Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Istituzioni sportive

“Swim Well Strategy: il nuoto australiano verso un futuro inclusivo e sostenibile.

Rob Woodhouse: ‘Vogliamo rendere ogni esperienza di nuoto più significativa per gli australiani’. Gli allenatori al centro del piano strategico.

Swimming Australia ha lanciato La Swim Well Strategy, la prima strategia nazionale pubblica di partecipazione e crescita dello sport del nuoto in Australia. L’iniziativa, sviluppata con il contributo di federazioni locali, allenatori, tecnici, volontari e con la guida della Australian Sports Commission, rappresenta un passo storico per garantire che il nuoto rimanga uno sport vitale e inclusivo a livello comunitario, dai club fino ai percorsi agonistici.

La strategia non riguarda solo i numeri in vasca, ma mira a far sì che australiani di tutte le età, provenienze e abilità possano vivere i benefici e la gioia del nuoto in sicurezza e per tutta la vita.

Il progetto si articola in tre obbiettivi principali:

  • Coaching Action Planmigliorare la qualità e il benessere degli allenatori, garantendo standard elevati e formazione continua.
  • Sport Growth Action Plan ampliare la diffusione del nuoto in Australia, rendendolo accessibile a tutti e sostenuto da infrastrutture moderne.
  • Officiating Action Planpotenziare il ruolo e le competenze degli ufficiali di gara, fondamentali per mantenere equità e qualità nelle competizionii.

Il CEO di Swimming Australia, Rob Woodhouse, “La Swim Well Strategy è un passo audace per il nostro sport, renderà ogni esperienza di nuoto più inclusiva e significativa per gli australiani. Stiamo costruendo insieme un futuro più forte e unito”.

 

Allenatori al centro: la nuova visione di Swimming Australia

Con il Coaching Action Plan, parte integrante della Swim Well Strategy, Swimming Australia mette gli allenatori al centro di un progetto che punta non solo alla crescita tecnica, ma anche alla creazione di comunità inclusive, sicure e sostenibili.

Benessere e supporto: coach più forti, atleti più sereni

La prima grande area di intervento riguarda il benessere degli allenatori. Verranno introdotti programmi dedicati alla salute fisica e mentale, spazi digitali di confronto e mentoring, e una rete di supporto che aiuti i coach a sentirsi parte di una comunità unita.

Formazione continua e digitale

Il futuro passa per l’apprendimento permanente: corsi modulari online, piattaforme digitali e webinar permetteranno agli allenatori di aggiornarsi con flessibilità. Non solo tecnica, ma anche scienza dello sport, leadership e intelligenza emotiva.

Licenze semplici e trasparenti

Arriva un nuovo sistema digitale di licenze, più snello ed efficace, per garantire professionalità e chiarezza. Rinnovi semplificati e monitoraggio automatico della compliance daranno maggiore solidità e credibilità alla categoria.

Etica e valori al centro

Un codice di condotta rinnovato e programmi di riconoscimento premieranno i comportamenti esemplari. Canali di segnalazione sicuri assicureranno trasparenza e responsabilità.

Tutela dei più giovani

La protezione di bambini e soggetti vulnerabili diventa priorità assoluta: linee guida aggiornate, corsi obbligatori e protocolli rapidi garantiranno ambienti di allenamento sempre sicuri e positivi.

Crescita olistica degli allenatori

Allenare non significa solo insegnare tecnica. Il piano prevede lo sviluppo delle soft skills: leadership, resilienza, empatia, gestione delle carriere. Obiettivo: coach completi, capaci di crescere insieme agli atleti.

La visione

Come spiega Nicole Webster, Manager nazionale per l’educazione degli allenatori:

“Il ruolo dei coach non si limita ai risultati in vasca. Gli allenatori ispirano comunità, valori e sogni. Sono il motore di un nuoto più inclusivo, sicuro e pronto a guardare lontano.”

 

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Istituzioni sportive

Valentina Procaccini e Francesca Zucca nelle Fiamme Azzurre

Istituzioni sportive

World Aquatics. Dal 2028 la sede mondiale degli sport acquatici sarà a Budapest.

Istituzioni sportive

Baku ospita il Swim Safe Europe 2025, conferenza internazionale per la sicurezza acquatica

Istituzioni sportive

Ungheria, nasce il programma “Hajós Alfréd” per formare i coach del futuro

Istituzioni sportive

Festival dello sport Verso Milano Cortina 2026 IULM

Festival Sport IULM

Istituzioni sportive

Ungheria. La leggenda Krisztina Egerszegi guida il programma educativo del nuoto per bambini

Istituzioni sportive

Meno di 300 gg all'Europeo di Parigi, 60 giorni a quello in vasca corta di Lublino.

Istituzioni sportive

Da Meloni a Coventry: Il presidente Luciano Buonfiglio rilancia il ruolo centrale del CONI

Istituzioni sportive

Russia. Obbiettivo 10 milioni di praticanti entro 10 anni.

Istituzioni sportive

Domande Bonus Sport 2025. Al via da oggi,

Male Coach In Water Gives Children Instructions In Swimming Lesson As They Sit On Edge Of Pool

Istituzioni sportive

"Pinocchio" per la promozione della sicurezza in acqua.

Istituzioni sportive

European Aquatics trasferisce la sede a Belgrado. Calendari atletica, ginnastica e nuoto coordinati, ambizione multisportiva entro il 2030

Istituzioni sportive

USA Swimming. Katie Ledecky e Luca Urlando atleti dell’anno, Todd DeSorbo miglior coach

Istituzioni sportive

Giochi Olimpici Giovanili Dakar 2026: aperto il contest internazionale per le medaglie