Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Italia

Le tecniche respiratorie e la prestazione sportiva

Il Docente di riferimento è il Dott. Mike Maric.

Nuoto-com placeholder

Negli ultimi decenni la ricerca scientifica e la tecnologia applicate allo sport hanno fatto passi da gigante, mettendo a disposizione strumenti e pratiche agli atleti che erano preclusi a chi li aveva preceduti, basti pensare alle calzature tecniche utilizzate nell’atletica, ai telai, alle meccaniche, ai caschi in uso nel ciclismo, ai costumi creati per i nuotatori (ed in parte successivamente vietati perché eccessivamente performanti), senza dimenticare tecniche sofisticate di allenamento o regimi alimentari personalizzati. Oggi però che i limiti sembrano essere stati raggiunti e le conquiste tecnologiche essere appannaggio di tutti, c’è ancora qualcosa che è possibile mettere in pratica per valicare determinate soglie fisiche, atletiche e mentali? Esiste la possibilità di miglioramenti talmente incisivi in grado di agire significativamente sulle prestazioni complessive dell’atleta? L’evoluzione dello sport sta portando l’attenzione verso quei dettagli che rivestono sempre più importanza all’interno di una prestazione, giocando spesso un ruolo decisivo. Argomenti che fino a qualche anno fa venivano trascurati o comunque non avevano un ruolo chiave oggi rappresentano i cosiddetti “marginal gains”.

La respirazione e le tecniche di apnea nella preparazione di atleti professionisti sta aprendo gli orizzonti verso nuove metodiche di allenamento.

Proprio attraverso la respirazione consapevolmente corretta è possibile:

• aumentare lo stato di rilassamento

• rallentare la frequenza cardiaca

• ridurre il consumo di ossigeno

• regolarizzare il ritmo respiratorio

• ottimizzare l’allenamento

• gestire lo stress del pre-gara

• diminuire disturbi di ansia e dap (disturbi attacchi di panico)

• favorire l’eliminazione di lattato e CO2

Per tutti questi motivi, oggi evidenziati scientificamente, si stanno perfezionando protocolli operativi, costruiti sulle esigenze delle diverse discipline, nelle varie fasi di preparazione, prestazione e recupero.

Il Docente di riferimento è il Dott. Mike Maric, Campione Mondiale di Apnea e consulente di atleti e medagliati Olimpici di diverse discipline: nuoto, pallanuoto, ginnastica artistica, karate, scherma, atletica, ciclismo, sci di fondo, apnea, nuoto pinnato, motociclismo, tiro a segno .

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Italia

Bonus psicologo 2025, al via le domande

Italia

Le date dell'ottava edizione del Festival dello Sport di Trento

Italia

Ponti, Miressi, Viberti e Mancini al Trofeo di Nuoto “Stefano Nurra & Claudio Rais”.

Italia

25 anni fa nasceva la nuova era del nuoto italiano. Sidney 2000.

Italia

Addio a Giorgio Armani, lo stilista che vestì l’Italia dello sport

Italia

Riccione. Conto alla rovescia per la nuova vasca coperta da 25 metri

Italia

Federnuoto Campania, Giancarlo Bracale alla guida del Comitato Regionale

Italia

L'estate del '94. 30+1 anni dal mondiale di Roma.

Italia

Il "Capitano" Gregorio Paltrinieri operato al gomito e al dito.

Italia

Ian Thorpe in Italia per il Premio Fair Play Menarini.

Italia

Fluidra firma le piscine olimpioniche per i Giochi del Mediterraneo 2026

Italia

Vasche di Pace.

Italia

Istituto Superiore di Sanità: Report sicurezza in acqua: in piscina più di metà degli annegamenti riguardano i bambini.

Salvamento-20180605-STA5549.jpg

Italia

2.17.20: Antonio Fantin WR 200SL S6