Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie

Svolto a Torino il seminario "La coordinazione motoria e la disprassia".

La giornata di formazione ha visto la partecipazione di 70 istruttori e tecnici di nuoto provenienti dalle regioni del nord ovest.

Schermata-2024-04-28-alle-12.00.11.png
Unknown-1
Schermata 2024-04-28 alle 12.00.11
Unknown-1
Unknown-6
Unknown
Unknown-5
Unknown-8

Presso la Fondazione Paideia di Torino si è svolto domenica 28 aprile il seminario intitolato " Le coordinate della cordinazione. - La coordinazione motoria e la disprassia con organizzazione a cura delle Scuole Nuoto Federali del Centro Nuoto Torino e di Paideia Sport , in collaborazione con AIDEE (Associazione Italiana Disprassia dell’Età Evolutiva) e con il riconoscimento della Federnuoto Piemonte e Valle D’Aosta e del Settore Istruzione Tecnica della Federazione italiana Nuoto.

Il coordinatore del settore istruzione tecnica del Piemonte e Valle D'Aosta, Guerra Cristiano , ha portato il saluto della Federazione Italiana Nuoto ed ha aperto i lavori del seminario seguito dal benvenuto della padrona di casa Elena Grosso (Fondazione Paideia). Hanno partecipato alla formazione oltre 70 istruttori di nuoto provenienti da diverse regioni del nord ovest.

Segue l'intero programma della formazione.

Piano degli interventi

  • Presentazione Corso e Apertura lavori - GUERRA CRISTIANO E GROSSO ELENA
  • La coordinazione motoria - VASSALLO LUCA
  • Disprassia e sviluppo - TIBI ELVIRA
  • Giochi motori - TIBI ELVIRA
  • Comunicazione, linguaggio e funzioni esecutive - PAGLIERO LAURA
  • Disprassia a scuola - DANESE PAOLO
  • Disprassia in piscina - DANESE PAOLO
  • Autostima e autoefficacia - TOSCO ALEXIA
  • Testimonianza - ROSSETTO ELISA

RELATORI e OSPITI

  • Elena Grosso (Docente Nazionale FIN)
  • Paolo Danese (Docente Nazionale FIN)
  • Luca Vassallo (Docente Regionale FIN)
  • Elisa Rossetto (Referente genitori Aidee Piemonte e Valle d’Aosta)
  • Laura Pagliero (Logopedista metodo Sabbadini)
  • Elvira Tibi (Terapista della Neuropsicomotricità dell'Età Evolutiva)
  • Cristiano Guerra (Coord. FIN-SIT Piemonte e VdA - Docente Nazionale FIN)
  • Simona Bergadano (Docente Regionale FIN) - Direttrice del seminario

Vista la qualità e la specificità dei contenuti del seminario, pianificato con il Settore Istruzione tecnica della Federazione Italiana nuoto, la giornata di formazione  è valsa come aggiornamento quadriennale per i tecnici in possesso della qualifica di Istruttore di nuoto ed ha rilasciato 1 credito per le conoscenze ai tecnici presenti in possesso di una qualifica SNAQ (Aiuto allenatore, Allenatore, Allenatore capo).

LA DISPRASSIA

AIDEE (Associazione Italiana Disprassia dell’Età Evolutiva)

Secondo il DSM-5 la Disprassia viene generalmente inclusa nella definizione di DCD (Developmental Coordination Disorder, in italiano Disturbo dello Sviluppo della Coordinazione), inserito nella sezione “DISTURBI DEL MOVIMENTO” , con il codice 315.4. La diagnosi di questo disturbo, secondo il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, necessita dei seguenti criteri:

  1. L’acquisizione e l’esecuzione di abilità motorie coordinate risultano notevolmente inferiori rispetto a quanto atteso per l’età e per l’opportunità che l’individuo ha avuto di apprendere e utilizzare tali abilità. Le difficoltà si manifestano con goffagine, lentezza e imprecisione nel movimento.

  2. Il deficit delle abilità motorie interferisce in modo significativo e persistente con le attività della vita quotidiana ed ha un’ impatto sulla produttività scolastica, sulle attività pre-professionali e professionali, sul tempo libero e sul gioco.

  3. L’esordio dei sintomi avviene nel primo periodo dello sviluppo (clinicamente non viene fatta diagnosi prima dei 5 anni, anche se è bene riconoscerlo prima possibile).

  4. I deficit delle abilità motorie non sono meglio spiegati da disabilità intellettiva o da deficit visivo e non sono attribuibili ad una condizione neurologica che influenza il movimento.

Articoli correlati

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Notizie

Il podcast Sportiva-Mente di Matteo Restivo e Lorenzo Zazzeri live a Torino

Notizie

Superata quota 2500 followers su Telegram.

TelegramNPC.jpg

Notizie

20° Meeting di Halloween - Trofeo Città di Rosà: arrivederci al 2026.

20°edizione Meeting di Halloween

Notizie

Risultati dal 20° Meeting di Halloween - Trofeo Città di Rosà

halloween

Notizie

51° Trofeo Nico Sapio. Elenco iscritti giovani e timing. (Es. A - Ragazzi)

05_3020.jpg

Notizie

Noe Ponti e Thomas Ceccon al 51° Trofeo Nico Sapio.

Notizie

La Entry List del 20° Meeting di Halloween - Trofeo Città di Rosà

hall.jpg

Notizie

Francia. JOUR 1. Tutti i vincitori. Maxime Grousset: 100 farfalla (48.87).

Notizie

Swimmeeting Alto Adige. Hunter Armstrong la stella della 29ª edizione insieme a Simone Cerasuolo e Leonardo Deplano

Notizie

Francia. Da oggi i Campionati nazionali in vasca corta.

Notizie

Polonia. Prima prova di selezione per l'Europeo casalingo di Lublino.

Notizie

20° Meeting di Halloween: attesi 750 atleti e tanti nomi di spicco

hall.jpg

Notizie

Svolto ad Ostia il corso monotematico "I modelli di allenamento"

Notizie

Un mese al alla 29ª edizione dello Swimmeeting Alto Adige