Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Istituzioni sportive

Report CONI. “Il posizionamento dello sport italiano a livello olimpico”. Numeri e dati 2013-2023.

La fotografia del decennio. Lo studio presenta l'analisi dell'evoluzione dei nostri risultati dal 2013 al 2022.

Schermata-2023-01-19-alle-09.15.45.png
Schermata 2023-01-19 alle 09.15.45
Schermata 2023-01-19 alle 10.19.48

Il Comitato Olimpico Nazionale ha pubblicato il report “Il posizionamento dello sport italiano a livello olimpico” ,  una raccolta dati di 67 pagine sull'evoluzione dei risultati dal 2013 al 2022.

Dallo studio emerge che lo sport italiano ha attraversato lo scorso decennio in continua e costante crescita nonostante il sensibile aumento della concorrenza internazionale, il calo demografico ( l’Italia ha perso quattro milioni di persone nella fascia 20-34 anni tra il 1996 e il 2022 ) e la riduzione dei contributi pubblici passati dai 3,1 miliardi di euro del ciclo olimpico 1993-1996 ai 1,8 miliardi del ciclo 2017-2020.

Il Presidente Giovanni Malagò: «L’Italia è un gigante dei risultati sportivi per competenza, perché abbiamo una grande scuola tecnica, dei centri di preparazione olimpica e federali che sono riconosciuti come eccellenze, ma abbiamo un problema enorme nel medio-lungo termine e a breve. Ed è un problema demografico. Siamo un popolo molto anziano e c’è un problema di scuola e di impiantistica urgente. Se non cambia qualcosa nelle politiche, è impossibile continuare a fare certi risultati»

La tendenza registrata a livello Olimpico viene confermata dai dati anche a livello di campionati mondiali e continentali, il 2022 è stato per noi un anno record con 219 medaglie continentali conquistate nelle discipline olimpiche, un dato che ci pone in testa al ranking in Europa con un differenziale piuttosto marcato sulla seconda nazione, la Gran Bretagna con 139 podi, ma occorre prendere in considerazione nell'analisi l'assenza dalle competizioni della Russia. Mentre a livello mondiale siamo la terza realtà con 102 podi alle spalle di Stati Uniti (225) e Cina (141), buoni segnali arrivano anche dai settori giovanili con l'Italia terza ai mondiali giovanili dietro Stati Uniti (90) e Germania (85).

Salone d’Onore del CONI Segretario Generale Carlo Mornati - ph: Luca Pagliaricci

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Istituzioni sportive

Qualificazione olimpica: meno posti, più eventi e qualificazioni dirette per i 50.

Istituzioni sportive

Roma come Parigi? Il Sindaco Gualtieri: "Entro cinque anni potremo fare il bagno nel Tevere”.

Istituzioni sportive

Anche European Aquatics condanna la scelta di Proud.

Istituzioni sportive

La federnuoto britannica condanna la scelta di Ben Proud

Istituzioni sportive

Regione Liguria, “Swim and go”. Quasi 2 milioni di euro per promuovere il nuoto tra i più giovani.

Istituzioni sportive

CIO. Definiti i nuovi gruppi di lavoro per il futuro dello sport.

Istituzioni sportive

World Aquatics chiude la disputa ISL: accordo con i nuotatori e fondo da 4,6 milioni

Istituzioni sportive

Monaco punta alle Olimpiadi 2036–2044

Istituzioni sportive

Corso Istruttore Tecnico Giovanile FISDIR

Istituzioni sportive

Kevin M. Ring è il nuovo Presidente e CEO di USA Swimming.

Istituzioni sportive

Nel 2026 tornano i Giochi Olimpici Giovanili a Dakar. Prima volta dell'Africa.

Istituzioni sportive

European Aquatics. Un programma comune di certificazione europea per allenatori.

crono_allenatore-e1668358938157.jpg

Istituzioni sportive

100 giorni all'Europeo in corta di Lublino in Polonia

Istituzioni sportive

Novità dal Congresso World Aquatics. Silk Road World Cup e Post-Career Compensation Fund per gli atleti.

20170722_FINA_Congress_FB25006-e1630655159282.jpg