Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Istituzioni sportive

Report CONI. “Il posizionamento dello sport italiano a livello olimpico”. Numeri e dati 2013-2023.

La fotografia del decennio. Lo studio presenta l'analisi dell'evoluzione dei nostri risultati dal 2013 al 2022.

Schermata-2023-01-19-alle-09.15.45.png
Schermata 2023-01-19 alle 09.15.45
Schermata 2023-01-19 alle 10.19.48

Il Comitato Olimpico Nazionale ha pubblicato il report “Il posizionamento dello sport italiano a livello olimpico” ,  una raccolta dati di 67 pagine sull'evoluzione dei risultati dal 2013 al 2022.

Dallo studio emerge che lo sport italiano ha attraversato lo scorso decennio in continua e costante crescita nonostante il sensibile aumento della concorrenza internazionale, il calo demografico ( l’Italia ha perso quattro milioni di persone nella fascia 20-34 anni tra il 1996 e il 2022 ) e la riduzione dei contributi pubblici passati dai 3,1 miliardi di euro del ciclo olimpico 1993-1996 ai 1,8 miliardi del ciclo 2017-2020.

Il Presidente Giovanni Malagò: «L’Italia è un gigante dei risultati sportivi per competenza, perché abbiamo una grande scuola tecnica, dei centri di preparazione olimpica e federali che sono riconosciuti come eccellenze, ma abbiamo un problema enorme nel medio-lungo termine e a breve. Ed è un problema demografico. Siamo un popolo molto anziano e c’è un problema di scuola e di impiantistica urgente. Se non cambia qualcosa nelle politiche, è impossibile continuare a fare certi risultati»

La tendenza registrata a livello Olimpico viene confermata dai dati anche a livello di campionati mondiali e continentali, il 2022 è stato per noi un anno record con 219 medaglie continentali conquistate nelle discipline olimpiche, un dato che ci pone in testa al ranking in Europa con un differenziale piuttosto marcato sulla seconda nazione, la Gran Bretagna con 139 podi, ma occorre prendere in considerazione nell'analisi l'assenza dalle competizioni della Russia. Mentre a livello mondiale siamo la terza realtà con 102 podi alle spalle di Stati Uniti (225) e Cina (141), buoni segnali arrivano anche dai settori giovanili con l'Italia terza ai mondiali giovanili dietro Stati Uniti (90) e Germania (85).

Salone d’Onore del CONI Segretario Generale Carlo Mornati - ph: Luca Pagliaricci

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Istituzioni sportive

Respinto il ricorso degli Enhanced Games contro WADA e World Aquatics

Istituzioni sportive

European Aquatics premiata come “Sport Organisation of the Year”

Istituzioni sportive

Il Presidente Paolo Barelli: " ... rilanciare il nuoto come patrimonio sociale del Paese".

Istituzioni sportive

Il calendario della Swimming World Cup 2026, Edizione eurasiatica.

Istituzioni sportive

Nuova Commissione Atleti del Comitato Olimpico Europeo (EOC). Eletta la ex-nuotatrice svedese Michelle Coleman.

Istituzioni sportive

RusAquatics Awards 2025. Daria Klepikova e Kirill Prigoda nuotatori dell'anno

XVI FINA World Championships Aquatics Swimming; PRIGODA Kirill

Istituzioni sportive

CIP. Il Governo apre nuove prospettive per gli atleti del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa

Marco Giunio De Sanctis Presidente CIP Comitato Italiano Paralimpico

Istituzioni sportive

Nuovo studio ITA: le sostanze dopanti mappate per disciplina olimpica

Istituzioni sportive

Il CIO si prepara a ridisegnare i confini dello sport femminile.

RIO2016_Aug-19_GSca_RJ77456.jpg

Istituzioni sportive

WADA–USADA: scontro aperto sugli Enhanced Games e i nuotatori cinesi

Istituzioni sportive

Assegnato a James Guy l'Oscar del nuoto britannico. Premiato a sorpresa in allenamento dalla moglie Courtney

Istituzioni sportive

La Russia si è candidata per il mondiale di nuoto 2031

Istituzioni sportive

Normativa Neutral Athletes. European Aquatics applicherà le modifiche World Aquatics.

Istituzioni sportive

Allenatori e integrità: il ruolo chiave dello sport secondo Swimming Australia. VIDEO