Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Istituzioni sportive

Rapporto Sport 2024: lo sport traina l'economia e promuove un'Italia più attiva

Cresce il contributo dello sport al PIL nazionale con un aumento del 12,6% rispetto all'anno precedente. Record di partecipazione sportiva: il 64,8% degli italiani è attivo, cala la sedentarietà. 13,2 milioni di italiani tesserati.

Lo sport italiano conferma il suo ruolo cruciale per l’economia e la società del Paese. È quanto emerge dal Rapporto Sport 2024, presentato da Sport e Salute e dall’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale presso il Circolo del Tennis al Foro Italico di Roma, alla presenza del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, e del Vicepremier Antonio Tajani.

Nel 2022, il settore sportivo ha generato 24,7 miliardi di euro, pari all’1,38% del PIL nazionale, con una crescita del 12,6% rispetto all’anno precedente, superando il tasso di crescita complessivo dell’economia italiana. Anche l’occupazione è in aumento: la filiera sportiva conta oggi 412 mila addetti, un incremento del 2,6% rispetto al 2021.

Parallelamente, cresce il numero degli italiani che praticano attività fisica: nel 2023, ben 37,1 milioni di persone si sono dichiarate attive, il 64,8% della popolazione, con un record di 16,2 milioni che praticano sport regolarmente. Questo fenomeno segna un netto miglioramento rispetto agli ultimi dieci anni, con una riduzione significativa della sedentarietà, che ora si attesta al 35%, il dato migliore da quando sono iniziate le rilevazioni ISTAT.

Il sistema sportivo italiano è composto da oltre 112 mila associazioni e società dilettantistiche, di cui 5.700 dedicate a persone con disabilità. Gli italiani tesserati sono 13,2 milioni, a conferma di una passione sempre più diffusa per lo sport, sia a livello amatoriale che agonistico.

Secondo il Ministro Andrea Abodi, il Rapporto rappresenta un importante strumento di pianificazione per il futuro: "Lo sport deve diventare un diritto accessibile a tutti, riducendo le disparità di genere, economiche e territoriali. Lavoriamo per un 'modello Italia' che faccia dello sport una premessa indispensabile per il benessere delle nostre comunità e dell'intera Nazione."

Estratto Rapporto Sport 2024

Un altro aspetto centrale emerso dal Rapporto riguarda il valore sociale dello sport. Ogni euro investito genera un ritorno sociale di oltre 4,5 volte (SROI), migliorando indicatori chiave come salute, occupazione, istruzione e sicurezza. "Lo sport è un potente motore di inclusione sociale e di sviluppo economico," ha sottolineato Beniamino Quintieri, Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo, che ha ricordato come nel 2023 gli investimenti nel settore abbiano superato 1 miliardo di euro.

Il Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma, ha poi annunciato l’iniziativa “Illumina”, un progetto che punta a creare spazi sportivi gratuiti, accessibili e inclusivi nei contesti urbani. "Lo sport non è solo benessere fisico, ma anche un luogo di socialità e inclusione. È fondamentale adattare l’offerta sportiva alle nuove esigenze degli italiani e ripensare gli spazi per promuovere uno stile di vita più attivo."

La presentazione del Rapporto ha messo in luce il ruolo strategico dello sport non solo come motore economico, ma anche come pilastro del benessere sociale e della crescita del Paese. Con iniziative mirate e una pianificazione sistemica, lo sport italiano si candida a essere uno degli asset principali per un’Italia più attiva, inclusiva e competitiva a livello globale.

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Istituzioni sportive

Roma come Parigi? Il Sindaco Gualtieri: "Entro cinque anni potremo fare il bagno nel Tevere”.

Istituzioni sportive

Anche European Aquatics condanna la scelta di Proud.

Istituzioni sportive

La federnuoto britannica condanna la scelta di Ben Proud

Istituzioni sportive

Regione Liguria, “Swim and go”. Quasi 2 milioni di euro per promuovere il nuoto tra i più giovani.

Istituzioni sportive

CIO. Definiti i nuovi gruppi di lavoro per il futuro dello sport.

Istituzioni sportive

World Aquatics chiude la disputa ISL: accordo con i nuotatori e fondo da 4,6 milioni

Istituzioni sportive

Monaco punta alle Olimpiadi 2036–2044

Istituzioni sportive

Corso Istruttore Tecnico Giovanile FISDIR

Istituzioni sportive

Kevin M. Ring è il nuovo Presidente e CEO di USA Swimming.

Istituzioni sportive

Nel 2026 tornano i Giochi Olimpici Giovanili a Dakar. Prima volta dell'Africa.

Istituzioni sportive

European Aquatics. Un programma comune di certificazione europea per allenatori.

crono_allenatore-e1668358938157.jpg

Istituzioni sportive

100 giorni all'Europeo in corta di Lublino in Polonia

Istituzioni sportive

Novità dal Congresso World Aquatics. Silk Road World Cup e Post-Career Compensation Fund per gli atleti.

20170722_FINA_Congress_FB25006-e1630655159282.jpg

Istituzioni sportive

La nuova squadra World Aquatics che guiderà il prossimo quadriennio.