Logo Nuoto.Com
EG Elena Grosso |   / Notizie  / Italia

Corso "Advisor Paralimpico" - CIP e SdS

In corso di svolgimento a Roma, i contenuti del corso.

advisor.jpg
advisor

In corso di svolgimento a Roma il corso per Advisor Paralimpico organizzato e promosso dal Comitato Italiano Paralimpico in collaborazione con la Scuola dello Sport.

Il corso di formazione aperto, nella sua prima edizione, ad un numero ristretto di discenti è rivolto a persone che vogliano impegnarsi sul tema della promozione dello sport per persone disabili e che acquisiranno al termine del corso e dopo aver sostenuto una prova di esame la qualifica di Advisor Paralimpici.

Ma chi sono gli advisor paralimpici? “Lo sport paralimpico richiede conoscenze specifiche – chiarisce Pancalli – Per lavorare con o per le persone con disabilità bisogna possedere delle informazioni fondamentali. L' ambizione del Comitato Italiano Paralimpico, Ente Pubblico dal 2017, è quello  fornire una certificazione che possa rappresentare una sorta di garanzia di affidabilità”.

Il programma tiene conto di percorsi didattici e scientifici solitamente utilizzati negli interventi di formazione, cui si aggiungerà un focus sui temi specifici dell’attività sportiva del mondo paralimpico. I docenti coinvolti saranno in gran parte espressione dello stesso movimento paralimpico al fine di affrontare gli aspetti più peculiari e rilevanti del complesso ambito di riferimento, garantendo adeguata conoscenza sui temi trattati.

Gli “advisor” potranno essere coinvolti, a livello territoriale, in azioni di promozione, informazione, in relazione a rapporti e sinergie con Enti Locali, Scuole, Istituzioni di diverso genere, realtà del mondo sportivo ecc. Il corso prevede due week end completi di frequenza, nei giorni di venerdì e sabato, per un totale di 32 ore di lezione. I corsisti dovranno preparare e presentare (nel terzo week end) un colloquio conclusivo basato su un lavoro su un argomento definito (project work).

CONTENUTI

- Il movimento paralimpico in Italia e nel mondo

- L’evoluzione da Federazione a Ente pubblico

- Tipologie di disabilità e difficoltà derivanti

- Il disagio intellettivo

- I Casp e l’attività di avviamento

- Unità spinali e riabilitazione motoria

- Le classificazioni

- La comunicazione ed i new media nel mondo paralimpico

- Il movimento paralimpico e la scuola

- Cos’è una società sportiva paralimpica e il registro del CIP

- Corpi sportivi militari

- Olimpiadi e Paralimpiadi: differenze

- L’approccio psicologico con l’atleta paralimpico

- Gli ausili

- Disabilità e agonismo. Possibili sostanze dopanti, attenzioni ed avvertenze

- Dallo sport-terapia all’atleta paralimpico d’élite

Nel programma del corso sono previste, a cura della Scuola dello Sport, lezioni dedicate alle caratteristiche del project work, relative all’elaborazione ed alla presentazione del progetto.

Dato il successo della prima edizione, gli organizzatori stanno predisponendl l’attivazione di un nuovo corso nel primo semestre del 2020.

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Italia

Le date dell'ottava edizione del Festival dello Sport di Trento

Italia

Ponti, Miressi, Viberti e Mancini al Trofeo di Nuoto “Stefano Nurra & Claudio Rais”.

Italia

Addio a Giorgio Armani, lo stilista che vestì l’Italia dello sport

Italia

Riccione. Conto alla rovescia per la nuova vasca coperta da 25 metri

Italia

Federnuoto Campania, Giancarlo Bracale alla guida del Comitato Regionale

Italia

L'estate del '94. 30+1 anni dal mondiale di Roma.

Italia

Il "Capitano" Gregorio Paltrinieri operato al gomito e al dito.

Italia

Ian Thorpe in Italia per il Premio Fair Play Menarini.

Italia

Fluidra firma le piscine olimpioniche per i Giochi del Mediterraneo 2026

Italia

Vasche di Pace.

Italia

Istituto Superiore di Sanità: Report sicurezza in acqua: in piscina più di metà degli annegamenti riguardano i bambini.

Salvamento-20180605-STA5549.jpg

Italia

2.17.20: Antonio Fantin WR 200SL S6

Italia

Maturità 2025, take your marks!

young-791849_1920-e1592312860645.jpg

Italia

Firenze. Al via il progetto della Fondazione Principessa Charlène contro l’annegamento infantile.