Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie

Antidoping, WADA verso una revisione dello status della cannabis (non prima del 2023)

Dal 2022 modifiche nella consultazione del Passaporto biologico

pexels-michael-fischer-606506-1-e1631682955210.jpg

Il Comitato esecutivo dell'Agenzia mondiale antidoping (WADA) si è riunito per la terza volta a Istanbul martedì 14 settembre per discutere di numerose questioni, in particolare la revisione della Lista delle sostanze proibite per il 2022.

  • Conformità al Codice mondiale antidoping: il Comitato ha richiamato otto agenzie e organizzazioni nazionali che non hanno ancora pienamente implementato il Codice , fra le quali le Agenzie nazionali antidoping di Montenegro, Romania, Thailandia, Repubblica Popolare di Corea e Indonesia
  • Lista delle sostanze e dei metodi proibiti: il Comitato ha approvato la Lista per il 2022, che sarà pubblicata il 1° ottobre 2022 ed entrerà in vigore dal 1° gennaio 2022. Tra le varie modifiche e integrazioni è annunciata una revisione dello status della cannabis, che è attualmente proibita durante le competizioni e lo rimarrà per tutto il 2022 (attenzione quindi a non farsi prendere dall'entusiasmo). La revisione è dovuta alle "numerose richieste e segnalazioni provenienti dai nostri stakeholder" ha precisato il presidente dell'Agenzia Witold Banka
  • Passaporto biologico: gli atleti non avranno più accesso in tempo reale ai dati ematologici contenuti nel proprio passaporto biologico (ABP) all'interno del Sistema di amministrazione e gestione dell'antidoping (ADAMS). Indagini interne hanno infatti dimostrato che alcuni atleti utilizzavano questa possibilità per "meglio" calibrare l'assunzione di sostanze dopanti
  • Assegni di ricerca: WADA finanzierà 2 progetti di ricerca per un totale di 2.807.434 dollari (2.378.072 euro)
  • Covid 19: WADA rileva che nonostante la pandemia la maggior parte delle Agenzie nazionali antidoping hanno ripreso la propria regolare attività di testing, conformemente alle linee guida predisposte dalla stessa WADA e dalle autorità sanitarie locali, con circa 29mila test in gara eseguiti a giugno 2021 e 24mila a luglio 2021 contro i 26mila e i 28 mila degli stessi mesi del 2019. Addirittura significativamente sopra la media i test fuori dalle competizioni (105mila nel periodo gennaio-luglio contro i 90mila del 2019)

Il prossimo meeting del comitato si svolgerà a Parigi il 24 novembre

Lista delle sostanze proibite 2021

Leggi il comunicato ufficiale [ENG]

Ph. © M.Fischer@Pexels

pexels-michael-fischer-606506 (1)

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Notizie

In corso le ultime due settimane di Campionati Regionali Estivi

crono_allenatore-e1668358938157.jpg

Notizie

La nazionale svizzera in collegiale a Sassari.

Notizie

Al via il periodo clou della stagione 2024•2025.

LEN 2016 European Aquatics Elite Championships Start

Notizie

Graduatorie continentali giovanili ad oggi.

Notizie

Svolto a Bari il corso monotematico “I Modelli di Allenamento”

Notizie

Kliment Kolesnikov e compagni per la 61esima edizione del Trofeo Settecolli IP

Notizie

Risultati dal Renord Campus Aquae Swim Cup. Al via anche Simona Quadarella.

Notizie

Risultati dal 28° Trofeo Internazionale Italo Nicoletti.

Notizie

Presentato il 28° Trofeo Internazionale Italo Nicoletti. Al via 1.800 atleti.

Notizie

Risultati sito FICR non disponibili.

Notizie

Risultati sito FICR non disponibili.

Notizie

28° Trofeo Internazionale Italo Nicoletti. La startlist

Notizie

Congresso Nazionale Cardiologia dello Sport a Siena: "Lo Sport come terapia che cura"

20191123_GSca_ALL0883-e1574795550329.jpg

Notizie

AP Race London. Day 1. Lauren Cox: 50 dorso (27.15 RN). Oliver Klemet: 1500 stile libero (14:41.91).