Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Open water

Tutto pronto a Golfo Aranci, domani le 10 km. La conferenza stampa.

Alle 9.30 gli uomini e alle 12:00 le donne, diretta su Rai Sport

COMUNICATO STAMPA

Irrompono sul cielo di un turchese esagerato come schizzi sulla tavolozza di un pittore. Nuvolette e nuvoloni dalle forme impressionanti vogliono ricordare agli astanti che la stagione autunnale è già cominciata e pretendere di percorrere 10 km sulle acque multiformi di Golfo Aranci senza che il meteo faccia qualche capriccio appare quantomeno utopistico.

Ma l’umore dei 270 nuotatori resta alle stelle, e il comune gallurese li attrae, siano essi italiani o stranieri con le sue perle naturali, a volte visibili dalla terraferma, a volte immerse nell’acqua, richiamate da delfini euforici che esortano gli umani a sondare, rispettandoli, i segreti degli abissi

E a quarantotto ore dal via dell’ultima tappa di Coppa del Mondo c’è tempo anche per rilassare membra e psiche, ammirando con maschera e bombole le sculture che caratterizzano il Museo Marittimo d’Arte” (MuMart). Al loro ritorno in superficie lo stupore si sposa con l’invidia nei confronti di chi quotidianamente popola queste zone. Ma se si continuerà così anche in futuro, almeno una volta all’anno le porte dell’isola potrebbero aprirsi a questi specialisti che si divertono sacrificandosi e dando spettacolo.

L’ideatore della svolta del nuoto internazionale in Sardegna non dimenticherà mai quel caffè consumato con il primo cittadino figarese. Danilo Russu e Giuseppe Fasolino quasi per scherzo meditavano qualcosa di grande in mezzo agli scorci di un territorio fatato. Il presidente FIN Sardegna, infatti, veniva già da ottimi riscontri con le due edizioni di Coppa Len (2021 e 2022) e pensare di fare un ulteriore balzo in avanti non è un gioco da ragazzi. E così nel giro di 3 anni la Coppa del Mondo ha trovato nella World Acquatics un valido alleato che ha esortato i promotori della Acquatic Team Freedom a dare il massimo per risultati sopraffini. Nel frattempo sono approdate sulle coste sarde pure due coppe mondiali paralimpiche e un rendez-vous iridato riservato alle categorie giovanili, coinvolgendo altre due città costiere dalla bellezza indiscutibile come Alghero e San Teodoro.

Sforzi organizzativi immensi che alla base hanno una mentalità che non può prescindere dal consociativismo che investe le istituzioni regionali e comunali, i corpi di sicurezza statali come Guardia Costiera, Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, senza escludere Esercito, Marina e Aeronautica. Ma soprattutto la World Acquatic che attraverso i suoi emissari riceve delle relazioni entusiastiche sugli operati dell’Acquatic Team Freedom diretta e coordinata da Silvia Fioravanti che riesce a raggruppare cinquanta persone tra staff e volontari con in più la partnership di altre cinque società sportive autoctone.

Non resta che godersi lo spettacolo, dal vivo o attraverso le dirette RAI: venerdì con le dieci chilometri maschili e femminili, sabato con le staffette miste e l’attesa Knockout sprint di tre chilometri totali; massacrante competizione ad eliminazione suddivisa in tre manche, dove nell’ultima rimangono a competere i campioni più in forma del momento.

Gli appassionati che accorreranno sul lido figarese faranno il tifo per l’Italia campione del mondo in carica nella classifica a punti. Ma l’orgoglio sardo li porrà nelle condizioni di fare un tifo sperticato per i cagliaritani Marcello Guidi e Fabio Dalu, fulgidi esempi del movimento isolano natatorio che cresce grazie anche a queste gare da urlo.

PROGRAMMA GARE E DIRETTE TV

Venerdì 10 ottobre

  • 10 km maschile dalle 9:30 - live su Rai Sport
  • 10 km femminile dalle 12:00 - live su Rai Sport

Sabato 11 ottobre

  • 4x1500 mixed dalle 9:00 - live su Rai Play, differita Rai Sport alle 23:00
  • 3 km knockout sprint maschile dalle 15:00 - live su Rai Play, differita Rai Sport domenica alle 7:30
  • 3 km knockout sprint femminile dalle 17:00 - live su Rai Play, differita Rai Sport domenica alle 8:30

 

DALLA CONFERENZA STAMPA SUL LIDO DI GOLFO ARANCI

 

Già il fatto che la conferenza stampa di presentazione si tenga all’aperto, ad ottobre già avviato, fa capire quanto sia invidiabile il clima sardo off season accarezzato amorevolmente dai praticanti provenienti da tutti i continenti.

Si alternano in tanti ma senza eccedere con la favella. Il sindaco di Golfo Aranci Giuseppe Fasolino non sta nella pelle e si bea tantissimo perché la sua cittadina rappresenta l’Italia e il globo terracqueo per questo gran finale al fotofinish. Ma nel suo doppio ruolo politico (è anche consigliere regionale) si sta già prodigando affinché il suo angolo di Gallura ottenga la quarta investitura. Valutazioni in crescendo anche quelle espresse dal direttore sportivo della World Acquatics Pere Miró che non si pente delle scelte fatte magnificando il luogo e la degna conclusione con la partecipazione di tantissimi atleti al settimo cielo.

il Direttore Marittimo Nord Sardegna Gianluca D’Agostino dice che non c’è modo migliore di festeggiare con il mare. Stima profondamente i partecipanti che con il loro impegno si fanno portatori di ideali e soprattutto promuovono uno sport con la vocazione di salvare la vita. Non passano inosservati infatti i mille morti annegati al giorno in tutto il mondo. Il dato lo fornisce Giorgio Quintavalle, Presidente Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto che scrutando gli orizzonti stagliatisi dall’arenile si fa stregare da una sinfonia ideale della natura, segno che qui si lavora strenuamente per tutelare l’ecosistema. Continua a caldeggiare la collaborazione tra Federazione, i suoi comitati regionali e le istituzioni locali per combattere assieme la piaga delle morti in acqua e garantire un grado sempre più elevato di sicurezza nelle spiagge, chiamando in causa anche il ruolo fondamentale in questo campo di chi gestisce le piscine.

Assente il questore di Sassari Filiberto Mastrapasqua, lo rappresenta l'Ispettore della Polizia di Stato, Nino Lecca della Squadra Sommozzatori di Olbia: si dice contento che il suo corpo partecipi attivamente per la buona riuscita dell’happening sportivo internazionale. Si augura che il tutto si possa svolgere in un clima di totale lealtà e serenità. Quando lo speaker lancia l’intervento del “mezzosardo” Stefano Rubaudo, coordinatore tecnico della Nazionale nuoto di fondo, si vira decisamente con gli argomenti addentrandosi nel vivo della due giorni agonistica. Gli azzurri si sentono ormai adottati da questa regione, dice, e sicuramente è anche merito delle Coppe mondiali made in Sardinia che la nazionale sta mietendo successi in tutto il mondo. Le sedi sono di ottimo livello per forgiare i talenti tricolori. Non si sbilancia con i pronostici ma in cuor suo spera che Ginevra Taddeucci possa legittimare la leadership provvisoria; con lei anche gli altri della squadra siano in grado di confermare la loro potenza. Ma la sua curiosità maggiore è focalizzata sulla gara di sabato pomeriggio, vorrebbe infatti che la World Acquatics investisse maggiormentei suoi sforzi sulle knockout sprint. La stessa Ginevra Taddeucci, poker d’argenti ai mondiali singaporiani e bronzo alle ultime olimpiadi, saluta i presenti e parla di gara molto impegnativa specie perché calendarizzata ad inizio stagione, ma non vede l’ora di battersi in mezzo ad una selva di campionesse.

La referente del progetto Sport e Salute S.p.A Rossella Agabio rimane estasiata dalla mobilitazione organizzativa che si adopera in un contesto ambientale che merita di essere amplificato nei quattro punti cardinali.

Silvia Fioravanti sfrutta la sua manciata di secondi a disposizione per ringraziare tutti e di più perché senza “gli altri” non si possono fare cose straordinarie. Ma non dimentica una delle mission della Acquatic Team Freedom che è quella di formare più persone possibili da impiegare nella branca legata al salvamento.

Infine Danilo Russu per prima cosa porta i saluti del presidente nazionale FIN Paolo Barelli, ringrazia madre natura che sicuramente ha avuto un occhio di riguardo nei confronti della Sardegna. Esalta il lavoro d’equipe che ha fatto diventare la FIN Sardegna e i suoi alleati un ente di riferimento mondiale. Rimarca il ruolo degli angeli dell’acqua che garantiscono pace e tranquillità lungo i litorali. Si augura che Guidi e Dalu facciano una gara strepitosa perché il movimento fondista sardo deve crescere a dismisura anche grazie ai loro exploit.

 

I CONVOCATI AZZURRI.

Domenico Acerenza (Fiamme Oro/ CC Napoli), Dario Verani (Esercito / Livorno Acquatics), Davide Marchello (Esercito/Aurelia Nuoto), Fabio Dalu (Esercito/Esperia Cagliari), Gabriele Detti (Esercito/In Sport), Pasquale Sanzullo (Carabinieri/Aniene), Andrea Conforto (Aurelia Nuoto), Matteo Diodato (Livorno Aquatics), Marcello Guidi (Fiamme Oro / RN Cagliari), Ivan Giovannoni (Esercito/Aurelia Nuoto), Giuseppe Ilario, Pasquale Giordano, Vincenzo Caso (Fiamme Oro/CC Napoli), Tiziano Tripodi (Mimmo Ferrito), Davide Grossi (Gam Brescia), Giovanni Lauricella (CC Napoli), Giuseppe Francucci (CC Aniene), Andrea Filadelli (Marina Militare / Superba), Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro / CC Napoli), Barbara Pozzobon (Fiamme Oro / Hydros), Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro / Nuotatori Pistoiesi), Linda Caponi (CC Carabinieri), Giulia Berton (Marina Militare), Veronica Santoni (Fiamme Oro/CC Aniene), Antonietta Cesarano (Fiamme Oro / Time limit) Noemi Cesarano (Marina Militare /Time Limit), Alessia Ossoli (Aurelia Nuoto), Mahila Spennato (RN Firenze), Viola Giraudo (CC Napoli), Ginevra Bagaglini (CC Aniene), Elena Tortora (CC Aniene) Iris Menchini (My Sport). Gli azzurri saranno in collegiale a Piombino dal 29 settembre.

 

 

LE CLASSIFICHE COPPA DEL MONDO 2025 DOPO TRE TAPPE

10 KM MASCHILE: 1. Marc-Antoine Olivier (FRA) 1950 punti; 2. Logan Fontaine (FRA) 1650; 3. Andrea Filadelli e Dario Verani (ITA) 1450

 

10 KM FEMMINILE: 1. Ginevra Taddeucci (ITA) 1800 punti; 2. Angela Martinez Guillen (SPA); 3. Moesha Johnson (Australia) 1600.

 

L’ALBO D’ORO DELLA MANIFESTAZIONE

2023

10 KM MASCHILE: 1. Kristof Razovszky (Hun) 1'47'17"6; 2. Domenico Acerenza 1h47'20"1; 3. Oliver Klemet (Ger) 1h47'20"5; 4. Marcello Guidi 1h47'22"2; 6. Gregorio Paltrinieri 1h47'26"2

10 KM FEMMINILE: 1. Leonie Beck (Ger) 1h56'17"4; 2. Ginevra Taddeucci 1h56'18"6; 3. Giulia Gabbrielleschi 1'56'20"5

4x1500 MIXED: 1. Germania 1h04'57"7 (Lea Boy, Leonie Beck, Olivier Klement e Rob Muffels); 2. Italia 1 1h04'58"6 (Rachele Bruni (16'24"0), Barbara Pozzobon (16'45"7), Marcello Guidi (15'38"8) e Ivan Giovannoni (16'09"9); 3. Francia 2 1h05'30"0 Lara Grangeon de Villele, Sacha Velly, Caroline Laure Jouisse ed Enzo Roldan Munoz.

 

2024

10 KM MASCHILE: 1. Marc-Antoine Olivier (FRA) 1h50'03"; 2. Logan Fontaine (FRA) 1h50'04"4; 3. Kristof Rasovszky (HUN) 1h50'04"5

10 KM FEMMINILE: 1. Ana Marcela Cunha (BRA) 2h02’00”7; 2. Viviane Jungblut (BRA) 2h02’02”0; 3. Leonie Beck (GER) 2h02’02”2

4x1500 MIXED: 1. Francia 1h11'10"1; 2. Italia 1h11'10"2 (Ginevra Taddeucci, Barbara Pozzobon, Domenico Acerenza, Gregorio Paltrinieri); 3. Germania 1h11'17

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Open water

Coppa del Mondo OW: l’Italia del fondo pronta a brillare in Sardegna

Open water

Tutti i risultati della Coppa Comen in Acque libere di Cipro.

Open water

2.800 nuotatori da 20 Paesi per i 15 anni di SWIMTHEISLAND

Open water

L'italia vince la Coppa Comen in Acque libere per la quattordicesima volta.

Open water

Mediterranean OW Swimming Cup. 5 KM. Quattro azzurri sul podio, sette in top ten.

Open water

CdM OW Golfo Aranci. Presentata la tappa conclusiva.

Open water

Greg Paltrinieri saluta i giovani azzurri della Mediterranean Open Water Swimming Cup. ENTRY LIST.

Open water

CdM Golfo Aranci. La Sardegna chiude la stagione mondiale delle acque libere

Open water

Conclusa la Coppa Europa OW. Vincono il circuito 2025 l'azzurro Fabio Dalu e la monegasca Lisa Pou.

Open water

Azzurri del fondo in collegiale a Piombino

20230707_piombino_amas_dji_0319_20230707_1998250989.jpeg

Open water

Coppa del Mondo OW. 32 azzurri per Golfo Aranci. Quarta ed ultima tappa del circuito.

Un rifornimento a Golfo Aranci 2023 (Foto Deepblumedia)

Open water

Coppa Europa OW Barcellona. Marcello Guidi e Andrea Filadelli sul podio in Spagna.

Open water

Gli azzurri per la Mediterranean Open Water Swimming Cup (Coppa Comen)

Open water

15esima edizione per SWIMTHEISLAND Golfo dell’Isola con l’argento mondiale Barbara Pozzobon