Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Istituzioni sportive

Vademecum "La tutela dei diritti dei minorenni nello sport"

I tecnici, oltre a trasferire competenze sportive, trasmettono anche valori educativi: con il loro impegno quotidiano rappresentano un punto di riferimento e una fonte di ispirazione per i giovani atleti.

Schermata-2022-10-24-alle-08.30.59.png

Presentato a Catania, nell'ambito di Fiera Didacta Italia, il vademecum "La tutela dei diritti dei minorenni nello sport" rivolto a tecnici e dirigenti sportivi. Il volumetto di 55 pagine - promosso dal Dipartimento per lo sport, dall'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza e dalla Scuola dello sport di Sport e Salute S.p.A.- è stato redatto con il coinvolgimento di numerosi esperti.

L'Autorità garante Carla Garlatti

"L'articolo 31 della Convenzione di New York del 1989 pur non enunciando espressamente un diritto allo sport, riconosce a bambini e ragazzi quello al gioco e alle attività ricreative. La pratica sportiva rappresenta per bambini e adolescenti un'opportunità, in ambiente protetto, di svago, di condivisione con i pari, di educazione, di sviluppo armonico, di riabilitazione, di inclusione e, nelle situazioni di disagio, anche di riscatto sociale. Il mio auspicio è che queste pagine consentano di trovare stimoli, riferimenti e risorse utili a chi ogni giorno opera in ambito sportivo, permettendogli di non sentirsi solo nell'affrontare fenomeni come bullismo, razzismo, uso di sostanze proibite, abusi e violenze. I tecnici, oltre a trasferire competenze sportive, trasmettono anche valori educativi: con il loro impegno quotidiano rappresentano un punto di riferimento e una fonte di ispirazione per i giovani atleti".

Adriana Bonifacino , consigliere di amministrazione di Sport e Salute SpA

"Non c'è un solo punto del vademecum che non sia, aldilà della valenza generale, strettamente collegato allo sport. L'attività sportiva ha effetti diretti sul benessere dei ragazzi, sul fisico e sulla mente. Penso ai benefici delle relazioni interpersonali che caratterizzano ogni disciplina e alle potenzialità della pratica sportiva per il problema dell'inclusione. Sport e Salute, dunque, farà il massimo per diffondere questo vademecum fra i tecnici e i dirigenti sportivi ai quali affidiamo un po' della crescita dei nostri ragazzi".

Articoli correlati

Schermata 2022-10-24 alle 08.30.59

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Istituzioni sportive

Roma come Parigi? Il Sindaco Gualtieri: "Entro cinque anni potremo fare il bagno nel Tevere”.

Istituzioni sportive

Anche European Aquatics condanna la scelta di Proud.

Istituzioni sportive

La federnuoto britannica condanna la scelta di Ben Proud

Istituzioni sportive

Regione Liguria, “Swim and go”. Quasi 2 milioni di euro per promuovere il nuoto tra i più giovani.

Istituzioni sportive

CIO. Definiti i nuovi gruppi di lavoro per il futuro dello sport.

Istituzioni sportive

World Aquatics chiude la disputa ISL: accordo con i nuotatori e fondo da 4,6 milioni

Istituzioni sportive

Monaco punta alle Olimpiadi 2036–2044

Istituzioni sportive

Corso Istruttore Tecnico Giovanile FISDIR

Istituzioni sportive

Kevin M. Ring è il nuovo Presidente e CEO di USA Swimming.

Istituzioni sportive

Nel 2026 tornano i Giochi Olimpici Giovanili a Dakar. Prima volta dell'Africa.

Istituzioni sportive

European Aquatics. Un programma comune di certificazione europea per allenatori.

crono_allenatore-e1668358938157.jpg

Istituzioni sportive

100 giorni all'Europeo in corta di Lublino in Polonia

Istituzioni sportive

Novità dal Congresso World Aquatics. Silk Road World Cup e Post-Career Compensation Fund per gli atleti.

20170722_FINA_Congress_FB25006-e1630655159282.jpg

Istituzioni sportive

La nuova squadra World Aquatics che guiderà il prossimo quadriennio.