Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Istituzioni sportive

Unione Europea. Dove nuotare: i Paesi dell’UE con le migliori acque di balneazione

Oltre l’85% dei siti di balneazione monitorati nell’Unione Europea è classificato come eccellente, e il 96% soddisfa gli standard minimi di qualità, secondo la valutazione dell’Agenzia Europea dell’Ambiente

Secondo l’ultimo rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente, la qualità delle acque di balneazione nell’Unione Europea ha continuato a migliorare negli ultimi quarant’anni, raggiungendo nel 2024 livelli molto elevati: su quasi 22.000 località monitorate, l’85% è stato classificato come eccellente e il 96% ha soddisfatto almeno gli standard minimi fissati dall’UE.

Solo l’1,5% dei siti è stato giudicato di scarsa qualità, principalmente a causa di carenze nella gestione o nell’attuazione delle misure di tutela.

I Paesi con la più alta percentuale di acque eccellenti (oltre il 95%) sono Cipro (99,2%), Bulgaria (97,9%), Grecia (97%), Austria (95,8%) e Croazia (95,2%), l’Italia si colloca nella fascia alta della classifica, ma non ai primissimi posti. Le percentuali più basse si registrano invece in Belgio (69,2%), Ungheria (67%), Estonia (61,5%) e Polonia (58,1%). In sintesi, l’Europa si conferma un luogo dove nuotare in sicurezza: quasi tutte le acque di balneazione sono pulite e prive di inquinanti nocivi per la salute e l’ambiente.

Questo risultato è il frutto del monitoraggio e della gestione sistematica introdotti dalla Direttiva europea sulle acque di balneazione, che stabilisce le regole per il controllo, la classificazione e la comunicazione al pubblico sulla qualità delle acque destinate alla balneazione.

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Istituzioni sportive

Le medaglie olimpiche e Paralimpiche di Milano-Cortina varranno più di quelle di Parigi 2024

Istituzioni sportive

Collari d’Oro 2025. Premiato Simone Cerasuolo, al tecnico Cesare Casella la Palma d’Oro al merito tecnico.

Istituzioni sportive

Chalmers e O’Callaghan vittime di fake news: Swimming Australia contro Meta

Istituzioni sportive

Un mese all'Europeo in corta di Lublino in Polonia

Istituzioni sportive

World Aquatics. Nasce in Bahrain un nuovo polo mondiale per gli sport acquatici

Istituzioni sportive

1 anno ai Giochi Olimpici Giovanili di Dakar 2026. Prima volta dell'Africa.

Istituzioni sportive

WADA indaga sulla fuga di notizie riguardante i test antidoping dei nuotatori cinesi.

wada_logo

Istituzioni sportive

Luca Dotto al Business Forum di Dakar con il Ministro Tajani.

Istituzioni sportive

Master Internazionale in Sport Design and Management, la presentazione

Master Internazionale in Sport Design and Management 2025 , la presentazione

Istituzioni sportive

L'Italfondo è la nazione più vincente delle ultime 5 edizioni dei mondiali. Report ufficiale World Aquatics.

Istituzioni sportive

WADA. Rapporto indipendente sui Giochi di Parigi. Nuoto e atletica il maggior numero di test.

Istituzioni sportive

Germania. Monaco, via libera dai tribunali alla candidatura olimpica

Istituzioni sportive

Taranto 2026 è realtà: i Giochi del Mediterraneo confermati

Istituzioni sportive

Valentina Procaccini, Francesca Zucca e Davide Grossi nelle Fiamme Azzurre