, proporzionati e basati su evidenze per tutelare la salute degli atleti e garantire la lealtà competitiva.

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Istituzioni sportive

Il CIO si prepara a ridisegnare i confini dello sport femminile.

RIO2016_Aug-19_GSca_RJ77456.jpg

Istituzioni sportive

WADA–USADA: scontro aperto sugli Enhanced Games e i nuotatori cinesi

Istituzioni sportive

Assegnato a James Guy l'Oscar del nuoto britannico. Premiato a sorpresa in allenamento dalla moglie Courtney

Istituzioni sportive

La Russia si è candidata per il mondiale di nuoto 2031

Istituzioni sportive

Normativa Neutral Athletes. European Aquatics applicherà le modifiche World Aquatics.

Istituzioni sportive

Allenatori e integrità: il ruolo chiave dello sport secondo Swimming Australia. VIDEO

Istituzioni sportive

Unione Europea. Dove nuotare: i Paesi dell’UE con le migliori acque di balneazione

Istituzioni sportive

Le medaglie olimpiche e Paralimpiche di Milano-Cortina varranno più di quelle di Parigi 2024

Istituzioni sportive

Collari d’Oro 2025. Premiato Simone Cerasuolo, al tecnico Cesare Casella la Palma d’Oro al merito tecnico.

Istituzioni sportive

Chalmers e O’Callaghan vittime di fake news: Swimming Australia contro Meta

Istituzioni sportive

World Aquatics. Nasce in Bahrain un nuovo polo mondiale per gli sport acquatici

Istituzioni sportive

1 anno ai Giochi Olimpici Giovanili di Dakar 2026. Prima volta dell'Africa.

Istituzioni sportive

WADA indaga sulla fuga di notizie riguardante i test antidoping dei nuotatori cinesi.

wada_logo

Istituzioni sportive

Luca Dotto al Business Forum di Dakar con il Ministro Tajani.