Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Istituzioni sportive

World Aquatics | Analisi e report dei risultati di Parigi 2024

Il documento redatto dalla federnuoto internazionale. The Sports Examiner: meno del 25% dei nuotatori è riuscito a migliorare i propri primati personali a La Defense Arena.

World Aquatics ha pubblicato un documento dettagliato che analizza i risultati dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, evidenziando statistiche e tendenze significative. Diciannove Comitati Olimpici Nazionali sono saliti sul podio: Stati Uniti, Australia, Francia, Canada, Cina, Italia, Ungheria, Svezia, Gran Bretagna, Sudafrica, Irlanda, Germania, Romania, Grecia, Giappone, Hong Kong, Paesi Bassi, Corea e Svizzera. Durante le nove giornate di competizioni sono stati stabiliti 21 record olimpici, 19 record continentali e 4 record mondiali. Maggiori dettagli sono disponibili nel rapporto completo di World Aquatics, qui sopra sono disponibili i link.

Tuttavia, un’analisi pubblicata dal portale "The Sports Examiner" rivela una realtà meno entusiasmante riguardo le prestazioni individuali: meno del 25% dei nuotatori è riuscito a migliorare i propri primati personali durante i Giochi di Parigi.

Ecco i dati principali:

  • Uomini: 121 su 522 nuotatori (23,2%) hanno migliorato i loro tempi.
  • Donne: 110 su 417 nuotatrici (26,4%) hanno migliorato i loro tempi.

Le migliori prestazioni femminili si sono viste nello stile libero e nel dorso, mentre per gli uomini il miglioramento più significativo è stato nella farfalla. Nei 400 metri misti femminili, solo una delle 16 partecipanti ha migliorato il proprio tempo. Parigi 2024, che doveva rappresentare il punto culminante della carriera di molti atleti, ha visto meno di un quarto dei nuotatori migliorare i tempi di iscrizione.

Per una panoramica completa delle prestazioni individuali, con dati dettagliati per atleta, gara e nazione, è possibile consultare il portale svizzero Swimrankings. Segue link per ulteriori approfondimenti.

Segue un estratto dal documento World Aquatics.

Parigi 2024 Performance: percentuali di miglioramento

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Istituzioni sportive

A Varsavia il convegno allenatori di European Aquatics.

Istituzioni sportive

European Aquatics & Swim Rankings. Una nuova sezione per Record e Graduatorie

Istituzioni sportive

Dati Istat. "La pratica sportiva in Italia". In calo la sedentarietà, in aumento il dropout.

Istituzioni sportive

Anche il CIP volta pagina: Marco Giunio De Sanctis nuovo presidente

Istituzioni sportive

Luciano Buonfiglio è il nuovo presidente del CONI

Istituzioni sportive

Kirsty Coventry, Una donna al timone dei Giochi.

Istituzioni sportive

Kirsty Coventry: Dalla piscina alla Presidenza del CIO. In ruolo da oggi.

Istituzioni sportive

Le date ufficiali dell'Europeo di Parigi 2026.

Istituzioni sportive

World Aquatics. Report annuale 2024.

Istituzioni sportive

Red Bull "mette le ali" a Swimming Canada. Al via il modello commerciale NIL.

Istituzioni sportive

Australia. Competenze acquatiche minime per i bambini.

Istituzioni sportive

Nella notte al via i Trials australiani.

Istituzioni sportive

World Aquatics annuncia una collaborazione pluriennale con TYR

Istituzioni sportive

World Aquatics. I dati sui test antidoping del primo trimestre 2025.