Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Italia

Bubi Dennerlein: il maestro del nuoto italiano rivive in un film

Il documentario “Bubi Dennerlein: leggenda di sport, maestro di vita” celebra l’eredità del tecnico che ha rivoluzionato il nuoto azzurro, tra successi, emozioni e testimonianze indimenticabili

Costantino “Bubi” Dennerlein, scomparso il 5 giugno 2022, è stato ricordato come il “papà” del nuoto azzurro, una figura emblematica dello sport italiano. A lui è dedicato il film documentario “Bubi Dennerlein: leggenda di sport, maestro di vita”, scritto e diretto da Francesco Zarzana e prodotto dalla figlia Stefania Dennerlein. Il progetto, patrocinato da ANAOAI, Comune di Napoli, Panathlon Modena e Progettarte, raccoglie testimonianze di chi ha conosciuto e amato Bubi, tra cui atleti, intellettuali e personalità del mondo sportivo.  

Bubi Dennerlein, napoletano di origini tedesche e romene, ha lasciato un’impronta indelebile nel nuoto italiano. Da atleta, ha vinto 10 titoli e stabilito 4 primati nazionali, affiancando anche 2 scudetti nella pallanuoto. Come commissario tecnico della nazionale di nuoto per 24 anni, ha guidato atleti come Novella Calligaris, Fritz Dennerlein (suo fratello) e Marcello Guarducci, contribuendo a oltre 50 titoli nazionali. Calligaris, in particolare, ha regalato a Bubi i successi più luminosi, tra cui 3 medaglie olimpiche a Monaco 1972 e un oro mondiale a Belgrado 1973.

Il documentario, della durata di 100 minuti, si snoda tra Napoli, Roma e Vico Equense, ripercorrendo la vita di Bubi attraverso le voci di chi lo ha conosciuto. La narrazione è affidata all’attore Mariano Rigillo, amico personale di Dennerlein, mentre le musiche originali sono composte da Alessandro Panatteri. La proiezione in anteprima si terrà il 25 marzo all’Auditorium Parco della Musica di Roma, con la partecipazione della produttrice Stefania Dennerlein, del regista Francesco Zarzana e del presidente del CONI Giovanni Malagò.  

Stefania Dennerlein sottolinea l’importanza di preservare la memoria di figure come suo padre, portatrici di valori intramontabili. Malagò ricorda Bubi come un uomo rigoroso ma eclettico, dotato di un senso dell’umorismo tipicamente napoletano. Novella Calligaris, sua allieva più celebre, lo descrive come un mentore che le ha insegnato a raggiungere obiettivi passo dopo passo, mentre Marcello Guarducci lo ricorda come una figura paterna.  

Il film non è solo un tributo a un grande tecnico e atleta, ma anche a un uomo che ha saputo lasciare un segno profondo nello sport e nella vita di chi lo ha conosciuto. Un’eredità che, come il mare che apre e chiude il documentario, continua a vivere nel ricordo di chi lo ha amato.

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Italia

Bonus psicologo 2025, al via le domande

Italia

Le date dell'ottava edizione del Festival dello Sport di Trento

Italia

Ponti, Miressi, Viberti e Mancini al Trofeo di Nuoto “Stefano Nurra & Claudio Rais”.

Italia

Addio a Giorgio Armani, lo stilista che vestì l’Italia dello sport

Italia

Riccione. Conto alla rovescia per la nuova vasca coperta da 25 metri

Italia

Federnuoto Campania, Giancarlo Bracale alla guida del Comitato Regionale

Italia

L'estate del '94. 30+1 anni dal mondiale di Roma.

Italia

Il "Capitano" Gregorio Paltrinieri operato al gomito e al dito.

Italia

Ian Thorpe in Italia per il Premio Fair Play Menarini.

Italia

Fluidra firma le piscine olimpioniche per i Giochi del Mediterraneo 2026

Italia

Vasche di Pace.

Italia

Istituto Superiore di Sanità: Report sicurezza in acqua: in piscina più di metà degli annegamenti riguardano i bambini.

Salvamento-20180605-STA5549.jpg

Italia

2.17.20: Antonio Fantin WR 200SL S6

Italia

Maturità 2025, take your marks!

young-791849_1920-e1592312860645.jpg