Conclusa la seconda giornata di gare dei Campionati Assoluti. Assegnati altri tre pass il mondiale di Fukuoka. Segue il report della giornata con i podi, le foto e le interviste.
CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI • 13-17 APRILE 2023
GIORNO 2 – Venerdì 14 aprile
POMERIGGIO –
50 DORSO DONNE
PODIO
- 1) SCALIA Silvia (Fiamme Gialle /Circolo Canottieri Aniene) 28.04
- 2) COCCONCELLI Costanza (Fiamme Gialle/Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO) 28.19
- 3) TOMA Federica (Centro Sp.vo Carabinieri/In Sport Rane Rosse) 28.33
Silvia Scalia conquista il titolo italiano nei 50 dorso: una prestazione che ha un sapore un pò amaro. Un riscontro cronometrico che non soddisfa l’atleta azzurra.
FINALE GIOVANI
- 1) BOSCARO Benedetta (Team Veneto) 29.55
50 FARFALLA UOMINI
Lo specialista delle quattro vasche Federico Burdisso si prende il titolo nella gara veloce, a tre decimi scarsi dal biglietto per il Giappone. Sul podio con il pavese, i veterani Christian Ferraro e Giovanni Izzo.
Federico Burdisso ha migliorato il suo personale nei 50 farfalla, conquistando il titolo italiano con il crono di 23″52.
PODIO
- 1) BURDISSO Federico (Centro Sportivo Esercito/Aurelia Nuoto) 23.52
- 2) FERRARO Christian (Montebelluna Nuoto) 23.68
- 3) IZZO Giovanni (Imolanuoto) 23.83
FINALE GIOVANI
- 1) MOMONI Daniele (Aurelia Nuoto) 24.51
100 FARFALLA DONNE
Il ricambio generazionale può attendere: Ilaria Bianchi non ha alcuna intenzione di abdicare e anzi si riprende il titolo dopo l’argento della passata edizione. La lotta per il secondo posto vede Viola Scotto di Carlo precedere di un decimo Giulia D’Innocenzo.
PODIO
- 1) BIANCHI Ilaria (GS Fiamme Azzurre/Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO) 58.45
- 2) SCOTTO DI CARLO Viola (Napoli Nuoto) 58.84
- 3) D’INNOCENZO Giulia (CS Carabinieri/Circolo Canottieri Aniene) 58.94
FINALE GIOVANI
- 1) DIMAGGIO Alice (2007) Olimpica Salentina asd 1’00.72
100 DORSO UOMINI
Non inaspettatamente è Thomas Ceccon a staccare il primo pass per i Mondiali: l’allievo del fresco allenatore dell’anno Alberto Burlina fa il vuoto nella gara che lo vede primatista mondiale. Dietro di lui Michele Lamberti e Lorenzo Mora per la fotocopia del podio 2022.
Thomas Ceccon: “Ho scaricato un pochino nei giorni scorsi. Gara non perfetta: sono andato sulla corsia sia in virata che all’arriv0.
PODIO
- 1) CECCON Thomas (GS Fiamme Oro/Leosport) 53.36 TL FUKUOKA
- 2) LAMBERTI Michele (Fiamme Gialle – Nuoto/G.A.M. Team ssd – Brescia) 54.52
- 3) MORA Lorenzo (GS VV.F. Fiamme Rosse/Amici Nuoto VVFF Modena) 54.75
FINALE GIOVANI
- 1) LAZZARI Davide (2006) Sport Club 12 sd – Ispra 56.88
200 RANA DONNE
Anche nella lunga distanza della rana femminile si impongono le senatrici: Martina Carraro torna all’oro tre anni dopo il titolo 2020, dietro di lei Lisa Angiolini che conferma l’argento della passata edizione e un’inedita Sara Franceschi.
PODIO
- 1) CARRARO Martina (GS Fiamme Azzurre) 2’24.22
- 2) ANGIOLINI Lisa (Centro Sp.vo Carabinieri/Virtus Buonconvento) 2’25.65
- 3) FRANCESCHI Sara (Fiamme Gialle – Nuoto/Livorno Aquatics) 2’25.73
FINALE GIOVANI
- 1) SAVOLDI Clarissa (2008) G.A.M. Team ssd – Brescia 2’33.89
100 RANA UOMINI
La notizia di giornata è senza dubbio il colpo grosso di Federico Poggio, che con un imperativo 58.73 si prende titolo italiano, pass per il Giappone e la soddisfazione di lasciarsi alle spalle il padrone della specialità Nicolò Martinenghi, comunque qualificato per Fukuoka con 59.06. Rispetto all’edizione 2022 Simone Cerasuolo scende di un gradino e si mette al collo la medaglia di bronzo.
Federico Poggio: “Sono esattamente dove avrei voluto essere, credo sia la seconda volta in carriera che metto la mano davanti a lui. Ai mondiali vorrei raccontare tante belle cose e proseguire a farlo alle Olimpiadi di Parigi: penso di avere ancora margine”.
PODIO
- 1) POGGIO Federico (GS Fiamme Azzurre/Imolanuoto) 58.73 TL FUKUOKA
- 2) MARTINENGHI Nicolo’ (Circolo Canottieri Aniene) 59.06 TL FUKUOKA
- 3) CERASUOLO Simone (GS Fiamme Oro/Imolanuoto) 1’00.10
FINALE GIOVANI
- 1) MANTEGAZZA Christian (Team Trezzo Sport) 1’02.69
200 STILE LIBERO DONNE
La padrona del mezzofondo azzurro scala le marce basse e si prende anche il titolo della velocità prolungata in 1’59.41. Dietro di lei le coetanee Matilde Biagiotti e Giulia Vetrano che non sfondano il muro dei due minuti.
Simona Quadarella: “E’ il mio primo titolo nei 200 stile libero e poi davanti a Federica che qualche minuto prima del via mi ha detto di passare forte ai 100”.
Federica Pellegrini premia i 200 stile libero, la gara con cui ha fatto la storia del nuoto italiano. A salire sul gradino più alto del podio Simona Quadarella, che vince il titolo con il crono di 1’59″41.
PODIO
- 1) QUADARELLA Simona (Circolo Canottieri Aniene) 1’59.41
- 2) BIAGIOTTI Matilde (GS Fiamme Oro/Rari Nantes Florentia) 2’00.00
- 3) VETRANO Giulia (Rari Nantes Torino) 2’00.24
FINALE GIOVANI
- 1) SAMA Chiara (2007) Rinascita Team Romagna 2’03.07
4×200 STILE LIBERO UOMINI
Nella staffetta che tradizionalmente misura lo stato di salute del movimento vincono i campioni d’Italia del CC Aniene in una finale che vede tre atleti sotto 1’48 in prima frazione e propone certamente molti spunti di riflessione al DT Cesare Butini.
PODIO
- 1) C.C.Aniene 7’15.10
- 2) Centro Sportivo Esercito 7’17.11
- 3) GS Fiamme Oro 7’17.89
I MIGLIORI DEL MATTINO –
- 50 DO D – SCALIA Silvia (Fiamme Gialle – Circolo Canottieri Aniene) 28.06
- 50 FA U – BURDISSO Federico (Centro Sportivo Esercito – Aurelia Nuoto) 23.58
- 100 FA D – BIANCHI Ilaria (GS Fiamme Azzurre – Nuoto Cl.Azzurra 91) 59.02
- 100 DO U – CECCON Thomas (GS Fiamme Oro – Leosport) 54.31
- 200 RA D – ANGIOLINI Lisa (Centro Sp.vo Carabinieri – Virtus Buonconvento) 2’26.11
- 100 RA U – MARTINENGHI Nicolo’ (Circolo Canottieri Aniene) 59.53
- 200 SL D – QUADARELLA Simona (Circolo Canottieri Aniene) 2’00.07
Ph. ©Deepbluemedia
Il programma della terza giornata
GIORNO 3 – Sabato 15 aprile
MATTINO – batterie e serie lente – dalle ore 10.00
Diretta TV Raisport HD
- 800 SL U –
- 200 MX D –
- 200 MX U –
- 100 SL D –
- 100 SL U –
- 1500 SL D –
POMERIGGIO – Finali A/B/J e serie veloci – Dalle ore 18.30
Diretta TV Raisport HD
- 800 SL U – A/B/J
- 200 MX D – A/B/J
- 200 MX U – A/B/J
- 100 SL D – A/B/J
- 100 SL U – A/B/J
- 1500 SL D – serie veloci
- 4×100 MX U –
- 4×100 MX D –
CAMPIONI ITALIANI 2023
- 4×200 SL U – C.C.Aniene 7’15.10
- 200 SL D – QUADARELLA Simona (Circolo Canottieri Aniene) 1’59.41
- 100 RA U – POGGIO Federico (GS Fiamme Azzurre/Imolanuoto) 58.73
- 200 RA D – CARRARO Martina (GS Fiamme Azzurre) 2’24.22
- 100 DO U – CECCON Thomas (GS Fiamme Oro/Leosport asd) 53.36
- 100 FA D – BIANCHI Ilaria (GS Fiamme Azzurre/Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO) 58.45
- 50 FA U – BURDISSO Federico (Centro Sportivo Esercito/Aurelia Nuoto) asd 23.52
- 50 DO D – SCALIA Silvia (Fiamme Gialle – Nuoto/Circolo Canottieri Aniene) 28.04
- 50 DO U – CECCON Thomas (GS Fiamme Oro/Leosport asd) 24.93
- 800 SL D – QUADARELLA Simona (Circolo Canottieri Aniene) 8’21.14
- 400 SL U- DE TULLIO Marco (Circolo Canottieri Aniene) 3’44.69
- 100 RA D – ANGIOLINI Lisa (CS Carabinieri/Virtus Buonconvento) 1’06.18
- 200 FA U – RAZZETTI Alberto (Fiamme Gialle /Genova Nuoto My Sport) 1’54.98
- 400 MX D – FRANCESCHI Sara (Fiamme Gialle /Livorno Aquatics ssd) 4’35.98
- 50 SL U – DEPLANO Leonardo (Centro Sp.vo Carabinieri / Circolo Canottieri Aniene) 21.89
- 4×100 SL D – Centro Sp.vo Carabinieri 3’38.73 RI
PRIMATI ITALIANI
- 4×100 SL D – Centro Sp.vo Carabinieri 3’38.73 RI
- Paola Biagioli (55.42), Giulia D’Innocenzo (54.66), Federica Toma (54.77) e Silvia Di Pietro (53.88).
PASS PER FUKUOKA
Si qualificano i vincitori delle finali che ottengono il tempo limite della tabella “A” e gli atleti secondi classificati se nuotano il tempo della tabella “B”. i criteri di selezione sono disponibili integralmente sul Regolamento federale a fondo pagina le rispettive tabelle.
- 100 RA U – POGGIO Federico (GS Fiamme Azzurre/Imolanuoto) 58.73
- 100 RA U – MARTINENGHI Nicolo’ (Circolo Canottieri Aniene) 59.06
- 100 DO U – CECCON Thomas (GS Fiamme Oro/Leosport asd) 53.36
- 800 SL D – QUADARELLA Simona (Circolo Canottieri Aniene) 8’21.14
- 400 SL U- DE TULLIO Marco (Circolo Canottieri Aniene) 3’44.69
- 100 RA D – ANGIOLINI Lisa (CS Carabinieri/Virtus Buonconvento) 1’06.18
- 200 FA U – RAZZETTI Alberto (Fiamme Gialle /Genova Nuoto My Sport) 1’54.98
- 400 MX D – FRANCESCHI Sara (Fiamme Gialle /Livorno Aquatics ssd) 4’35.98
- 50 SL U – DEPLANO Leonardo (Centro Sp.vo Carabinieri / Circolo Canottieri Aniene) 21.89
- 100 DO U – CECCON Thomas (GS Fiamme Oro/Leosport) 53.36
- 100 RA U – POGGIO Federico (GS Fiamme Azzurre/Imolanuoto) 58.73
- 100 RA U – MARTINENGHI Nicolo’ (Circolo Canottieri Aniene) 59.06
LINK UTILI
- RISULTATI
- ELENCO ISCRITTI
- SCARICA MYFIN – APPLE STORE • GOOGLE PLAY
- AVVERTENZE E DISPOSIZIONI
- TIMING
- FOTO GALLERY DEEPBLUEMEDIA
- RECORD ITALIANI MASCHILI
- RECORD ITALIANI FEMMINILI
- RECORD EUROPEI & MONDIALI
- PAGINA FEDERNUOTO EVENTO
- REGOLAMENTO – TEMPI LIMITE ATTIVITÀ INTERNAZIONALE
- LA SCORSA EDIZIONE (2022)
- Report: DAY 1 – DAY 2 – DAY 3 – DAY 4 – DAY 5
Le gare si disputeranno con la formula di eliminatorie e finali in tutte le distanze, eccetto per le prove degli 800 e i 1500 stile libero maschili e femminili e le staffette che si disputeranno a serie. Batterie al mattino dalle ore 10.00, finali e serie veloci nel pomeriggio, seguono tutti gli orari. Sono previste la finale Juniores e la finale B.
Sarà un Campionato Italiano che oltre ad assegnare 34 titoli nazionali individuali porterà opportunità internazionali a molti degli atleti in gara, sono in ballo le qualificazioni per i Mondiali di Fukuoka (Giappone), per le Universiadi di Chengdu (Cina), per i i Campionati Europei Juniores di Belgrado (Serbia), per i Campionati del Mondo Juniores di Netanya (Israele) e per la prima edizione dei Campionati Europei U23 in programma a Dublino.
Seguono le tabelle tempi limite di qualificazione per gli appuntamenti internazionali, assoluti e giovanili, i criteri di selezione sono disponibili integralmente sul Regolamento federale.
CAMPIONATO EUROPEO JUNIOR: Belgrado (SRB) – 4-9 luglio 2023
CAMPIONATO MONDIALE JUNIOR: Netanya (ISR) – 4-9 settembre 2023
XX CAMPIONATO MONDIALE IN VASCA LUNGA: Fukuoka (JPN), 23-30 luglio 2023
XXXI UNIVERSIADE: Chengdu (CHN), 1-7 agosto 2023
CAMPIONATO EUROPEO Under 23 (M./F. 2000-) – Dublino, 11-13 agosto 2023
estratto dal Regolamento federale.
Saranno selezionati per la manifestazione in oggetto, in base a valutazione discrezionale del Direttore Tecnico e a seguito di sua proposta approvata dal Consiglio Federale, atleti appartenenti alla categoria definita dalla LEN under 23 (2000 e seguenti), con particolare attenzione a nuotatori e nuotatrici nati/e negli anni 2004/2003, la cui partecipazione fosse ritenuta funzionale alla loro crescita tecnica.
Articoli correlati
Il canale Telegram di Nuoto•com
- Il modo più semplice di rimanere aggiornati e approfondire i titoli più interessanti