Istituzioni sportive
Sport e Salute | Prosegue il censimento nazionale degli impianti sportivi
Per definire un piano regolatore nazionale.
RERedazioneCresce il contributo dello sport al PIL nazionale con un aumento del 12,6% rispetto all'anno precedente. Record di partecipazione sportiva: il 64,8% degli italiani è attivo, cala la sedentarietà. 13,2 milioni di italiani tesserati.
Lo sport italiano conferma il suo ruolo cruciale per l’economia e la società del Paese. È quanto emerge dal Rapporto Sport 2024, presentato da Sport e Salute e dall’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale presso il Circolo del Tennis al Foro Italico di Roma, alla presenza del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, e del Vicepremier Antonio Tajani.
Nel 2022, il settore sportivo ha generato 24,7 miliardi di euro, pari all’1,38% del PIL nazionale, con una crescita del 12,6% rispetto all’anno precedente, superando il tasso di crescita complessivo dell’economia italiana. Anche l’occupazione è in aumento: la filiera sportiva conta oggi 412 mila addetti, un incremento del 2,6% rispetto al 2021.
Parallelamente, cresce il numero degli italiani che praticano attività fisica: nel 2023, ben 37,1 milioni di persone si sono dichiarate attive, il 64,8% della popolazione, con un record di 16,2 milioni che praticano sport regolarmente. Questo fenomeno segna un netto miglioramento rispetto agli ultimi dieci anni, con una riduzione significativa della sedentarietà, che ora si attesta al 35%, il dato migliore da quando sono iniziate le rilevazioni ISTAT.
Il sistema sportivo italiano è composto da oltre 112 mila associazioni e società dilettantistiche, di cui 5.700 dedicate a persone con disabilità. Gli italiani tesserati sono 13,2 milioni, a conferma di una passione sempre più diffusa per lo sport, sia a livello amatoriale che agonistico.
Secondo il Ministro Andrea Abodi, il Rapporto rappresenta un importante strumento di pianificazione per il futuro: "Lo sport deve diventare un diritto accessibile a tutti, riducendo le disparità di genere, economiche e territoriali. Lavoriamo per un 'modello Italia' che faccia dello sport una premessa indispensabile per il benessere delle nostre comunità e dell'intera Nazione."
Estratto Rapporto Sport 2024
Un altro aspetto centrale emerso dal Rapporto riguarda il valore sociale dello sport. Ogni euro investito genera un ritorno sociale di oltre 4,5 volte (SROI), migliorando indicatori chiave come salute, occupazione, istruzione e sicurezza. "Lo sport è un potente motore di inclusione sociale e di sviluppo economico," ha sottolineato Beniamino Quintieri, Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo, che ha ricordato come nel 2023 gli investimenti nel settore abbiano superato 1 miliardo di euro.
Il Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma, ha poi annunciato l’iniziativa “Illumina”, un progetto che punta a creare spazi sportivi gratuiti, accessibili e inclusivi nei contesti urbani. "Lo sport non è solo benessere fisico, ma anche un luogo di socialità e inclusione. È fondamentale adattare l’offerta sportiva alle nuove esigenze degli italiani e ripensare gli spazi per promuovere uno stile di vita più attivo."
La presentazione del Rapporto ha messo in luce il ruolo strategico dello sport non solo come motore economico, ma anche come pilastro del benessere sociale e della crescita del Paese. Con iniziative mirate e una pianificazione sistemica, lo sport italiano si candida a essere uno degli asset principali per un’Italia più attiva, inclusiva e competitiva a livello globale.
ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI
UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Istituzioni sportive
Per definire un piano regolatore nazionale.
RERedazioneIstituzioni sportive
Per la razionalizzazione del patrimonio immobiliare di Sport e Salute.
NIRedazioneIstituzioni sportive
Dati Istat. "La pratica sportiva in Italia". In calo la sedentarietà, in aumento il dropout.
Istituzioni sportive
Anche il CIP volta pagina: Marco Giunio De Sanctis nuovo presidente
Istituzioni sportive
Luciano Buonfiglio è il nuovo presidente del CONI
Istituzioni sportive
Kirsty Coventry, Una donna al timone dei Giochi.
Istituzioni sportive
Kirsty Coventry: Dalla piscina alla Presidenza del CIO. In ruolo da oggi.
Istituzioni sportive
Le date ufficiali dell'Europeo di Parigi 2026.
Istituzioni sportive
World Aquatics. Report annuale 2024.
Istituzioni sportive
Red Bull "mette le ali" a Swimming Canada. Al via il modello commerciale NIL.
Istituzioni sportive
Australia. Competenze acquatiche minime per i bambini.
Istituzioni sportive
Nella notte al via i Trials australiani.
Istituzioni sportive
World Aquatics annuncia una collaborazione pluriennale con TYR
Istituzioni sportive
World Aquatics. I dati sui test antidoping del primo trimestre 2025.
Istituzioni sportive
La JASF si allinea a World Aquatics: esclusione per chi partecipa agli Enhanced Games
Istituzioni sportive
Olanda. Il Nuovo modello federale per il nuoto Under 12