Logo Nuoto.Com
EP Elena Poletti Petruzzi |   / Notizie  / Istituzioni sportive

Thomas Bach: "Gli atleti non dovrebbero mai essere vittime delle politiche del proprio Governo"

Durante l’assemblea generale dell’ANOC tenutasi a Seul dal 18 al 21 ottobre, Thomas Bach, presidente del CIO, si è interrogato sulla questione riguardante Russia e Bielorussia: i due Paesi, infatti, sono stati esclusi dalle competizioni sportive internazionali a seguito dello scoppio della guerra in Ucraina

1499862019_anoc-pantone-e1608324886648.jpg

Durante l’assemblea generale dell’ANOC (Associazione dei Comitati Olimpici Nazionali) tenutasi a Seul dal 18 al 21 ottobre, Thomas Bach, presidente del CIO (Comitato Olimpico Internazionale), si è interrogato sulla questione riguardante Russia e Bielorussia: i due Paesi, infatti, sono stati esclusi dalle competizioni sportive internazionali a seguito dello scoppio della guerra in Ucraina.

Il ruolo del CIO, come possiamo leggere nella Carta Olimpica, è quello di gestire la diffusione dell’olimpismo garantendo azioni in favore della pace, agendo contro ogni forma di discriminazione e opponendosi ad ogni forma di strumentalizzazione politica.

Le sanzioni, secondo Bach, dovrebbero colpire solo i diretti responsabili della guerra.Gli atleti russi non sono colpevoli; per questo motivo, l’idea sarebbe quella di farli partecipare alle competizioni sotto bandiera neutrale.Il pensiero di Bach è condiviso da gran parte dei rappresentanti dei NOC (Comitato Olimpico Nazionale) di diverse nazioni, che vorrebbero poter riconsiderare la posizione del CIO nei confronti degli atleti russi e bielorussi

Tuttavia, considerando gli ideali espressi nella Carta Olimpica la situazione attualmente rappresenta un “dilemma irrisolvibile” : gli atleti non dovrebbero mai essere vittime delle politiche del proprio governo; d’altra parte, il Comitato non è in grado di garantire una competizione pacifica in una situazione delicata come questa.

Foto ©deepbluemedia

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Istituzioni sportive

Allenatori e integrità: il ruolo chiave dello sport secondo Swimming Australia. VIDEO

Istituzioni sportive

Aperta la vendita dei biglietti per l'Europeo in corta di Lublino.

Istituzioni sportive

Unione Europea. Dove nuotare: i Paesi dell’UE con le migliori acque di balneazione

Istituzioni sportive

Le medaglie olimpiche e Paralimpiche di Milano-Cortina varranno più di quelle di Parigi 2024

Istituzioni sportive

Collari d’Oro 2025. Premiato Simone Cerasuolo, al tecnico Cesare Casella la Palma d’Oro al merito tecnico.

Istituzioni sportive

Chalmers e O’Callaghan vittime di fake news: Swimming Australia contro Meta

Istituzioni sportive

Un mese all'Europeo in corta di Lublino in Polonia

Istituzioni sportive

World Aquatics. Nasce in Bahrain un nuovo polo mondiale per gli sport acquatici

Istituzioni sportive

1 anno ai Giochi Olimpici Giovanili di Dakar 2026. Prima volta dell'Africa.

Istituzioni sportive

WADA indaga sulla fuga di notizie riguardante i test antidoping dei nuotatori cinesi.

wada_logo

Istituzioni sportive

Luca Dotto al Business Forum di Dakar con il Ministro Tajani.

Istituzioni sportive

Master Internazionale in Sport Design and Management, la presentazione

Master Internazionale in Sport Design and Management 2025 , la presentazione

Istituzioni sportive

L'Italfondo è la nazione più vincente delle ultime 5 edizioni dei mondiali. Report ufficiale World Aquatics.

Istituzioni sportive

WADA. Rapporto indipendente sui Giochi di Parigi. Nuoto e atletica il maggior numero di test.