USA. Pro Swim Series | Day 4. Katie Ledecky e Gretchen Walsh riscrivono la storia: doppio record mondiale a Fort Lauderdale
Ledecky migliora il suo leggendario primato degli 800 stile dopo nove anni, Walsh abbatte il muro dei 55" nei 100 farfalla. Regan Smith: 100 dorso (57.46), miglior crono mondiale dell'anno.
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2025/resized/Screenshot_2025_05_04_alle_07_02_38-1970x1104.png)
DAY 4. La formidabile statunitense Gretchen Walsh, a poche ore dal clamoroso record del mondo nei 100 farfalla ottenuto nelle batterie del mattino (55.09), si è superata nella finale del pomeriggio, abbattendo un muro che sembrava invalicabile: 54.60, un crono che la proietta in una dimensione finora irraggiungibile per chiunque. La campionessa olimpica Torri Huske chiude in seconda posizione ad oltre due secondi di distanza (56.59). Considerando anche i notevoli margini di miglioramento tecnico nella virata e nell’arrivo dei 100 farfalla — entrambi eseguiti in modo imperfetto e con un impatto non trascurabile sul tempo finale — la prestazione assume un valore ancora più straordinario. Qui sopra il video della finale. Pochi minuti dopo il record, Walsh è tornata in gara per vincere anche i 50 stile libero in 24.33, precedendo Torri Huske e Kasia Wasick, ex aequo in 24.47. Una doppietta che conferma l’incredibile solidità, versatilità e maturità agonistica di questa ventiduenne destinata a segnare una nuova epoca della velocità.
Gretchen Walsh: «A dire la verità, non ho cambiato nulla nella mia strategia di gara per stasera. L’obiettivo era sempre quello: 17 bracciate all’andata e, se possibile, una in meno al ritorno. Ho scoperto che fare una bracciata in meno mi dà quell’energia extra, quindi ho semplicemente ripetuto esattamente la stessa cosa. La virata e l’arrivo sono stati un po’ lunghi, e in realtà sono contenta di questo, perché vuol dire che posso andare ancora più veloce. Non vedo l’ora di perfezionare questa gara. Se fosse stata perfetta, non avrei questa fiducia di poter migliorare, quindi sono entusiasta per ciò che verrà. Di certo non mi aspettavo di migliorare così tanto stasera. A questo meeting è stato un trend per me andare più veloce la sera: ogni gara è andata meglio in finale."

La fuoriclasse mondiale del mezzofondo Katie Ledecky, 28 anni, ha riscritto ancora una volta la storia del nuoto: per la sesta volta in carriera ha migliorato il record del mondo degli 800 stile libero, portandolo a 8:04.12 (passaggio ai 400 in 4:01.79). Il precedente primato, 8:04.79, risaliva alla sua vittoria olimpica a Rio 2016. Alle sue spalle, staccatissime, Jillian Cox in 8:23.58 e Claire Weinstein in 8:26.06. Con il crono nuotato da Ledecky, avrebbe conquistato il bronzo anche nella prova maschile, vinta dal campione olimpico Bobby Finke in 7:50.79.
Katie Ledecky: «Non riesco a smettere di sorridere, ma in realtà è così da tutta la settimana, quindi non è nemmeno una novità. Ci sono voluti anni per arrivare a questo momento, ed è stato incredibile farlo proprio stasera. Ogni mio record ha sempre una sua storia, ma credo che questo sia il primo in cui un’altra americana ha fatto altrettanto. Tanto di cappello a Gretchen (Walsh), che stamattina ha dato il via a questa “festa dei record mondiali”. Il pubblico è stato fantastico, senza di loro non ce l’avrei fatta. Quando ho virato ai 750 metri, il rumore era assordante, e mi sono detta: Non posso lasciarmi sfuggire questa occasione. Così ho cominciato a sprintare.»

Regan Smith ha dominato i 100 dorso con un eccellente 57.46 (28.02) miglior tempo mondiale dell’anno e nuovo record del circuito Pro Swim Series. Nel 200 misti femminile, il successo è andato a Alex Walsh, autrice di una gara molto solida chiusa in 2:08.84. Decisiva la frazione a rana, dove ha recuperato e staccato proprio la collega Smith, seconda in 2:10.25. Kate Douglass, invece, non ha avuto rivali nei 200 rana, vinti in solitaria con il suo miglior crono stagionale: 2:20.78.

Sul fronte maschile, nel 200 misti Shaine Casas ha avuto la meglio sul campione olimpico francese Leon Marchand con un brillante 1:56.52 contro 1:57.27. Nei 100 dorso, vittoria netta per l'ungherese Hubert Kos, primo in 53.14 con un ottimo passaggio da 25.41. Il talento canadese Ilya Kharun, 19 anni, ha infiammato la gara dei 100 farfalla, vincendo in 50.42 (23.57) e siglando il nuovo record del circuito che lo inserisce tra i migliori interpreti mondiali della stagione. Lo sprinter serbo Andrej Barna si è imposto nel 50 stile libero con 21.83, davanti a Michael Andrew (21.97), quinto Caeleb Dressel (22.21).

VINCITORI • GIORNO 4
- 100 DO D - Regan Smith 57.46
- 100 DO U - Hubert Kos 53.14
- 200 RA D - Kate Douglass 2:20.78
- 200 RA U - Denis Petrashov 2:10.29
- 100 FA D -Gretchen Walsh 54.60 WR
- 100 FA U - Ilya Kharun 50.42
- 200 MX D - Alex Walsh 2:08.84
- 200 MX U - Shaine Casas 1:56.52, Marchand 1:57.27
- 50 SL D - Gretchen Wlash 24.33, Wasick - Huske 24.47
- 50 SL U - BARNA Andrej Barna 21.83 (batt. 21.77)
- 800 SL U - Bobby Finke 7:50.79
- 800 SL D - Katie Ledecky 8:04.12 =WR
DAY 4 - BATTERIE. Nel corso delle batterie della quarta giornata della TYR Pro Swim Series, in svolgimento presso il Fort Lauderdale Aquatic Center in Florida, Gretchen Walsh ha stabilito il nuovo record mondiale dei 100 farfalla, fermando il cronometro a 55.09 (25.54-29.55). Meno di 24 ore prima Walsh aveva già migliorato il record statunitense nei 50 farfalla, nuotando in 24.93. Il precedente primato del mondo sui 100 farfalla, 55.18 (25.62-29.56), apparteneva alla stessa atleta e risaliva ai Trials statunitensi del 2024 disputati a Indianapolis.
Nella notte italiana la finale, seguono tutti i migliori tempi delle qualifiche.

La precedente giornata.
DAY 3. Anche la terza giornata si conferma di alto profilo tecnico.
Gretchen Walsh, campionessa olimpica, è stata la protagonista indiscussa della giornata, stabilendo il nuovo record americano nei 50 farfalla con un eccellente 24.93, nonostante un arrivo non perfetto. Con questa prestazione, Walsh diventa la seconda donna nella storia a scendere sotto il muro dei 25 secondi, alle spalle della primatista mondiale Sarah Sjöström (24.43). Completano il podio Kate Douglass, seconda in 25.39, e Regan Smith, terza con 25.63.. Tra gli uomini, successo per il canadese Ilya Kharun, che ha conquistato l’oro con il nuovo record nazionale di 23.09. Alle sue spalle, Dylan Carter (23.24) e Shaine Casas (23.25), con Caeleb Dressel quarto in 23.32.

La talentuosa statunitense Claire Weinstein, dopo l'ottimo 4.01.26 nei 400 stile libero di ieri, sigla il miglior crono mondiale stagionale nei 200 stile libero odierni con il tempo di 1:54.93, davanti a sua maestà Katie Ledecky (1:55.51), terza Erin Gemmell (1:57.10). Fra gli uomini il migliore è stato Carson Foster con 1:46.46 davanti a Tomas Koski (1:46.59) e Luke Hobson (1:46.76), ottava piazza per il francese Leon Marchand (1:49.66), ancora in ripresa dopo lo stacco post olimpico.

Nei 200 dorso, Regan Smith, reduce dalla finale dei 50 farfalla, ha avuto la meglio sulla canadese Summer McIntosh con il tempo di 2:06.32 contro 2:06.82. Terzo posto per Claire Curzan in 2:08.20. In campo maschile, il campione olimpico ungherese Hubert Kos si è imposto con un 1:56.45, dominando la prova.

La medagliata olimpica Emma Weyant si aggiudica i 400 misti con 4:33.95, secondo tempo mondiale dell'anno, argento per l'irlandese Ellen Walshe con il nuovo record nazionale (4:35.32). Nella medesima finale maschile l'oro olimpico Bobby Finke ha avuto la meglio negli ultimi metri di gara sul campione olimpico della specialità Leon Marchand, 4:13.67 contro 4:13.86.

Nello sprint della rana vincono Skylar Smith tra le donne (30.49) e il kazako Denis Petrashov tra gli uomini (26.94).
Seguono tutti i vincitori della giornata.
VINCITORI • GIORNO 3
- 400 MX U - Bobby Finke 4:13.67
- 400 MX D - Emmma Weyant 4:33.95
- 200 DO U - Hubert Kos (HUN) 1:56.45
- 200 DO D - Regan Smith 2:06.32
- 50 FA U - Ilya Kharun (CAN) 23.09
- 50 FA D - Gretchen Walsh 24.93 =AR,US
- 50 RA U - Denis Petrashov 26.94
- 50 RA D - Skyler Smith 30.49
- 200 SL U - Carson Foster 1:46.46
- 200 SL D - Claire Weinstein 1:54.93, Ledecky 1:55.51
La precedente giornata.
DAY 2. Risultati di altissimo profilo dall'Aquatic Centeri di Fort Lauderdale, soprattutto dal settore femminile.
Katie Ledecky vince i 400 stile libero con il sensazionale primato US Open di 3:56.81, settima prestazione mondiale di ogni epoca, la fuoriclasse statunitense vince davanti alla giovane collega canadese Summer McIntosh (3:58.28). Terza piazza per Claire Weinstein (4.01.26). I tempi di queste tre atlete valgono le prime tre posizioni dell'attuale ranking mondiale della specialità.

Nei 100 stile libero Gretchen Walsh sigla il suo nuovo primato personale nuotando la distanza in 52.90, precede al touch finale Torri Huske per soli cinque centesimi (52.95), uniche al mondo sotto i 53 secondi in questa stagione, precedono nel ranking mondiale stagionale l'azzurra Sara Curtis che ha nuotato 53.01 agli Assoluti di Riccione. Terza piazza per Kate Douglass (53.61), la medesima atleta ha poi nuotato, dopo pochi minuti, anche i 100 rana vincendo la finale con 1.06.76.

Doppietta per Shaine Casas, vince i 100 stile con 48.47, davanti a Chris Guiliano (48.49), e i 50 dorso con 24.41 davanti a Quintin McCarty (24.45) e l'ungherese Hubert Kos (24.81). Lo sprint del dorso femminile è stato vinto da Katharine Berkoff su Regan Smith, 27.38 contro 27.43, quest'ultima torna in acqua qualche minuto dopo e domina i 200 farfalla con 2:05.38. Nei 100 rana uomini il kazako Denis Petrashov soprende vincendo la finale con il primato nazionale del Kazakistan (59.23). Nei 400 stile libero maschili successo per Kieran Smith (3:47.04) e nei 200 farfalla per Martin Espernberger con 1:55.71. .
Seguono tutti i vincitori.
VINCITORI • GIORNO 2
- 100 SL D - Gretchen Walsh 52.90, Huske 52.95
- 100 SL U - Shaine Casas 48.47
- 100 RA D - Kate Douglass 1.06.76
- 100 RA U - Denis Petrashov 59.23
- 50 DO D - Katharine Berkoff 27.38
- 50 DO U - Shaine Casas 24.41
- 200 FA D - Regan Smith 2:05.38,
- 200 FA U - Martin Espernberger 1:55.71
- 400 SL D - Katie Ledecky 3:56.81, McIntosh 3.58.28, Weinstein 4.01.26
- 400 SL U - Kieran Smith 3:47.04
DAY 2 (Batterie). Le batterie dei 400 stile libero femminili confermano l’elevato livello tecnico della specialità, con Katie Ledecky a 4:03.45, seguita da Claire Weinstein (4:04.80) e Summer McIntosh (4:06.56).
Spicca la prestazione mattutina della canadese Kylie Masse, 29 anni, che firma il nuovo record nazionale nei 50 dorso con il tempo di 27.13.
Regan Smith nuota 2:06.03 nei 200 farfalla, mentre Gretchen Walsh sigla il miglior crono dei 100 stile libero (54.09).
Il francese Léon Marchand si qualifica per la finale dei 400 stile libero con il sesto tempo (3:52.77), il miglior crono delle batterie è dello statunitense Kieran Smith con 3:49.81.

La precedente giornata.
DAY 1 - La pluri-campionessa olimpica Katie Ledecky, 28 anni, ha dominato i 1500 metri stile libero chiudendo la prova in 15:24.51, tempo che rappresenta la seconda prestazione più veloce di ogni epoca, persino migliore del crono con cui ha conquistato l’oro ai Giochi di Parigi 2024 (15:30.02). Al passaggio dei 400 metri ha registrato 4:04.75, quinto tempo mondiale stagionale nella distanza al via, agli 800 metri ha toccato in 8:12.75 che le varrebbe la seconda prestazione mondiale alle spalle di Summer MacIntosh. In questa stagione Ledecky è saldamente al comando del ranking internazionale, con un vantaggio di circa 34 secondi sulla tedesca Isabelle Gose (15:58.17).
Katie Ledecky: “Sono davvero carica. Mi sono allenata molto bene e mi sentivo in forma per questo appuntamento, ma non si può mai sapere. Non è che sia la gara più importante dell’anno o qualcosa del genere, volevo solo che il mio tempo fosse il migliore della stagione, che sarebbe 15:36. Quindi sono davvero felicissima."

1° 500 → 5:07.33 | 28.10 | 30.46 | 30.47 | 31.03 | 30.94 | 31.27 | 31.24 | 31.24 | 31.10 | 31.48
2° 500 → 5:08.63 | 31.02 | 30.89 | 30.79 | 30.86 | 30.82 | 31.05 | 30.73 | 30.77 | 30.72 | 30.98
3° 500 → 5:08.55 | 31.04 | 31.21 | 31.20 | 31.02 | 30.90 | 31.18 | 30.86 | 30.95 | 30.50 | 29.69
Nella stessa distanza al maschile, Bobby Finke, compagno di allenamento della Ledecky e come lei primatista del mondo e campione olimpico in carica della specialità, ha vinto la gara in 14:54.49. Alle sue spalle, il giovane Ryan Erisman (classe 2006) ha chiuso secondo in 15:20.47, un tempo sorprendentemente vicino a quello ottenuto dalla indiscussa regina del mezzofondo mondiale.
Bobby Finke: “È il mio miglior tempo mai nuotato in stagione. È stato fantastico vedere cosa ha fatto Katie prima della mia gara. Questa piscina è bellissima e mi sto davvero divertendo qui.”
VINCITORI DAY 1
- 1500 SL D - LEDECKY Katie 15.24.51
- 1500 SL U - FINKE Bobby 14.54.49
BIG IN GARA
DONNE: Alex Shackell (USA), Alex Walsh (USA), Anita Bottazzo (ITA), Beata Nelson (USA), Becca Mann (USA), Bella Sims (USA), Caitlin Brooks (USA), Claire Curzan (USA), Claire Weinstein (USA), Ellen Walshe (IRL), Emma Weber (USA), Emma Weyant (USA), Erin Gemmell (USA), Gabrielle Rose (USA), Gretchen Walsh (USA), Helena Rosendahl Bach (DEN), Isabel Ivey (USA), Jillian Cox (USA), Julia Goes (USA), Kate Douglass (USA), Kate Hurst (USA), Katharine Berkoff (USA), Katie Grimes (USA), Katie Ledecky (USA), Kayla Han (USA), Kayla Sanchez (CAN), Kasia Wasick (POL), Kylie Masse (CAN), Leah Hayes (USA), Lilly King (USA), Lindsay Looney (USA), Penny Oleksiak (CAN), Regan Smith (USA), Rhyan White (USA), Simone Manuel (USA), Sophie Angus (CAN), Summer McIntosh (CAN), Taylor Ruck (CAN), Tess Howley (USA), Kristel Kobrich (CHI). UOMINI: Aaron Shackell (USA), Adam Chaney (USA), Aleksas Savickas (LTU), Andrej Barna (SRB), Blake Tierney (CAN), Bobby Finke (USA), Caeleb Dressel (USA), Carles Coll Marti (ESP), Carson Foster (USA), Charlie Clark (USA), Chris Giuliano (USA), David Johnston (USA), Dylan Carter (TTO), Evgenii Somov (USA), Grant House (USA), Hubert Kos (HUN), Hunter Armstrong (USA), Ilya Kharun (CAN), Jack Aikins (USA), Kieran Smith (USA), Leon Marchand (FRA), Luke Hobson (USA), Martin Espernberger (AUT), Michael Andrew (USA), Santo Condorelli (USA), Shaine Casas (USA), Trenton Julian (USA), Yuri Kisil (CAN)
ORDINE PROGRESSIVO DELLE PROVE

Seguono tutti i vincitori delle precedenti tappe del circuito
VINCITORI DI SACRAMENTO
- 1500 SL D - THOMAS Eve 16.30.48
- 1500 SL U - SHORT Samuel (AUS) 15.03.87
- 200 MX D - GORBENKO Anastasia (ISR) 2.09.90
- 200 MX U - HOUSE Grant 1.58.22
- 200 DO D - WHITE Rhyan 2.08.83
- 200 DO U - NDOYE BROUARD Yohann (FRA) 1.59.49
- 50 RA D - KALMAR Aliz 31.56
- 50 RA U- PETRASHOV Denis 27.32
- 100 SL D - GASTALDELLO Beryl (FRA) 54.01
- 100 SL U - GROUSSET Maxime (FRA) 48.20
- 200 FA U - URLANDO Luca 1.52.47
- 200 FA D - KLINKER Rachel 2.10.85
- 50 SL D - GASTALDELLO Beryl (FRA) 24.57
- 50 SL U - GROUSSET Maxime (FRA) - ANDREW Michael 22.04
- 100 DO D - WHITE Rhyan 59.68
- 100 DO U - NDOYE BROUARD Yohann (FRA) 53.68
- 200 RA D - ODGERS Isabelle 2.28.89
- 200 RA U - FALLON Matthew 2.09.58
- 50 FA D - OUWEHAND Vanessa 25.94
- 50 FA U - GROUSSET Maxime (FRA) 23.12
- 400 SL U - THOMAS Eve 4.11.64
- 400 SL U - SHORT Samuel (AUS) 3.43.84
- 200 SL D - KOZAN Justina 1.59.31
- 200 SL U - CURRY Brooks 1.46.74
- 100 RA D - KALMAR Aliz 1.07.91
- 100 RA U - PETRASHOV Denis 1.00.42
- 50 DO D - BERKOFF Katharine 27.43
- 50 DO U - NDOYE BROUARD Yohann (FRA) 25.37
- 100 FA D - SHACKLEY Leah 58.75
- 100 FA U - GROUSSET Maxime (FRA) 51.30
- 400 MX D - NYSTRAND Lisa 4.45.02
- 400 MX U - HOCHWALT Michael 4.16.88
- 800 SL U - Samuel Short (AUS) 7:46.99
- 800 SL D - Eve Thomas 8:39.32
VINCITORI DI WESTMONT
- 800 SL D - Roncato Goncalves (BRA). 8:36.95
- 800 SL U - Short Samuel (AUS) 7:45.02
- 100 DO D - Smith Regan 58.64
- 100 DO U - Shaine Casas 53.54
- 200 RA D - Kate Douglass 2:22.60
- 200 RA U - Josh Bey – 2:12.61
- 100 FA D - Regan Smith – 56.85
- 100 FA U - Shaine Casas – 50.82
- 200 MX D - Summer McIntosh (CAN) – 2:07.42
- 200 MX U - Carson Foster – 1:57.04
- 50 SL D - Kate Douglass 24.62
- 50 SL U - Mikel Schreuders 22.13
- 200 SL D - Simone Manuel 1:57.54
- 200 SL U - Shaine Casas 1:47.17
- 50 RA D - Lilly King 30.55, 2) Anita Bottazzo 30.65
- 50 RA U - Mikel Schreuders - Michael Houlie 27.08
- 50 FA D - Kate Douglass 25.71
- 50 FA U - Michael Andrew 23.57
- 200 DO D - Regan Smith 2:08.33
- 200 DO U - Shaine Casas 1:58.51
- 400 MX D - Summer McIntosh (CAN) 4:26.98 US
- 400 MX U - Carson Foster 4:09.51
- 100 SL D - Simone Manuel 53.23
- 100 SL U - Shaine Casas 48.31
- 100 RA D - Kate Douglass 1:06.51
- 100 RA U - Michael Andrew 1:00.85
- 50 DO D - Kylie Masse (CAN) 27.42
- 50 DO U - Shaine Casas 24.23
- 200 FA D - Summer McIntosh (CAN) 2:04.00
- 200 FA U - Trenton Julian 1:56.02
- 400 SL D - Mary-Sophie Harvey (CAN) 4:08.67
- 400 SL U - Samuel Short 3:44.83
ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI
UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER